Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Fenicio-punico » Santa Igia: la capitale fenicio-punica di Cagliari tra storia e archeologia

Santa Igia: la capitale fenicio-punica di Cagliari tra storia e archeologia

Fenicio-Punico

di Redazione
in Fenicio-punico
Tempo di lettura: 6 minuti
Colle di Tuvixeddu, Cagliari

Colle di Tuvixeddu, Cagliari

Santa Igia (nota anche come Santa Ilia, derivato medievale da Santa Cecilia) è considerata il primo insediamento fenicio nell’area dell’attuale città di Cagliari. Sorgeva sulle sponde orientali dello Stagno di Santa Gilla, vicino agli odierni quartieri di Stampace e Sant’Avendrace. Questo centro costituiva un importante nodo commerciale nel Mediterraneo occidentale, fondato dai Fenici nel IX secolo a.C.

  • LEGGI ANCHE: Karalis: la Cagliari romana tra storia, archeologia e urbanistica

📜 Origine del nome “Santa Igia”

Il nome Santa Igia non ha origini fenicie, ma risale all’epoca medievale. Secondo alcune interpretazioni linguistiche, il toponimo deriverebbe da una forma popolare di Santa Ilia, legata al culto di Santa Cecilia. Questo nome venne attribuito all’antico centro urbano sorto sulle sponde dello stagno di Santa Gilla, che durante il periodo giudicale divenne la capitale del Giudicato di Caralis.

In epoca antica, la città aveva conosciuto diverse denominazioni, prima come colonia fenicia, poi punica e infine romana con il nome di Karalis. Il termine “Santa Igia” rappresenta quindi un’evoluzione toponomastica legata al cristianesimo e alla fase medievale della città.

 

Casa cantoniera di Sant'Avendrace dove sorgeva Santa Igia
Casa cantoniera di Sant’Avendrace dove sorgeva Santa Igia

Da Santa Igia a Karalis: tappe storiche dell’antica Cagliari

  • IX secolo a.C. (1000 a.C.) – I Fenici in Sardegna fondano l’emporio commerciale sardo, nel contesto della loro espansione nel Mediterraneo. Si tratta di una pacifica colonizzazione culturale e commerciale, non di un’invasione.

  • VI secolo a.C. (600 a.C.) – I Cartaginesi occupano la Sardegna. A Santa Igia si sostituiscono ai Fenici, istituendo presidi politici e militari sotto il controllo diretto di Cartagine.

  • 240 a.C. – I primi coloni romano-italici fondano Carali, nei pressi dell’attuale centro di Cagliari.

  • 238 a.C. – Dopo la Prima Guerra Punica, Roma prende il controllo della Sardegna. Le città di Santa Igia e Carali si fondono nella nuova colonia romana di Karalis (da cui il nome plurale, per indicare l’unione dei due insediamenti).

  • 472 d.C. – I Vandali attaccano e conquistano la Sardegna. Karalis diventa la sede della famiglia reale vandala.

  • 534 d.C. – I Bizantini sconfiggono i Vandali e assumono il controllo dell’isola. Karalis resta il principale centro amministrativo.

  • 1000–1258 d.C. – Con la fine della dominazione bizantina, nasce il Giudicato di Caralis, che ha in Santa Igia la sua capitale politica, militare e religiosa.

  • 1258 d.C. – I Pisani conquistano e distruggono Santa Igia. Il potere viene trasferito nel quartiere di Castello, parte dell’antica Karalis romana.

⚠️ Oggi non esistono resti visibili di Santa Igia, perché l’intera area è stata urbanizzata. I quartieri moderni di Stampace e Sant’Avendrace sorgono esattamente sull’antico sito fenicio-punico.


Palestra Moffeti Dorgali
Palestra Moffeti Dorgali

📍 Dove si trovava Santa Igia

L’antico insediamento fenicio di Santa Igia sorgeva lungo le sponde orientali dello stagno di Santa Gilla, nella porzione sud-occidentale dell’attuale città di Cagliari. Secondo le ricostruzioni archeologiche, l’area corrisponde oggi alla zona compresa tra via San Simone e il Centro Commerciale I Fenicotteri.

📌 Quartieri e vie coinvolte:

  • Via San Paolo
  • Viale Monastir
  • Via Garigliano
  • Via Po
  • Via Brenta
  • Via San Simone
  • Isola di Sa Illetta

L’archeologo Giovanni Spano (1803–1878) identificò la colonia fenicio-punica, poi capitale giudicale, con l’attuale quartiere di S’Antavendrace. Tuttavia, ipotesi più recenti propongono un’estensione anche al quartiere di Stampace, includendo:

  • Corso Vittorio Emanuele II
  • Via Carloforte
  • Chiesa di San Pietro dei Pescatori
  • Duomo di Santa Maria (dove si trova l’altare di Santa Cecilia)

Oggi non esistono più resti visibili di Santa Igia: la moderna Cagliari è stata costruita sopra le rovine dell’antico insediamento.


  • LEGGI ANCHE: S‘Antaventrace
  • LEGGI ANCHE: Stazione di Cagliari

🏛️ I Fenici fondarono Santa Igia

L’area di approdo fu una delle più antiche città portuali della Sardegna, fondata dai Fenici di Tiro, provenienti dall’attuale Libano meridionale, tra il X e l’XI secolo a.C.. Questo insediamento rappresentava un importante avamposto commerciale nel cuore del Mediterraneo occidentale, parte integrante della rete di colonie fondate dai Fenici lungo le coste africane, italiane e iberiche.


📍 La scelta strategica del sito

Le sponde orientali dello Stagno di Santa Gilla, nell’area oggi occupata dalla città di Cagliari, furono selezionate dai Fenici per la loro posizione favorevole. Il luogo garantiva un approdo sicuro, naturalmente protetto dal mare aperto e facilmente difendibile in caso di incursioni.

Allo stesso tempo, la vicinanza con il mare – a pochi minuti di navigazione – e i collegamenti con l’interno dell’isola resero il sito ideale per il commercio, lo stoccaggio delle merci e lo sviluppo di un insediamento stabile.

📅 Cronologia della presenza fenicia a Santa Igia

  • XI-X secolo a.C. – I Fenici di Tiro giungono in Sardegna e fondano Santa Igia come scalo commerciale sullo stagno di Santa Gilla.
  • IX secolo a.C. – Inizia la strutturazione dell’insediamento: vengono costruiti i primi porti, magazzini e aree residenziali.
  • VIII secolo a.C. – Santa Igia entra in una fitta rete di scambi marittimi tra Oriente e Occidente, consolidandosi come punto di riferimento per le rotte fenicie nel Mediterraneo.
  • VII secolo a.C. – I Fenici consolidano la loro presenza con la creazione di aree sacre e santuari dedicati alle divinità orientali (come Melqart e Astarte).
  • VI secolo a.C. – Inizia il progressivo passaggio di potere da Tiro a Cartagine. Santa Igia si avvia verso la fase punica, mantenendo però le strutture fenicie originarie.

🛡️ I Cartaginesi trasformano Santa Igia in un capoluogo

Con il passaggio dalla dominazione fenicia a quella cartaginese (dal IX al III secolo a.C.), il sito conobbe un periodo di forte espansione urbana e politica. Divenne non solo un fiorente centro commerciale collegato direttamente con Cartagine, ma anche un capoluogo amministrativo e finanziario dell’intero dominio cartaginese in Sardegna.

La città fu dotata di strutture di governo affidate a funzionari inviati direttamente da Cartagine, trasformandosi ben presto nel principale centro strategico dell’isola sotto l’egida punica.


⚱️ L’espansione urbana della colonia fenicia

Durante la dominazione cartaginese furono costruite molte delle infrastrutture che caratterizzavano le grandi città puniche: quartieri organizzati, aree sacre e, soprattutto, necropoli monumentali situate poco al di fuori del perimetro urbano.

  • Visita anche il sito del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

Tra queste spicca la celebre necropoli punica di Tuvixeddu, considerata la più estesa del Mediterraneo. Situata a breve distanza dal centro cittadino di Santa Igia, testimonia l’importanza e la grandezza della città in epoca punica.

  • LEGGI ANCHE: Tuvixeddu 
S'Aventrace quartiere di Cagliari dove sorgeva Santa Igia
S’Aventrace quartiere di Cagliari dove sorgeva Santa Igia
Tuvixeddu, antica necropoli di origine punica
Tuvixeddu, antica necropoli di origine punica
Tag: Antica RomaCagliariFeniciPunici
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nora, Pula
Fenicio-punico

La Stele di Nora: la prima scritta con il nome Sardegna

Pula
Prossimo articolo
Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

Karalis: la Cagliari romana tra storia, archeologia e urbanistica

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo