Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Ventennio fascista » Assalto squadrista alla casa di Emilio Lussu – Cagliari 1926

Assalto squadrista alla casa di Emilio Lussu – Cagliari 1926

Cagliari

di Redazione
in Ventennio fascista
Tempo di lettura: 6 minuti
Bandiera Quattro Mori, simbolo del Psd'Az

Bandiera Quattro Mori, simbolo del Psd'Az

Assalto squadrista alla casa di Emilio Lussu nel 1926

Il 31 ottobre 1926, un violento assalto squadrista colpì la casa di Emilio Lussu a Cagliari, in Piazza dei Martiri d’Italia. Una squadra di fascisti armati, guidata dall’avvocato Cao di San Marco, assaltò l’abitazione del leader sardista con l’intento di colpire uno dei principali esponenti dell’antifascismo in Sardegna. L’episodio è passato alla storia come l’assalto squadrista alla casa di Emilio Lussu, ma anche come il celebre attentato a Emilio Lussu nel 1926: il caso Battista Porrà.

Durante l’irruzione, il giovane militante fascista Battista Porrà riuscì a penetrare fino al balcone dell’abitazione, dove venne colpito a morte da Lussu, che reagì in legittima difesa. L’episodio suscitò un forte clamore mediatico e politico.

Nonostante il riconoscimento della legittima difesa, Lussu fu arrestato e incarcerato, per poi essere condannato al confino politico. Racconterà in prima persona questa vicenda nel suo libro “Marcia su Roma e dintorni”, divenuto un classico della letteratura antifascista italiana.



  • LEGGI ANCHE: Emilio Lussu

📌 Attentato a Emilio Lussu – Scheda Storica

📍 Luogo: Piazza dei Martiri d’Italia, Cagliari

📅 Data: 31 ottobre 1926

🎯 Obiettivo dell’attacco: Colpire Emilio Lussu, leader antifascista e fondatore del Partito Sardo d’Azione

👥 Responsabili: Squadraccia fascista guidata dall’avvocato Cao di San Marco

⚔️ Esito dell’assalto: Uccisione del giovane fascista Battista Porrà da parte di Lussu, in legittima difesa

🔒 Conseguenze per Lussu: Arresto, detenzione nel carcere di Buoncammino e successiva condanna al confino politico

📖 Riferimenti: “Marcia su Roma e dintorni” – Emilio Lussu

Gli antefatti  


📰 I malumori fascisti dopo l’attentato a Mussolini del 1925

Il 4 novembre 1925, durante una visita ufficiale a Bologna, il capo del governo Benito Mussolini fu vittima di un tentativo di assassinio da parte dell’anarchico Tito Zaniboni, che gli sparò un colpo di pistola. Il proiettile non colpì il duce, ma l’attentato fu sufficiente per scatenare una violenta reazione del fascismo su scala nazionale.

Subito dopo l’attentato a Mussolini nel 1925, si diffuse un’ondata di proteste fasciste, che sfociarono in aggressioni, disordini e rappresaglie contro tutti coloro che venivano percepiti come oppositori del regime: intellettuali, giornalisti, partiti politici, sindacati, associazioni culturali e singoli cittadini.

L’attentato diventò il pretesto per accelerare il processo di repressione politica già in atto, portando all’approvazione di leggi speciali, alla chiusura dei giornali d’opposizione e al rafforzamento dell’apparato repressivo dello Stato fascista.


📰 Fascismo in Sardegna: il ruolo della stampa e l’opposizione sardista

Durante gli anni successivi alla Marcia su Roma, la diffusione del fascismo in Sardegna fu facilitata anche dal sostegno di due dei principali quotidiani isolani: L’Unione Sarda e La Nuova Sardegna. Entrambi i giornali, a partire dal 1922, si allinearono progressivamente al nuovo corso politico, contribuendo alla legittimazione del regime anche sull’isola.

Le violenze fasciste, già dilaganti nel resto d’Italia, arrivarono anche a Cagliari e in numerosi centri sardi, dove squadre fasciste organizzarono spedizioni punitive contro partiti, giornali e figure dell’opposizione.

⚔️ Il Partito Sardo d’Azione come argine al fascismo

Uno dei principali ostacoli all’espansione capillare del fascismo in Sardegna fu rappresentato dalla forte e radicata presenza del Partito Sardo d’Azione (PSd’Az). Il movimento sardista, con le sue radici identitarie e autonomiste, si oppose con decisione al progetto centralista e autoritario del regime.

Il contrasto tra sardisti e fascisti fu aspro e costante, sfociando spesso in episodi di violenza politica. Tra i più significativi:

  • 🕊️ Macomer, 4 novembre 1922: i fascisti furono espulsi dal corteo per il IV anniversario della Vittoria nella Prima Guerra Mondiale.

  • Le Camicie Grigie: formazione paramilitare sardista istituita come risposta alle Camicie Nere fasciste.

  • 🔥 Olbia: spedizioni punitive fasciste contro sedi sardiste, socialiste e comuniste.

  • 📰 Attacco alla stampa: incendio della sede del giornale sardista “Il Solco” da parte di squadristi.

 

Prima pagina dell'Unione Sarda del 1929 in pieno Ventennio fascista

L’attentato 


🎯 Lussu nel mirino dei fascisti: l’attentato del 1926

Emilio Lussu, figura di spicco dell’antifascismo sardo e fondatore del Partito Sardo d’Azione, fu da sempre considerato uno degli avversari più pericolosi dal regime fascista.
Inserito da tempo nelle liste nere del regime, Lussu era costantemente sorvegliato e minacciato da milizie e simpatizzanti fascisti.

Uno dei tentativi più gravi di eliminazione fisica del leader sardista avvenne il 31 ottobre 1926, quando una squadraccia fascista fece irruzione nella sua abitazione in Piazza dei Martiri d’Italia, a Cagliari.
L’attentato a Emilio Lussu del 1926 si concluse con l’uccisione del giovane fascista Battista Porrà, colpito dallo stesso Lussu mentre tentava di difendere la propria casa da un’aggressione violenta e premeditata.

Questo episodio segnò una svolta nella repressione contro Lussu, che venne arrestato, processato e infine condannato al confino politico, da cui fuggì successivamente per continuare la sua lotta dall’esilio.

Emilio Lussu giovane militare durante la Prima Guerra Mondiale
Emilio Lussu giovane militare durante la Prima Guerra Mondiale

  • LEGGI ANCHE: Antonio Gramsci 

🔥 Squadrismo fascista a Cagliari: l’assalto alla casa di Emilio Lussu

Il 31 ottobre 1926, le violenze squadriste scoppiarono con particolare ferocia a Cagliari. Una squadraccia fascista, guidata dall’avvocato Cao di San Marco, si rese protagonista di una serie di atti intimidatori e violenti in pieno centro cittadino.
Quel giorno, i fascisti distrussero e saccheggiarono la tipografia del “Corriere”, giornale di orientamento cristiano, e devastarono uno studio legale prima di dirigersi verso l’abitazione di Emilio Lussu, già nel mirino da tempo per la sua attività antifascista.

Lussu non riuscì a fuggire

Cagliari era da giorni teatro di adunate fasciste, con tensione crescente e minacce evidenti verso gli oppositori del regime.
Emilio Lussu, ben consapevole del pericolo, non riuscì tuttavia a lasciare la città in tempo. Si rifugiò nella sua casa in Piazza dei Martiri d’Italia, nella speranza di evitare l’attacco.

⚔️ L’assalto alla casa di Lussu

L’assalto fascista fu violento e organizzato. Sostenuti da numerosi simpatizzanti accorsi in strada, i fascisti riuscirono a penetrare nel palazzo. Uno di loro, il giovane Battista Porrà, salì fino al balcone dell’abitazione di Lussu.
In quel momento, temendo per la propria vita, Lussu sparò due colpi di pistola, uccidendo l’aggressore. L’episodio fu immediatamente strumentalizzato dalla stampa allineata al regime.

🔒 Il carcere di Buoncammino

Nonostante il Tribunale riconobbe la legittima difesa, per Lussu si aprirono le porte del carcere. Fu incarcerato nel penitenziario di Buoncammino a Cagliari, dove rimase dal 31 ottobre 1926 al 22 ottobre 1927.
Scontata la pena, gli verrà poi imposto il confino politico, preludio dell’esilio e della sua successiva attività nella Resistenza antifascista.

  • Guarda anche l’articolo sull’aggressione a Lussu e la morte del fascista Porrà secondo Silvia Seu 
Mussolini a Bologna poco prima dell'attentato di Zambroni. Foto: Attilio Tamaro
Mussolini a Bologna poco prima dell’attentato di Zambroni. Foto: Attilio Tamaro

 

Tag: Benito MussoliniEmilio LussuFascismoFascismo in SardegnaSocialismo in Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Architettura della Sardegna

Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

Ventennio fascista
Caseggiati della Caserma Loy a Nuoro
Ventennio fascista

L’Artiglieria di Nuoro: storia della caserma militare che trasformò la città

Nuoro
Prossimo articolo
Uso di To leave in inglese

Uso di To leave in inglese

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo