Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Sardegna vandalica » I Vandali in Sardegna: conquista, resistenza e dissoluzione del regno vandalico

I Vandali in Sardegna: conquista, resistenza e dissoluzione del regno vandalico

Sardegna vandalica

di Redazione
in Sardegna vandalica
Tempo di lettura: 6 minuti
Cagliari

Cagliari

Tra la fine della dominazione romana e l’inizio di quella bizantina, la Sardegna visse una parentesi storica sotto il controllo dei Vandali, una popolazione di origine germanica.
Per quasi ottant’anni, dal 456 al 534 d.C., l’isola fu governata dai Vandali, giunti nel Mediterraneo dopo una lunga migrazione iniziata – secondo lo storico Tacito – dalle attuali regioni di Romania, Ungheria e Repubblica Ceca, e proseguita fino al Nord Africa.

  • LEGGI ANCHE: La Spagna islamica

Palestra Moffeti Dorgali
Palestra Moffeti Dorgali

📜 Scheda Storica: I Vandali in Sardegna

Periodo: 456 – 534 d.C.

Popolazione dominante: Vandali (origine germanica)

Evento chiave iniziale: Attacco alla Sardegna tra il 456 e il 460 d.C., durante la crisi dell’Impero Romano d’Occidente.

Centro di potere: Caralis (Cagliari), sede della famiglia reale vandalica.

Figura storica: Goda – governatore vandalo che si autoproclamò re nel 533.

Resistenza locale: Barbagia e Gerrei mantennero una semi-indipendenza.

Fine del dominio: 534 d.C. – conquista bizantina guidata da Belisario. Gli ultimi Vandali vennero repressi nel 537 dal generale Salomone.


«La parentesi vandalica in Sardegna rappresenta un capitolo breve ma significativo nella transizione tra mondo romano e bizantino».

⚔️ La discesa dei Vandali in Occidente

Spinti dalla pressione di altre tribù germaniche provenienti dall’Europa orientale, i Vandali attraversarono i confini dell’Impero Romano d’Occidente. Dopo aver sconfitto i Franchi, si stabilirono nella Penisola Iberica già nel 429 d.C., da dove proseguirono la loro espansione verso il Nord Africa e il bacino del Mediterraneo.


🛡️ Vandali in Sardegna: la conquista dell’isola

La Sardegna e la Corsica furono attaccate dai Vandali tra il 456 e il 460 d.C., nel pieno della crisi dell’Impero d’Occidente.
Il sacco di Roma del 455 d.C., operato dai Vandali guidati da Genserico, rappresenta il contesto in cui si inserisce l’espansione vandalica anche verso le isole del Tirreno.

Inizialmente, i Vandali occuparono soltanto alcune zone costiere, mentre l’entroterra dell’isola rimaneva ancora sotto il controllo del generale romano Marcellino, comes della Sardegna.


🏴‍☠️ L’attacco decisivo e la capitale a Caralis

Nel 472 d.C., un nuovo attacco vandalico fu decisivo: la Sardegna cadde quasi completamente sotto il loro controllo, che si protrasse per circa dieci anni.
In questa fase, Civita (l’attuale Olbia) subì la distruzione del porto, mentre Caralis (Cagliari) fu scelta come capitale amministrativa, divenendo il principale centro del dominio vandalico in Sardegna, nonché sede della famiglia reale vandala.


🏛️ L’amministrazione vandalica: continuità romana

I Vandali in Sardegna mantennero una struttura amministrativa molto simile a quella romana. Il governo centrale era affidato a un prases (governatore), coadiuvato da procuratori per la riscossione dei tributi, da economi reali e da conduttori per la gestione dei latifondi.

Molti terreni agricoli rimasero in mano a proprietari sardo-romani, anche se costretti a pagare tasse elevate al nuovo potere.


🏞️ La Barbagia e l’autonomia delle montagne

Come già accaduto durante il dominio romano, anche sotto il controllo vandalico la Barbagia conservò una forma di semi-indipendenza.
Le zone montuose interne dell’isola furono difficilmente conquistabili e mantennero una certa autonomia anche nella successiva fase bizantina.


👑 Il breve Regno di Goda: la Sardegna indipendente

Nel 533 d.C., in un momento di instabilità all’interno del regno vandalico, il governatore Goda si autoproclamò re della Sardegna. Questo episodio segnò una prima e rara forma di statualità indipendente dell’isola in epoca medievale, un precedente che sarebbe riemerso soltanto secoli dopo con i Giudicati sardi.


Sacco di Roma da parte dei Vandali: 455

 

  • LEGGI ANCHE: Santa Igia: la capitale fenicio-punica di Cagliari tra storia e archeologia
  • LEGGI ANCHE: I Giudicati Sardi: gli stati indipendenti della Sardegna medievale

🏛️ L’arrivo dei Bizantini in Sardegna

Nel tentativo di svincolarsi dal controllo del re vandalo Gelimer, il governatore Goda cercò un’alleanza strategica con l’Impero Bizantino per rafforzare la propria autonomia e difendere la Sardegna.

L’imperatore Giustiniano I, impegnato nella campagna di riconquista dell’Occidente, rispose favorevolmente inviando una vasta spedizione militare: 16.000 soldati e 600 navi furono diretti verso le coste dell’Africa settentrionale, cuore del regno vandalo.

Contestualmente, un contingente di 400 soldati bizantini fu inviato a Caralis (Cagliari) per costituire una prima guarnigione difensiva sull’isola. Questo evento segnò il primo concreto intervento bizantino in Sardegna, aprendo la strada alla successiva dominazione imperiale.

  • LEGGI ANCHE: Impero Bizantino 

⚔️ La reazione dei Vandali e la fine di Goda

La risposta dei Vandali non si fece attendere. Dopo aver soffocato una grave rivolta in Tripolitania, il re Gelimer inviò in Sardegna suo fratello Tzazo (chiamato anche Tara in alcune fonti) con un contingente armato per reprimere la ribellione del governatore Goda.

La spedizione fu rapida ed efficace: Goda fu catturato e giustiziato, mentre Caralis (Cagliari) tornò sotto pieno controllo vandalo. La città fu presidiata da una nuova guarnigione militare, ristabilendo momentaneamente l’autorità vandalica sull’isola.


🏺 La conquista bizantina dell’Africa e della Sardegna

La sconfitta dei Vandali da parte dei Bizantini era solo questione di tempo. Nel 533 d.C., durante la campagna militare voluta dall’imperatore Giustiniano I, le truppe guidate dal generale Belisario conquistarono Cartagine, infliggendo un colpo decisivo al regno vandalico e riprendendo il controllo della Tripolitania (odierna Libia).

Nel 534 d.C., anche la Sardegna si arrese definitivamente al nuovo potere imperiale, entrando a far parte dell’Esarcato bizantino, assieme ad altre ex province romane riconquistate.

Cavaliere vandalo in un mosaico. Bordj-Djedid
Cavaliere vandalo in un mosaico. Bordj-Djedid

🏞️ Vandali in Sardegna: gli ultimi rifugiati in Barbagia e nel Gerrei

Dopo la conquista bizantina della Sardegna nel 534 d.C., gli ultimi gruppi vandali presenti sull’isola furono costretti ad abbandonare Caralis (Cagliari), dove fino ad allora avevano posseduto terre, abitazioni e incarichi pubblici.

Molti di loro si rifugiarono nelle zone montuose della Barbagia e del Gerrei, nell’entroterra orientale della Sardegna. Lì trovarono riparo dalla nuova autorità bizantina, dando vita a piccoli nuclei isolati di resistenza passiva o di semplice sopravvivenza.

Questo episodio segna l’ultima traccia della presenza vandala in Sardegna, prima del completo assorbimento dell’isola nell’organizzazione amministrativa dell’Impero bizantino.

  • LEGGI ANCHE: La Barbagia 

⚔️ Vandali in Sardegna: le incursioni su Fordongianus

Nonostante la fuga nelle zone interne, gli ultimi Vandali in Sardegna non si limitarono a vivere isolati. Per diversi anni si resero protagonisti di incursioni piratesche e atti di guerriglia, in particolare contro il centro termale e militare di Fordongianus (l’antica Forum Traiani), situato nell’attuale provincia di Oristano.

  • Guarda anche il sito del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari 

La situazione divenne così grave che nel 537 d.C., l’Impero Bizantino decise di intervenire militarmente. L’imperatore Giustiniano inviò in Sardegna il generale Salomone, uno dei suoi migliori comandanti, con il compito di eliminare definitivamente la presenza vandala sull’isola.
Con questa operazione, la Sardegna venne definitivamente integrata nel sistema imperiale bizantino, ponendo fine alla lunga parentesi vandalica.

  • LEGGI ANCHE: Terme romane di Fordongianus
I raid dei Vandali in Europa
I raid dei Vandali in Europa
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Assalto teppista alla Kebabberia di Alì

Assalto teppista alla Kebabberia di Alì

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo