Origini della Fontana Grixoni
La Fontana Grixoni, conosciuta anche come Sa Funtana Manna (“la fontana grande”), è uno dei monumenti più rappresentativi di Ozieri e simbolo identitario del Logudoro. Le sue origini risalgono al XVI secolo, quando, nel 1594, venne realizzata una prima struttura per convogliare le acque della vicina sorgente verso il centro abitato. Questo antico impianto idrico rappresentava un punto fondamentale per la vita quotidiana della comunità, sia come luogo di approvvigionamento d’acqua, sia come spazio di socialità.
- Nei dintorni vai a visitare la Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri
💧 Fontana Grixoni — Scheda informativa
Ozieri · Logudoro
📍 Localizzazione
- Centro storico di Ozieri (Nord Sardegna)
- Area monumentale conosciuta come Sa Funtana Manna
- Punto di riferimento urbano e turistico
⏳ Cronologia essenziale
- 1594 – prima fontana pubblica per convogliare la sorgente
- 1877–1882 – realizzazione della fontana monumentale
- Lascito del nobile Giuseppe Grixoni Sequi
- Progetto dell’architetto Giovanni Pietrasanta
🏛️ Architettura
- Facciata marmorea bicroma con balaustre e colonnine
- Fastigio centrale con busto di Grixoni
- Sei teste di leone bronzee come bocche d’acqua
Materiali & stile
- Marmi policromi, elementi decorativi ottocenteschi
- Impianto scenografico a parete con vasche di raccolta
- Integrazione con la pavimentazione storica circostante
👥 Funzione sociale
- Antico punto di approvvigionamento idrico cittadino
- Luogo di incontro e socialità della comunità
- Simbolo identitario del centro storico di Ozieri
🔎 Parole chiave
- Fontana Grixoni / Sa Funtana Manna
- Ozieri monumenti · Logudoro
- Architettura ottocentesca in Sardegna
Il lascito di Giuseppe Grixoni e la costruzione ottocentesca
L’aspetto attuale della fontana si deve al nobile ozierese Giuseppe Grixoni Sequi, che lasciò un importante contributo economico per la sua costruzione monumentale. Tra il 1877 e il 1882 fu quindi realizzata la nuova fontana su progetto dell’architetto algherese Giovanni Pietrasanta. L’opera si presenta come una raffinata testimonianza dell’architettura ottocentesca in Sardegna e costituisce ancora oggi uno dei punti di riferimento storici e artistici della città.
Architettura e caratteristiche della fontana
La Fontana Grixoni colpisce per la sua elegante facciata marmorea bicroma, scandita da colonne e balaustre. La parte centrale è arricchita da decorazioni in stile neoclassico, con un fastigio che custodisce il busto in marmo di Giuseppe Grixoni, a cui la fontana è intitolata. Sei teste di leone in bronzo fungono da bocche da cui sgorga l’acqua, richiamando simbolicamente la forza e la vitalità della sorgente. La struttura non è solo funzionale, ma anche altamente scenografica, espressione del gusto architettonico ottocentesco.

La funzione sociale della fontana
Oltre al valore artistico, la Fontana Grixoni di Ozieri ha rappresentato per secoli un punto di incontro per la comunità. Le famiglie vi si recavano quotidianamente per raccogliere acqua e, allo stesso tempo, il luogo diventava occasione di incontro, scambio e dialogo. Ancora oggi, la piazza che la ospita conserva questa funzione di centralità sociale e culturale, inserendosi nel cuore del centro urbano.
La Fontana Grixoni oggi
Oggi la Fontana Grixoni è considerata uno dei monumenti simbolo di Ozieri e una tappa imprescindibile per chi visita la città. La sua posizione centrale e l’impatto scenografico la rendono un elemento caratterizzante del paesaggio urbano. È riconosciuta non solo come opera idrica e architettonica di pregio, ma anche come parte integrante dell’identità storica e culturale del Logudoro.
- Guarda anche il sito della Proloco di Ozieri, Sapori e Tesori
🏷️ Origine del nome “Fontana Grixoni”
Toponomastica · Ozieri
La Fontana Grixoni prende il nome dal nobile ozierese Giuseppe Grixoni Sequi,
che nell’Ottocento lasciò un generoso lascito per la costruzione della nuova fontana monumentale.
La comunità volle ricordarne la figura intitolandogli l’opera che ancora oggi è simbolo della città.
In passato la fontana era conosciuta anche come “Sa Funtana Manna”, cioè “la fontana grande” in sardo logudorese,
denominazione che rimanda alla sua funzione primaria di principale punto di approvvigionamento idrico per Ozieri.