Scivu è uno dei luoghi più affascinanti e incontaminati della Sardegna sud-occidentale. Situata nella suggestiva Costa Verde, nel territorio di Arbus, questa spiaggia regala ai visitatori un’esperienza unica, lontana dal turismo di massa e immersa nella natura più autentica.
- Visita nei dintorni anche S’Enna de S’Arca: mare cristallino, scogliere basaltiche nella Costa Verde
📜 Origine del nome
Il nome Spiaggia di Scivu affonda le sue radici nella lingua sarda locale. Secondo la tradizione orale, “Scivu” significherebbe “scivolare” o “lasciarsi andare”, in riferimento alla particolare sabbia soffice e mobile che accompagna ogni passo con un lieve fruscio, dando quasi l’impressione di “parlare”. Un’altra interpretazione lega il toponimo al carattere impervio e selvaggio del luogo, che per secoli è rimasto isolato e intatto. Non esiste però una fonte documentale ufficiale sull’etimologia esatta.

📌 Scheda informativa di Scivu
GEOGRAFIA
📌 Dove si trova: Costa sud-occidentale della Sardegna, nel territorio di Arbus (SU)
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia finissima di colore dorato e ambrato, caratterizzata da dune naturali
🌊 Il mare: Cristallino, con sfumature dal turchese all’azzurro intenso
🐚 Il fondale: Sabbioso e digradante, con tratti rocciosi ideali per lo snorkeling
🌿 Paesaggio circostante: Alte dune, macchia mediterranea, falesie e natura incontaminata
ATTIVITÀ E SERVIZI
🚗 Accesso: Raggiungibile in auto da Arbus (15 minuti circa), ultimo tratto su strada sterrata e breve sentiero
🏄 Attività: Balneazione, snorkeling, escursioni naturalistiche, fotografia paesaggistica
🍃 Servizi: Parcheggio non custodito, nessun lido attrezzato (spiaggia libera)
📅 Periodo consigliato: Da maggio a settembre
Un paradiso naturale
Scivu è famosa per la sua sabbia dorata finissima, le dune maestose e il mare cristallino che sfuma in mille tonalità di azzurro e turchese. La spiaggia si estende per circa 3 chilometri ed è incorniciata da alte falesie e vegetazione mediterranea, creando uno scenario mozzafiato e perfetto per chi ama la tranquillità e la natura selvaggia.
Un luogo “che parla”
Uno degli aspetti più curiosi di Scivu è il cosiddetto “effetto eco”: camminando sulla sabbia, si può sentire un leggero fruscio, quasi come se la spiaggia “parlasse”. Questo fenomeno naturale, raro e suggestivo, è dovuto alla particolare composizione della sabbia e rende l’esperienza ancora più magica.
La famiglia Atzedi cede la gestione ambientale al WWF
Dal 2015, i 200 ettari di territorio appartenenti alla famiglia Atzedi sono entrati ufficialmente sotto la tutela ambientale della WWF, la più importante organizzazione internazionale non governativa dedicata alla protezione dell’ambiente e della biodiversità.
Grazie a questa decisione, l’area è oggi parte di un progetto di conservazione e valorizzazione sostenibile, che tutela ecosistemi naturali preziosi e ne garantisce la protezione per le generazioni future.
Preservare un patrimonio di valore universale
L’obiettivo dell’iniziativa è preservare dalle minacce di distruzione e inquinamento un patrimonio ambientale, storico e culturale unico della Sardegna, riconosciuto per le sue numerose specificità e il suo valore universale.
L’accordo, siglato tra il Comune di Arbus, la WWF e i proprietari dell’area, rappresenta una garanzia concreta per il futuro di questo straordinario angolo di natura. Grazie a questa collaborazione, si punta a proteggere in modo duraturo l’ambiente e a valorizzare il territorio con un approccio sostenibile e condiviso.
- LEGGI ANCHE: La Costa Verde




Un paradiso naturale
Scivu è famosa per la sua sabbia dorata finissima, le dune maestose e il mare cristallino che sfuma in mille tonalità di azzurro e turchese. La spiaggia si estende per circa 3 chilometri ed è incorniciata da alte falesie e vegetazione mediterranea, creando uno scenario mozzafiato e perfetto per chi ama la tranquillità e la natura selvaggia.
Un luogo “che parla”
Uno degli aspetti più curiosi di Scivu è il cosiddetto “effetto eco”: camminando sulla sabbia, si può sentire un leggero fruscio, quasi come se la spiaggia “parlasse”. Questo fenomeno naturale, raro e suggestivo, è dovuto alla particolare composizione della sabbia e rende l’esperienza ancora più magica.
L’unico deserto costiero d’Europa
Da Piscinas fino a Riu Scivu e Capo Pecora, la vegetazione mediterranea ricopre armoniosamente le dune e le aree verdi circostanti. Qui prosperano ginepri secolari, lentisco, ginestra, euforbia, rosmarino selvatico e mirto, insieme a un sughereto di 150 ettari, testimonianza di un ecosistema ricco e variegato.



Perché visitare la Spiaggia di Scivu
Se cerchi un luogo autentico, silenzioso e spettacolare, Scivu è la scelta perfetta. Qui la natura domina incontrastata e regala momenti di libertà e pace difficili da dimenticare. Non a caso, è considerata una delle spiagge più belle della Sardegna.
📍 Posizione: Costa Verde, Arbus (Sud-Ovest Sardegna)
🚗 Accesso: auto + breve sentiero
🏖️ Servizi: spiaggia libera, nessun lido attrezzato
🌿 Ideale per: relax, natura, fotografia, escursioni
- Guarda anche il sito ArbusTurismo, per conoscere i servizi del territorio









































