Porto Palmas è una piccola e suggestiva insenatura situata lungo la costa nord-occidentale della Sardegna, nel territorio comunale di Sassari. Si trova a breve distanza dal borgo minerario dismesso dell’Argentiera e rappresenta una delle baie più affascinanti e incontaminate di questa parte dell’isola.
Racchiusa tra due promontori rocciosi, la spiaggia offre un ambiente intimo e protetto, dove il mare assume sfumature che spaziano dal verde smeraldo al turchese intenso. È una meta ideale per chi ama la natura, i paesaggi marini e i luoghi autentici.
- Guarda nei dintorni anche: Villaggio minerario dell’Argentiera

Scheda informativa
GEOGRAFIA
📌 Dove si trova: Porto Palmas, Argentiera – costa nord-occidentale della Sardegna, comune di Sassari
🌐 Coordinate GPS: 40.8303° N, 8.1538° E
🏖️ L’arenile: Sabbia dorata mista a ciottoli, forma arcuata a mezzaluna
🌊 Il mare: Trasparente, sfumature dal verde smeraldo al turchese
🐚 Il fondale: Misto sabbioso e roccioso, ideale per snorkeling
🌿 Paesaggio circostante: Promontori rocciosi, macchia mediterranea, rilievi collinari
ATTIVITÀ E SERVIZI
🚶 Accesso: Strada secondaria e breve tratto sterrato, parcheggio nelle vicinanze
🏄 Attività: Snorkeling, nuoto, escursioni costiere, fotografia naturalistica
🍃 Servizi: Spiaggia libera, punto ristoro stagionale (in alta stagione)
📅 Periodo consigliato: Da aprile a ottobre, ideale la luce del tramonto per fotografia paesaggistica
Morfologia costiera e paesaggio
La spiaggia di Porto Palmas ha una forma arcuata, simile a una mezzaluna, e misura poco più di un centinaio di metri di lunghezza. L’arenile è composto da sabbia dorata mista a piccoli ciottoli, modellati dal continuo lavoro delle maree e dall’erosione delle rocce circostanti.
Ai lati della baia si innalzano due speroni rocciosi che proteggono la spiaggia dai venti più forti, contribuendo a mantenere il mare generalmente calmo e limpido. Alle spalle si estende una bassa fascia collinare ricoperta da vegetazione mediterranea, che incornicia perfettamente l’insieme paesaggistico.

🌿 Ambiente naturale e biodiversità
L’area è caratterizzata dalla tipica macchia mediterranea costiera, con ginepri, lentischi, cisti e euforbie, piante resistenti alla salsedine e al vento. Questo tipo di vegetazione svolge un ruolo fondamentale nella stabilizzazione dei versanti e nella conservazione dell’ecosistema costiero.
Il mare limpido e i fondali rocciosi e sabbiosi offrono un habitat ricco per pesci, alghe e piccoli organismi marini. Non è raro osservare uccelli costieri e specie tipiche degli ambienti marini mediterranei. L’assenza di grandi strutture turistiche ha permesso a questa zona di conservare un livello di naturalità molto alto.
🏛️ Paesaggio culturale e memoria mineraria
La vicinanza con l’Argentiera aggiunge a Porto Palmas un forte valore storico e identitario. Le antiche strutture minerarie, i ruderi e i volumi geometrici degli edifici industriali si stagliano sullo sfondo del paesaggio naturale, creando un contrasto visivo di grande impatto.
Un tempo, baie come questa erano punti di approdo strategici per l’attività estrattiva e per la logistica costiera. Oggi Porto Palmas è un luogo dove memoria storica e natura si incontrano, offrendo al visitatore un’esperienza completa e suggestiva.
Accesso e fruizione a Porto Palmas
L’accesso alla spiaggia avviene attraverso strade secondarie e brevi tratti sterrati. Non essendo una località attrezzata, è consigliabile portare con sé acqua, cibo e tutto l’occorrente per trascorrere la giornata. La spiaggia è libera e l’atmosfera tranquilla la rende perfetta per chi cerca relax e contatto diretto con la natura.
Il periodo ideale per visitarla è tra la primavera e l’inizio dell’autunno, quando la luce è più morbida e i colori della costa sono particolarmente intensi.
Guarda anche: OpenMar, il Primo museo minerario a cielo aperto. Argentiera. Sul sito SardegnaTurismo
📸 Consigli paesaggistici su Porto Palmas
-
La luce radente del tramonto esalta la forma della baia e i riflessi del mare.
-
I punti panoramici sui promontori offrono viste spettacolari sull’intero litorale.
-
Le giornate calme e limpide sono ideali per snorkeling e fotografia naturalistica.

