🌅 Capo Sandalo: la punta più occidentale d’Italia
Capo Sandalo rappresenta la punta più occidentale della Isola di San Pietro, nel sud-ovest della Sardegna. Qui, una spettacolare scogliera granitica a picco sul mare regala panorami mozzafiato sull’orizzonte, dominata dall’omonimo faro: il Faro di Capo Sandalo, il punto più a ovest d’Italia. Costruito nella seconda metà dell’Ottocento, è oggi uno dei fari più suggestivi del Mediterraneo, ancora attivo e visibile a grande distanza.
Di fronte alla scogliera si staglia la Isola del Corno, una meta molto amata dagli appassionati di immersioni subacquee per la ricchezza della fauna e della flora marina e per la varietà dei suoi paesaggi sottomarini. La zona, battuta dal maestrale e modellata dal vento, è un paradiso per fotografi, escursionisti e chi ama i luoghi autentici, dove la natura domina incontrastata.
- Scopri anche l’articolo sull’Isola di San Pietro, Sardegna

📘 Scheda Geografica e Geologica
Capo Sandalo
Caratteristiche principali
📍 Località | Capo Sandalo, Isola di San Pietro – Comune di Carloforte (SU), Sardegna sud-occidentale |
🗺️ Coordinate | ~ 39.123° N, 8.299° E (punto di riferimento faro) |
🌍 Inquadramento geografico | Estremità più occidentale d’Italia; promontorio affacciato sul Mar di Sardegna, con vista su Isola del Corno e, più a nord, Isola Piana. |
🏞️ Morfologia costiera | Falesie a picco sul mare, piattaforme d’abrasione marina, calette rocciose e terrazzi naturali intorno al faro. |
Geologia | Dominanza di rocce vulcaniche (trachiti e basalti) con colate e tufi consolidati; fratture e giunti di raffreddamento visibili in parete. |
⏳ Età e assetto | Origine vulcanica cenozoica (Oligo-Miocene): sequenze effusive/piroclastiche impostate su fondi più antichi del Sulcis. |
🌬️ Venti dominanti | Maestrale e Ponente: modellano le coste, aumentano il moto ondoso e la limpidezza delle acque. |
🌊 Ambiente marino | Fondali rocciosi con praterie di Posidonia oceanica, gorgonie e pesci di scogliera; spot rinomato per snorkeling e immersioni (Isola del Corno). |
Punti di riferimento | Faro di Capo Sandalo (XIX sec.), belvedere panoramici sulle falesie; sentieri costieri verso le rupi occidentali. |
🚶 Accesso e fruizione | Strada da Carloforte verso il faro; brevi tratti a piedi su terreno roccioso. Area esposta: prudenza su scogliere e con vento forte. |
🔎 Parole chiave SEO | Capo Sandalo; Faro di Capo Sandalo; Isola di San Pietro; scogliere vulcaniche Sardegna; Isola del Corno; snorkeling; tramonti Sardegna. |
📜 Cenni geologici e paesaggistici
- Modellamento marino – piattaforme d’abrasione, nicchie e falesie attive testimoniano l’azione combinata di onde e correnti.
- Assetto vulcanico – alternanza di colate trachitiche/basaltiche e depositi piroclastici; fratture e giunti generano blocchi e pinnacoli scenografici.
- Biodiversità – acque limpide con praterie di posidonia e fauna di scogliera; rupi frequentate da uccelli marini (es. berte, falco della regina in periodo riproduttivo).
- Paisaggio – panorami aperti verso ovest, tramonti spettacolari; maestrale protagonista nella percezione visiva e sonora del sito.
Capo Sandalo unisce un unicum geologico di origine vulcanica a un ambiente marino di grande pregio: un laboratorio naturale a cielo aperto dove osservare l’interazione continua tra roccia, vento e mare.
🌊 Il faro leggendario di Capo Sandalo
Il Faro di Capo Sandalo è uno dei fari più iconici d’Italia. Costruito tra il 1864 e il 1865 su un’alta scogliera di granito, domina l’orizzonte dell’Isola di San Pietro con la sua sagoma slanciata e la luce che, nelle notti limpide, si proietta per decine di chilometri nel mare aperto. In passato, questo faro rappresentava un importante punto di riferimento per la navigazione nel Mediterraneo occidentale e oggi è una meta affascinante per escursionisti e fotografi. L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dal vento costante e dal rumore delle onde che si infrangono sotto la scogliera.


🐠 Un paradiso per sub e amanti del mare
Le acque davanti a Capo Sandalo custodiscono un autentico tesoro naturalistico. L’area marina che circonda la Isola del Corno è celebre per i fondali ricchi di vita: banchi di pesci, praterie di posidonia, gorgonie colorate e scorci sottomarini spettacolari attirano ogni anno sub e snorkelisti da tutta Europa. Le correnti costanti, dovute alla posizione esposta, mantengono il mare limpido e cristallino, garantendo ottima visibilità per le immersioni. Si tratta di uno dei luoghi più suggestivi dell’intera Sardegna per chi ama esplorare l’ambiente marino in modo sostenibile e rispettoso.
🌅 Capo Sandalo: un punto panoramico unico in Sardegna
La scogliera di Capo Sandalo è anche uno dei migliori punti panoramici della Sardegna sud-occidentale. Dalla terrazza naturale che circonda il faro si può ammirare un tramonto mozzafiato: il sole scende lentamente oltre la linea dell’orizzonte, tingendo il mare e le rocce di tonalità rosse e dorate. Nei giorni limpidi si possono distinguere nettamente le isole circostanti e il profilo della costa sarda. Questo luogo, immerso nel silenzio e nel vento, rappresenta una meta ideale per chi cerca natura, fotografia e momenti di pace assoluta.
