Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Grandi politici italiani » Pensiero di Gramsci

Pensiero di Gramsci

Storia del pensiero

di Redazione
in Grandi politici italiani
Tempo di lettura: 5 minuti
Pensiero di Gramsci

Il pensiero di Antonio Gramsci è il frutto di un’elaborazione intellettuale durata tutta la vita.

Dai vissuti giovanili, alle esperienze universitarie, passando per la prigionia durante il fascismo, alla morte precoce conseguenza di una salute precaria e una lunga detenzione.

I “quaderni dal carcere“, ovvero i manoscritti che il grande intellettuale sardo compose durante la permanenza in carcere per resistere alla privazione della libertà, sono un compendio realistico del suo pensiero.

Pagine di un quaderno di Gramsci. Foto: Vito Biolchini
Pagine di un quaderno di Gramsci. Foto: Vito Biolchini

Differenza tra direzione e dominio di un Paese

Secondo Gramsci, affinchè un gruppo sociale diventi guida di un paese deve prima imparare a dirigere e poi a dominare le minoranze.

  • Dirigere un paese significa orientarlo secondo la politica voluta dalla maggioranza.
  • Dominare un paese significa che le forze sociali che costituiscono quella maggioranza controllano tutte le altre, determinando una egemonia.

Per dirigere un paese, dice Gramsci, è necessario che la classe che esprime la maggioranza sia in grado di risolvere i problemi più importanti della società e imporre la sua concezione politica.

Stalin nel 1937
Stalin nel 1937

Concetto di egemonia

L’egemonia di una classe sociale secondo Gramsci avviene quando questa effettua anche un “dominio culturale”.

Il dominio culturale significa influenzare la mentalità, i valori, le leggi e i costumi della società che si vuole dominare.

Questo è ciò che fa ad esempio, la borghesia nella società capitalistica, capace di trasformare il senso comune in funzione dei suoi scopi legati al consumo e al commercio.

Una classe sociale dominante diventa tale quando riesce a far accettare la sua mentalità alle classi subordinate anche quando questa è contraria ai suoi interessi.


La crisi egemonica

L’egemonia della classe dominante entra in crisi quando, pur avendo il dominio, questa non riesce più a dirigere il paese, cioè non è più capace di affrontare e risolvere i suoi problemi.

Quando l’egemonia di una classe sociale entra in crisi può innescarsi un processo rivoluzionario che può portare a un’inversione dei rapporti di forza: la classe dominante diventa subalterna e viceversa, la classe subalterna diventa dominante.


Risorgimento rivoluzione borghese

Il Risorgimento italiano (1861-1971) non fu una rivoluzione che portò al pareggiamento delle differenze di classi, bensì una reazione borghese al dominio dinastico che determinò, più che altro, un allargamento dei domini territoriali sabaudi senza coinvolgere le classi popolari (di cui la maggior parte erano contadini) che rimasero invece escluse dagli spazi politici.

Battaglia di Novara. Scontro tra Piemontesi e Tirolesi durante 1a Guerra di Indipendenza (1849)
Battaglia di Novara. Scontro tra Piemontesi e Tirolesi durante 1a Guerra di Indipendenza (1849)

In Francia una rivoluzione compiuta

In Francia invece, la Rivoluzione francese (1789-1799) fu appoggiata dai giacobini che ottenero al termine dei moti un riconoscimento politico, sociale e culturale.


Mazzini e Garibaldi popolari a metà

Secondo Gramsci, il partito più vicino alle classi popolari era il Partito d’Azione di Garibaldi e Mazzini che, sebbene riuscì ad estendere il possesso delle terre demaniali ai contadini, represse le loro rivendicazioni quando sconfinavano in rivolte anti baronali.


Il ruolo degli intellettuali

Giuseppe Mazzini
Giuseppe Mazzini

Per Gramsci, al fine di ribaltare i rapporti di forza tra classi dominanti e classi subalterne è necessario che queste ultime dispongano di intellettuali organici alla loro visione e in grado di innescare nuove forme di consenso che possano sostituire l’ideologia dominante, implementando nelle menti dei potenziali sostenitori un’altra concezione del mondo.

Durante il Risorgimento italiano ad esempio, la mancanza di un ceto intellettuale che rappresentava le istanze popolari e contadine era una delle ragioni di fondo che portò le classi contadine ad essere escluse dalla rappresentanza politica.

La dove c’è stata espressione culturale delle classi subalterne, le classi dominanti l’hanno derubricata a “folclore”, cioè come espressioni pittoresche e ridicole.

Al contrario, il Risorgimento si limitò ad essere solo una rivoluzione borghese che aveva tra i proprietari terrieri e i grandi industriali i suoi intellettuali.

  • LEGGI ANCHE: Antonio Gramsci

Differenza tra egemonia e dittatura secondo Gramsci

Gramsci distingue l’egemonia dalla dittatura.

La dittatura è la limitazione del potere politico degli avversari o concorrenti

L’egemonia è il consenso di un gruppo sociale maturato attraverso gli strumenti di controllo e produzione culturale (istituzioni religiose, partiti, scuole…) .


La divisione delle classi subalterne

Piccola borghesia, proletariato e sottoproletariato sono le classi più deboli della società borghese. Queste categorie non sono riuscite a conquistare fette di potere durante il Risorgimento perché sono rimaste divise tra loro.


Il blocco sociale

Per “blocco sociale” si intende l’assetto di potere dominante costituito dalla alleanza politica delle classi più dominanti della società: piccola borghesia, classe media, proprietari terrieri e industriali.

Sebbene tali classi abbiano interessi divergenti che possono entrare in conflitto, grazie una cultura e una ideologia comune orientata al controllo della posizione, evitando che i potenziali contrasti esplodano in crisi che potrebbe minare il sistema di potere.


La Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica è una delle forze di coesione del blocco sociale più efficaci da duemila anni a questa parte nel mondo occidentale.

La Chiesa, imponendo l’unione dottrinale di tutti i fedeli (dominanti e dominati) e impedendo che altre religioni si impadroniscano di tale egemonia al fine di non creare pericolse fratture sociali e culturali, fa sì che il blocco sociale rimanga in vita e sia forte.

La Chiesa con tenacia ha disciplinato la diffusione della cultura tra la popolazione consentendo occasionalmente aperture alla filosofia e alla scienza abbastanza picocle da non creare fratture.


Croce e Gentile pedagogisti a laicità limitata

Sebbene le scuole filosofiche di Croce e Gentile abbiano avuto un’impronta culturale molto importante nella società italiana di primo ‘900 e sebbene si siano definite scuole non confessionali, “concedono” l’insegnamento della religione definendola la “filosofia dell’infanzia”.

Benedetto Croce nel 1950.
Benedetto Croce nel 1950.

Concetto di rivoluzione passiva

Una delle espressioni più note e caratterizzanti del pensiero gramsciano è senz’altro il concetto di “rivoluzione passiva” che il politico e intellettuale sardo coniò a cavallo della Prima e della Seconda Guerra Mondiale.

La rivoluzione passiva è il cambiamento graduale e non brusco o violento di un sistema economico, politico o sociale.

Questa “metodologia rivoluzionaria”si pone come via di mezzo tra la rivoluzione bolscevica, tipicamente violenta e burrascosa e la rivoluzione borghese (come ad esempio il Risorgimento italiano).

La prima porta a una sostituzione al potere della classe sociale attraverso metodi violenti coinvolgendo in prima persona le classi subalterne, la seconda porta invece solo a una apparente sostituzione al potere senza coinvolgere le classi subalterne.

Foto di Emmanuel Ikwuegbu su Unsplash
Foto di Emmanuel Ikwuegbu su Unsplash

 


La coscienza politica delle classi subalterne

Affinché le classi subalterne (sottoproletariato, proletariato, piccola borghesia) abbia gli strumenti per emanciparsi dalla condizione di suddittanza e subordinazione devono elevarsi culturalmente e farsi guidare da una propria categoria di intellettuali in grado di elaborare concetti e filosofia che vadano oltre la cultura del senso comune.

Solo con la cultura anche il subalterno può raggiungere uno stato di consapevolezza fondamentale per raggiungere la coscienza politica ed avere una sua forza egemonica.


Frammentazione politica italiana

Macchiavelli, Santi di Tito
Macchiavelli, Santi di Tito

Nel ‘400 Macchiavelli segnalava la sterilità politica ed economica di una pensiola suddivisa in tanti staterelli governati ognuno da una propria borghesia che entrava in contrasto (economico, politico, militare) con quella del vicino.

Tale frammentazione, contraria alla tendenza unitaria degli stati moderni europei che si andavano via via coagulando sotto un unico regno, portò gli stati italiani a vivere la peggiore “forma di stato feduale” e la più “stagnante”.

Con questo assetto geopolitico parcellizzato – sottolina Gramsci rileggendo Macchiavelli – non poteva emergere alcuna forza nazional – popolare identificabile di matrice giacobina o simil tale.

La borghesia rurale italiana si opponeva facilmente ai deboli tentativi di volontà collettiva popolare e contadina, grazie proprio alla frammentazione corporativa e comunale degli stati italiani.


Il partito politico

L’unico organismo in grado di rappresentare unitariamente le istanze delle classi subalterne è il partito politico che ha al suo interno una disciplina di adesione attorno ad una visione comune dei suoi membri.

Gramsci, nei suoi scritti tra il 1919 e il 1926, ribadì l’importanza della “disciplina ferrea” come collante tra i membri del partito e contestava vivamente ogni forma di “frazionismo” che invece offriva il fianco debole all’attacco delle classi dominanti.

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Lussu assieme a Nenni, Togliatti e Cattani per la formazione del primo governo De Gasperi. 1945
Grandi politici italiani

Emilio Lussu

Storia contemporanea
Gramsci e Croce
Grandi politici italiani

Gramsci e Croce

Storia contemporanea
Benedetto Croce nel 1950.
Grandi politici italiani

Benedetto Croce

Storia contemporanea
Prossimo articolo
Funzioni e loro rappresentazioni, Test

Funzioni e loro rappresentazioni, Test

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo