Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Medioevo sardo » Battaglia di Porto Conte (1353): Genova contro Venezia ad Alghero

Battaglia di Porto Conte (1353): Genova contro Venezia ad Alghero

Medioevo in Sardegna

di Redazione
in Medioevo sardo
Tempo di lettura: 6 minuti
La Guerra degli Stretti

Galea sottile.

La Battaglia di Porto Conte, combattuta il 25 agosto 1353 nella baia di Alghero, fu l’epilogo della lunga guerra tra Genova e Venezia per il controllo delle rotte commerciali del Mar Nero. Questo scontro navale segnò un momento decisivo all’interno di un conflitto durato cinque anni (1350–1355), nel quale Genova, inizialmente in vantaggio, subì una pesante sconfitta proprio nelle acque sarde. La disfatta ligure a Porto Conte rappresentò un duro colpo per la sua supremazia marittima, aprendo la strada al predominio veneziano nel Mediterraneo orientale.

🌍 Il dominio genovese del Mar Nero nel Trecento

All’inizio del Trecento, Genova dominava incontrastata il commercio nel Mar Nero, uno degli snodi commerciali più redditizi del mondo medievale. Nessun’altra potenza marinara dell’epoca poteva vantare una simile posizione strategica. In quei porti giungevano merci preziose provenienti dal Medio Oriente, Estremo Oriente, Eurasia, pianura russa ed Europa orientale.

Il Mar Nero era inoltre collegato all’entroterra europeo attraverso due importanti fiumi navigabili:

  • il Danubio, che sfocia nella Romania settentrionale;

  • il Don, che si riversa nel Mare d’Azov, in Russia.

Grazie al Trattato di Ninfeo stipulato nel 1261 con l’Impero Bizantino, Genova ottenne il controllo della rotta principale che collegava il Mar d’Azov e la Crimea allo Stretto dei Dardanelli, passaggio strategico verso il Mar Mediterraneo.

Per mantenere questo dominio, i Genovesi dovettero fronteggiare due minacce:

  1. Le incursioni dei Tartari, popolazioni turco-mongole provenienti dalle steppe asiatiche;

  2. L’avanzata veneziana, con cui nacque un’aspra concorrenza commerciale. Venezia iniziò infatti a fondare nuovi scali sulle coste del Mar Nero, spesso nelle immediate vicinanze di quelli genovesi, come accadde a Trebisonda, lungo la costa anatolica.

  • LEGGI ANCHE: LA GUERRA DEGLI STRETTI

⚔️ Dalla minaccia tartara al conflitto con Venezia

Dopo aver sconfitto la minaccia dei Tartari con una serie di vittorie lungo la costa russa, Genova dovette affrontare una sfida ben più duratura: la crescente concorrenza di Venezia, decisa a entrare nel lucroso commercio del Mar Nero.

🎯 Il casus belli: il blocco degli stretti

Uno dei primi atti strategici messi in campo da Genova, una volta consolidata la sua posizione, fu il blocco degli stretti:

  • Stretto del Bosforo, tra Mar Nero e Mar di Marmara;

  • Stretto di Kerč, tra Mar Nero e Mar d’Azov.

Questo doppio presidio navale mirava a controllare completamente l’accesso alle rotte commerciali. Ma per Venezia, questa mossa fu un atto di ostilità insostenibile.

🛡️ La dichiarazione di guerra

La risposta di Venezia non si fece attendere: nel 1350 dichiarò ufficialmente guerra a Genova, dando avvio a un conflitto navale che durò cinque anni e si estese in tutto il Mediterraneo orientale.

⚓ Le battaglie principali

Il conflitto tra Genova e Venezia si combatté principalmente nell’Egeo e nel Mar Nero, ma una delle battaglie decisive avvenne proprio in Sardegna. Tra gli scontri principali si ricordano:

  • Battaglia di Castro (Peloponneso, Grecia): vittoria genovese

  • Battaglia del Bosforo (Turchia): vittoria genovese

  • Battaglia della Lojera (Porto Conte, Sardegna): vittoria veneziano-aragonese

Battaglia di Porto Conte. La torre aragonese di Porto Conte ad Alghero fu uno dei presidi contro i saccheggi dei Saraceni nella Sardegna settentrionale
La torre aragonese di Porto Conte ad Alghero fu uno dei presidi contro i saccheggi dei Saraceni nella Sardegna settentrionale

⚔️ Le Alleanze nella guerra tra Genova e Venezia

Il conflitto tra Genova e Venezia non fu soltanto un duello tra due repubbliche marinare, ma uno scontro tra ampie coalizioni di potenze che, nel Mediterraneo del Trecento, volevano affermare il proprio dominio. Le alleanze si crearono attorno a interessi politici e commerciali ben precisi.

Gli schieramenti nella battaglia di Porto Conte.

🤝 Chi sostenne Venezia

  • Aragonesi: Si allearono con Venezia per contrastare Genova in Sardegna. Mentre Genova aveva consolidato la sua presenza nel nord dell’isola (Castelsardo, Sassarese, Giudicato di Torres), gli Aragonesi dominavano il sud, in particolare Cagliari e l’area di Arborea, all’epoca un giudicato indipendente ma a loro alleato.
  • Bizantini: Dopo aver concesso a Genova l’accesso al Mar Nero con il Trattato del Ninfeo, persero il controllo di numerosi porti (Galata, Chio, ecc.). Decisero allora di sostenere Venezia, che finanziava le loro forze armate e riceveva in cambio l’appoggio di galee bizantine.

🛡️ Chi sostenne Genova

  • Ottomani e Turchi: Appoggiarono Genova in funzione anti-bizantina, interessati a scalzare il potere dell’Impero Romano d’Oriente nei porti del Mar Nero e del Levante.

⚔️ Una guerra di navi, saccheggi e arsenali

La guerra tra Genova e Venezia fu caratterizzata da violenti scontri navali, razzie, catture di navi, e la conquista di porti strategici. I prigionieri venivano spesso resi schiavi, mentre le merci confiscate servivano a finanziare nuove campagne.

⚓ L’arsenale navale genovese

Nel 1290 Genova disponeva di una flotta imponente: oltre 200 navi, dislocate nei suoi porti commerciali e militari lungo il Mediterraneo. Le sue navi garantivano il controllo delle principali rotte e convogli mercantili.

🚢 Le forze veneziane

Venezia, al momento della dichiarazione di guerra, poteva contare su 95 navi. Per questo fu costretta a stringere alleanze strategiche, soprattutto con gli Aragonesi e i Bizantini, per fronteggiare lo strapotere navale di Genova.

🚣 La Galea Sottile: l’arma dominante in mare

Durante il conflitto, il principale mezzo navale era la Galea sottile, utilizzata da tutte le grandi potenze marittime medievali.

  • Lunghezza: circa 45 metri
  • Larghezza: circa 5 metri
  • Equipaggio: fino a 25 rematori
  • Caratteristiche: veloce, manovrabile, capace di navigare anche controvento

La galea poteva essere impiegata sia per trasporti commerciali che per azioni militari, e costituiva il nerbo delle flotte di Genova, Venezia e delle potenze alleate.

 

 

Galea sottile.

⚓ In Sardegna la sconfitta decisiva dei Genovesi

La Guerra degli Stretti (1350–1355), iniziata da Genova in posizione di netta superiorità marittima, si concluse con una pesante sconfitta. Il punto di svolta non fu nelle battaglie orientali sul Bosforo, ma nello scontro cruciale avvenuto in Sardegna, nella baia di Porto Conte presso Alghero.

🏝️ Aragonesi a sud, Genovesi a nord

Nel Trecento la Sardegna era divisa in due sfere d’influenza: gli Aragonesi controllavano il sud dell’isola tramite il Regno di Sardegna (capitale Cagliari) e con l’appoggio del Giudicato d’Arborea, mentre Genova esercitava la sua influenza tra Castelsardo e Alghero, tramite le famiglie Doria, Spinola e Malaspina.

🔥 Genova ad Alghero: la scintilla del conflitto

Nel 1347, la crescente ostilità dei Sardi verso il dominio aragonese si sommò all’ambizione genovese di espandersi verso sud. Quando, nel 1353, la famiglia Doria consegnò Alghero alla Repubblica di Genova, Pietro IV d’Aragona considerò l’atto una provocazione e dichiarò guerra ai genovesi.

⚔️ Venezia sbarca a Cagliari

Venezia, alleata degli Aragonesi, inviò una flotta di 20 galee a Cagliari, mentre nel nord dell’isola Rambaldo de Corbera, governatore aragonese del Regno di Sardegna, occupava Castelsardo, sottraendola ai Doria. La situazione per Genova era critica ancor prima della battaglia decisiva.

⚓ La Battaglia di Porto Conte – 25 agosto 1353

Nella baia di Porto Conte, i Genovesi si trovarono a fronteggiare una coalizione composta da:

  • 46 galee aragonesi guidate da Rambaldo de Corbera
  • 20 galee veneziane comandate dall’ammiraglio Niccolò Pisani

Il risultato fu una sconfitta clamorosa per Genova, che perse il controllo di Alghero e subì un pesante ridimensionamento nel Mediterraneo occidentale.

🎭 Il colpo di scena: la cattura di Pisani

Nel 1354, i genovesi si vendicarono catturando l’ammiraglio Pisani nel Peloponneso. Questo evento scatenò una crisi politica a Venezia, che il 1° giugno 1355 fu costretta a chiedere la pace.

Entrambe le potenze erano ormai indebolite: Genova chiese aiuto ai Visconti di Milano, mentre Venezia dovette affrontare l’invasione ungherese in Dalmazia, che perse l’anno successivo.

  • Guarda anche La Sardegna nel Basso Medioevo nel sito Tharros.info
Castello di Castelsardo
Castello di Castelsardo
Tag: AlgheroBattaglia di CastroBosforoCosta Occidentale SardaMar MediterraneoPorto ConteTartari
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Torre di Cala Domestica
Medioevo sardo

Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

Buggerru
Torre aragonese di Porto Paglia
Medioevo sardo

La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

Gonnesa
Ardara - Reperto
Medioevo sardo

I Giudicati Sardi: gli stati indipendenti della Sardegna medievale

Medioevo della Sardegna
Prossimo articolo
Benvenuto Stracca, il fondatore del diritto commerciale

Benvenuto Stracca, il fondatore del diritto commerciale

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo