Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri: storia, arte e architettura

    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri

    Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri: storia, arte e architettura

    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Ferrovie storiche della Sardegna » Stazione ferroviaria di Tempio Pausania: storia e Trenino Verde

Stazione ferroviaria di Tempio Pausania: storia e Trenino Verde

Tempio Pausania

di Redazione
in Ferrovie storiche della Sardegna
Tempo di lettura: 5 minuti
Stazione ferroviaria di Tempio Pausania

Stazione ferroviaria di Tempio Pausania

La stazione ferroviaria di Tempio Pausania: storia e memoria del Trenino Verde

La stazione di Tempio Pausania, inaugurata nel 1931, rappresenta uno dei luoghi simbolo della storica tratta ferroviaria a scartamento ridotto Sassari–Tempio–Palau. Dal 1959 viaggiò il primo convoglio alimentato a diesel, segnando un passaggio fondamentale nell’evoluzione dei trasporti galluresi. Dopo decenni di attività regolare, dal 2015 la linea è dedicata esclusivamente al servizio turistico del Trenino Verde, che attraversa paesaggi unici tra monti, vallate e graniti scolpiti dal vento.

Oggi la stazione non è solo un punto di transito, ma un vero e proprio museo a cielo aperto, dove si conservano reperti storici, architettonici e testimonianze della cultura ferroviaria sarda. Un luogo che unisce memoria, identità e turismo, offrendo ai visitatori la possibilità di compiere un viaggio indimenticabile tra passato e presente della Gallura.

  • LEGGI ANCHE: LA STAZIONE FERROVIARIA DI ARZANA 
Stazione ferroviaria di Tempio Pausania
Stazione ferroviaria di Tempio Pausania

🚂 Tempio Pausania — Dal vapore al diesel (e al turismo)

Ferrovia storica · Trenino Verde

⏳ 1959

Progressiva sostituzione delle locomotive a vapore con automotrici diesel sulla linea Sassari–Tempio–Palau.

📍 Anni ’90

Il capolinea dei passeggeri da Sassari viene spostato a Nulvi, ridimensionando il ruolo di Tempio.

🏷️ 2010

La gestione della linea passa all’ARST, nell’ambito dei servizi ferroviari regionali.

🛤️ 1 feb 2015 → Oggi

Cessa il servizio pubblico regolare tra Sassari e Nulvi.
La stazione di Tempio Pausania è oggi servita solo dai treni turistici del Trenino Verde.

Parole chiave: stazione Tempio Pausania, Trenino Verde, linea Sassari–Tempio–Palau, diesel 1959, ARST 2010, stop servizio 2015.
Vecchie locomotive a Tempio Pausania
Vecchie locomotive a Tempio Pausania

La struttura della stazione ferroviaria di Tempio Pausania

La stazione ferroviaria di Tempio Pausania si trova nel cuore dell’abitato, in un’area verde oggi utilizzata anche come terminal degli autobus di linea. L’edificio principale si presenta con un prospetto armonico, caratterizzato da cornici simmetriche e aperture che si affacciano sui binari. Ancora oggi conserva la sua antica pensilina in ferro, testimonianza dello stile architettonico dei primi del Novecento.

Particolare attenzione fu dedicata alla cura dei dettagli, sia funzionali che estetici: l’alternanza tra mattoni, intonaco e blocchi di granito conferisce solidità e bellezza alla struttura, mentre le lunette dipinte e le fasce geometriche donano movimento alle superfici. Alcuni elementi decorativi originali, come le scritte di servizio e gli arredi interni, sono tuttora visibili e raccontano la vita quotidiana della stazione.

Un capitolo importante della sua storia è legato all’opera di Giuseppe Biasi, celebre artista sardo che tra settembre e ottobre del 1931 realizzò i dipinti decorativi. Le sue scene di vita campestre e momenti di quotidianità portarono colore e calore a un luogo destinato all’attesa, trasformandolo in un ambiente unico nel panorama ferroviario isolano. Sebbene parte delle decorazioni sia andata perduta, quelle sopravvissute rappresentano oggi un prezioso patrimonio artistico e culturale.

Gli spettacolari interni del caseggiato ferroviario. Tempio
Gli spettacolari interni del caseggiato ferroviario. Tempio

La storia della ferrovia Sassari–Tempio–Palau

La linea ferroviaria Sassari–Tempio Pausania–Palau, lunga circa 150 chilometri, fu costruita tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta dalle Ferrovie Settentrionali Sarde, che avevano ottenuto la concessione governativa per ampliare la rete a scartamento ridotto nel nord dell’isola. Il progetto fu realizzato sotto la guida dell’ingegnere Diego Murgia e rappresentò una delle opere infrastrutturali più importanti della Sardegna del periodo.

La stazione di Tempio Pausania costituiva il principale raccordo del primo troncone, quello tra Sassari e Tempio, lungo 91 chilometri, inaugurato il 16 novembre 1931. Due mesi più tardi, il 18 gennaio 1932, venne completato anche il secondo tratto, che da Luras arrivava fino a Palau, per altri 48 chilometri, collegandosi alla preesistente linea Monti–Tempio delle Ferrovie Complementari della Sardegna.

Grazie a questo snodo, Tempio Pausania divenne, nella prima metà del Novecento, un centro ferroviario di grande rilevanza, servito sia dai convogli delle Ferrovie Settentrionali Sarde sia da quelli delle Ferrovie Complementari, garantendo un intenso traffico passeggeri e merci che contribuì allo sviluppo economico e sociale della Gallura.

Stazione ferroviaria di Tempio Pausania
Stazione ferroviaria di Tempio Pausania

Dal vapore al diesel: la trasformazione della stazione di Tempio Pausania

Nel 1959 la linea ferroviaria di Tempio Pausania visse una svolta epocale: le tradizionali automotrici a vapore vennero progressivamente sostituite da quelle a diesel, più moderne ed efficienti. Per la stazione gallurese fu l’inizio di una lenta trasformazione che, pur mantenendo il traffico ferroviario attivo per diversi decenni, ne segnò il progressivo ridimensionamento.

Negli anni ’90 il nuovo capolinea dei treni passeggeri provenienti da Sassari fu spostato a Nulvi, riducendo così il ruolo di Tempio come nodo ferroviario. Nel 2010 la gestione della linea passò all’ARST e, a partire dal 1º febbraio 2015, anche sul tratto tra Sassari e Nulvi cessò definitivamente il servizio di trasporto pubblico regolare.

Oggi il movimento ferroviario della stazione di Tempio Pausania è garantito esclusivamente dai suggestivi convogli del Trenino Verde, che attraversano i paesaggi della Gallura trasformando un’antica linea ferroviaria in una delle attrazioni turistiche più affascinanti della Sardegna.

  • Per informazioni turistiche: ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO TEMPIO PAUSANIA 1, Piazza Gallura – 07029 Tempio Pausania (OT) tel. 079 631273
  • Guarda anche il sito di Visit Tempio per conoscere i servizi del territorio
Carrozze ferroviarie
Carrozze ferroviarie

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Ferrovie della SardegnaFerrovie Secondarie della SardegnaStoriaTempio Pausania
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Stazione di Cagliari
Ferrovie storiche della Sardegna

La stazione ferroviaria di Cagliari: storia, architettura e ruolo strategico

Cagliari
Stazione di Torralba
Ferrovie storiche della Sardegna

La stazione ferroviaria di Torralba: nodo storico nel cuore del Meilogu

Torralba
Seui, Stazione ferroviaria
Ferrovie storiche della Sardegna

La Stazione di Seui: memoria ferroviaria tra Mandas e Arbatax

Seui
Prossimo articolo
San Giovanni di Sinis

San Giovanni di Sinis

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo