Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    L’Argentiera: tra natura selvaggia e archeologia mineraria sulla costa di Sassari

    Porto Palmas: la cala segreta dell’Argentiera

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    L’Argentiera: tra natura selvaggia e archeologia mineraria sulla costa di Sassari

    Porto Palmas: la cala segreta dell’Argentiera

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Siti minerari » Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

Sassari

di Redazione
in Siti minerari
Tempo di lettura: 5 minuti
Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

Il villaggio minerario dell’Argentiera, situato nel comune di Sassari, è uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia della Sardegna nord-occidentale. Questo antico borgo, incastonato tra colline e mare, racconta oltre un secolo di attività mineraria e conserva ancora oggi un’atmosfera sospesa tra passato industriale e bellezza naturale.

  • Guarda anche: Sos Enattos: la miniera di Lula tra storia, lavoro e patrimonio UNESCO
Villaggio minerario dell’Argentiera, Sassari
Villaggio minerario dell’Argentiera, Sassari

⛏️ Scheda informativa  Villaggio minerario dell’Argentiera 

Località
Argentiera, comune di Sassari (Nurra) – Sardegna nord‑occidentale
Epoca
Impianto moderno tra seconda metà XIX e XX secolo; sfruttamenti antichi attestati
Tipologia
Villaggio minerario storico / company town
Minerali
Argento e piombo (con presenza di zinco)
Materiali
Pietra locale, legno, lamiera ondulata; architettura funzionale
Assetto urbano
Tre nuclei: impianti industriali sul pendio; quartiere operaio terrazzato; area direzionale in posizione dominante
Valore
Archeologia industriale di rilievo storico‑paesaggistico; inserito nel Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna
Cosa vedere
Laverie, magazzini e torri di carico; case operaie; spiaggia dell’Argentiera; sentieri panoramici costieri; installazioni culturali
Visita
Primavera/autunno consigliati; scarpe comode; attenzione a tratti in pendenza e aree in rovina; possibili visite guidate
Come arrivare
Da Sassari SP 18 (~35 km); aeroporto di Alghero‑Fertilia a ~45 minuti
Attività vicine
Spiagge e falesie della Nurra, Porto Ferro, Lago di Baratz, esplorazioni naturalistiche
Villaggio minerario dell’Argentiera, Sassari
Villaggio minerario dell’Argentiera, Sassari

🏚️ Villaggio minerario dell’Argentiera: la città dell’argento sospesa nel tempo

Il Argentiera non è solo un borgo minerario abbandonato, ma un vero e proprio paesaggio culturale. Questo piccolo villaggio incastonato nella costa nord-occidentale della Sardegna rappresenta una delle testimonianze più autentiche della stagione industriale dell’isola tra XIX e XX secolo.

Le sue origini risalgono all’epoca romana, quando i giacimenti di piombo e argento della zona vennero già parzialmente sfruttati. Tuttavia, la forma urbanistica e l’identità architettonica che oggi conosciamo si svilupparono a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, con l’arrivo di compagnie minerarie europee e la nascita di un insediamento moderno.

Villaggio minerario dell’Argentiera, Sassari
Villaggio minerario dell’Argentiera, Sassari
Edificio razionalista, anni '30, Sassari
Edificio razionalista, anni ’30, Sassari

⛏️ Dalla miniera al villaggio: la nascita di un paesaggio industriale

Lo sviluppo dell’Argentiera fu pianificato per rispondere alle esigenze di un sito produttivo complesso. L’impianto urbano si articolava attorno a tre nuclei principali:

  1. 🏭 La zona industriale, situata lungo il pendio costiero, dove si trovavano gli impianti di estrazione e lavorazione del minerale — tra cui laverie, torri di carico, gallerie e magazzini.

  2. 🏘️ Il villaggio operaio, organizzato in piccoli agglomerati di case a schiera in pietra locale e legno, spesso disposte su terrazzamenti per adattarsi alla morfologia del terreno.

  3. 🏢 L’area direzionale e residenziale dei tecnici, con edifici più imponenti e rifiniti, come la casa del direttore e gli uffici amministrativi, posizionati in posizione panoramica dominante sul complesso.

Questo assetto urbanistico rifletteva la stratificazione sociale e produttiva tipica dei villaggi minerari ottocenteschi: la prossimità alla miniera per gli operai, la centralità logistica per gli impianti e la distanza simbolica e visiva per i dirigenti.


🏗️ Architettura industriale: funzionalità e identità visiva

L’architettura dell’Argentiera è caratterizzata da un linguaggio essenziale e pragmatico, tipico dei siti produttivi dell’epoca.
I materiali utilizzati — pietra locale, legno e lamiera ondulata — rispondevano a esigenze funzionali e di rapidità costruttiva, ma allo stesso tempo hanno creato un’estetica coerente e fortemente identitaria.

  • Gli edifici industriali sono spesso a struttura leggera, con coperture a capanna e grandi aperture per la ventilazione e la movimentazione del minerale.

  • Le case operaie mostrano una modularità ripetitiva, segno di una pianificazione razionale e collettiva.

  • Gli edifici direzionali, invece, integrano elementi decorativi più curati, come cornicioni e balconcini in ferro battuto, a testimoniare la differenza di status.

Molte di queste strutture, pur segnate dal tempo e dall’abbandono, mantengono una forte forza evocativa e costituiscono oggi un patrimonio di archeologia industriale di rilevanza nazionale.

Villaggio minerario dell’Argentiera, Sassari
Villaggio minerario dell’Argentiera, Sassari

🏛️ Un esempio di “company town” sarda

L’Argentiera può essere letta come un raro esempio di “company town” in Sardegna: un insediamento nato e modellato interamente attorno all’attività di una singola industria.
Tutti i servizi e gli spazi pubblici — dalle case alla scuola, dalla mensa alla chiesa — erano funzionali al lavoro in miniera e controllati dalla compagnia estrattiva.

Questo modello urbanistico, diffuso in Europa tra fine Ottocento e inizio Novecento, trasformò radicalmente il paesaggio costiero e diede vita a un microcosmo sociale autonomo, dove vita quotidiana e lavoro minerario erano inseparabili.


🏞️ Il declino e la rinascita: patrimonio recuperato

Dopo la chiusura della miniera negli anni ’60, il villaggio fu progressivamente abbandonato. Molti edifici caddero in rovina, ma il forte valore storico e paesaggistico spinse le istituzioni a inserirlo nel Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, riconosciuto dall’UNESCO.

Negli ultimi decenni, progetti di recupero architettonico e artistico hanno ridato nuova vita ad alcune strutture, trasformandole in spazi espositivi, centri culturali e luoghi di incontro. Questo processo ha permesso di coniugare memoria industriale e nuove funzioni culturali e turistiche.


📌 Un patrimonio da scoprire e proteggere

Il villaggio minerario dell’Argentiera rappresenta oggi un laboratorio di memoria urbana, un luogo dove si intrecciano paesaggio naturale, storia industriale e architettura spontanea.
La sua morfologia compatta, la coerenza dei materiali e la forte identità visiva lo rendono un unicum nel panorama sardo, e una tappa imprescindibile per chi ama i luoghi autentici e carichi di storia.

Guarda anche: OpenMar, il Primo museo minerario a cielo aperto. Argentiera. Sul sito SardegnaTurismo

Ruderi dei capannoni dismessi, Sassari
Ruderi dei capannoni dismessi, Sassari
Edificio razionalista, anni '30, Sassari
Edificio razionalista, anni ’30, Sassari
Villaggio minerario dell’Argentiera, Sassari
Villaggio minerario dell’Argentiera, Sassari
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Carbonia e il carbone del Sulcis
Siti minerari

Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

Carbonia
Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita
Siti minerari

Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

Dossier
Miniera di Montevecchio
Siti minerari

Miniera di Montevecchio – Storia, visite e patrimonio del sito

Guspini
Prossimo articolo
L’Argentiera: tra natura selvaggia e archeologia mineraria sulla costa di Sassari

Porto Palmas: la cala segreta dell’Argentiera

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo