Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Monumenti storici » Scalinata del Colle di San Simeone a Gonnosfanadiga: le Scale di Speranza

Scalinata del Colle di San Simeone a Gonnosfanadiga: le Scale di Speranza

Gonnosfanadiga

di Redazione
in Monumenti storici
Tempo di lettura: 6 minuti
Scalinata di San Simeone. Gonnosfanadiga

Scalinata di San Simeone. Gonnosfanadiga

La Scalinata del Colle di San Simeone a Gonnosfanadiga

La Scalinata del Colle di San Simeone è una delle infrastrutture pedonali più caratteristiche di Gonnosfanadiga. Si tratta di un’imponente scalinata composta da 297 gradini, che collega via Porru Bonelli, nel centro abitato, al suggestivo Belvedere del Colle di San Simeone.

In cima al percorso si trova la grotta dedicata alla Madonna di Lourdes, meta di pellegrinaggi e luogo di raccoglimento spirituale, oltre che punto panoramico da cui ammirare l’abitato e il paesaggio circostante. La scalinata è oggi non solo un’opera funzionale, ma anche un simbolo identitario della comunità locale, spesso attraversata durante feste religiose, eventi comunitari e camminate escursionistiche.

  • LEGGI ANCHE: GONNOSFANADIGA

 Scheda · Scalinata del Colle di San Simeone (Gonnosfanadiga)

Le “Scale di Speranza”: 297 gradini che da via Porru Bonelli conducono al Belvedere del Colle di San Simeone, con la grotta della Madonna di Lourdes.

Dati essenziali

  • Località: Gonnosfanadiga (Sud Sardegna).
  • Gradini: 297 (percorso pedonale in salita).
  • Punto di partenza: via Porru Bonelli.
  • Arrivo: Belvedere del Colle di San Simeone – grotta di Lourdes.

Origine e significato

Progettata dall’artista Franco Sedda (modello conservato nella chiesa del Sacro Cuore), la scalinata nacque dalla
reazione civica ai bombardamenti del 17 febbraio 1943. Un Comitato cittadino ne promosse la realizzazione
come monito di pace e simbolo di rinascita per la comunità.

Cosa vedere

  • Grotta artificiale in granito grezzo con statua marmorea della Madonna di Lourdes.
  • Belvedere panoramico sull’abitato e sul paesaggio del Campidano.
  • La scalinata monumentale, percorsa anche durante ricorrenze religiose locali.

Consigli di visita

  • Scarpe comode e acqua; fare pause lungo la salita.
  • Evitare i giorni piovosi per possibile scivolosità dei gradini.
  • Rispetto dei luoghi di culto presso la grotta e durante eventuali funzioni.

Accessi e info pratiche

  • Accesso: imbocco da via Porru Bonelli; arrivo al Belvedere.
  • Accessibilità: presenza di numerosi gradini → accesso limitato per persone con mobilità ridotta.
  • Parcheggio: aree su strada nelle vicinanze del punto di partenza.

Le Scale di Speranza: un simbolo nato dopo la guerra

Le Scale di Speranza del Colle di San Simeone a Gonnosfanadiga sono molto più di una semplice infrastruttura pedonale: rappresentano un monumento di memoria storica e di fede. L’opera fu progettata dall’artista Franco Sedda, il cui modello originale è ancora oggi custodito presso la chiesa del Sacro Cuore.

L’idea della scalinata nacque dall’indignazione della popolazione locale all’indomani dei bombardamenti americani del 17 febbraio 1943, quando Gonnosfanadiga, insieme ad altri centri del Basso Campidano, venne colpita dall’aviazione alleata per la vicinanza con i principali obiettivi militari della Sardegna meridionale: l’aeroporto di Elmas, l’aeroporto di Trunconi e quello di Decimomannu.

Per realizzare il progetto venne costituito un Comitato cittadino, che volle fare della scalinata un monito contro le tragedie della guerra e un simbolo di rinascita e speranza. Oggi, in cima ai 297 gradini, si trova una grotta artificiale in granito grezzo, al cui centro spicca la statua marmorea della Madonna di Lourdes, meta di pellegrinaggi e di raccoglimento spirituale.

Il Bollettino di Guerra del 18 febbraio 1943

Secondo i documenti ufficiali del Centro Raccolta Notizie dello Stato Maggiore del Regio Esercito, il Bollettino di Guerra trasmesso al Comando Supremo il 18 febbraio 1943 riportava i tragici eventi del giorno precedente.

Il 17 febbraio 1943, tra le 14:05 e le 15:47, una decina di aerei del Comando Twelfth Air Force americano sorvolò i cieli di Cagliari, Quartu Sant’Elena, Gonnosfanadiga, Portoscuso, Carbonia e Villacidro, sganciando bombe di piccolo calibro, spezzoni incendiari e compiendo azioni di mitragliamento sulla popolazione civile che cercava rifugio nei ricoveri pubblici.

Il bilancio fu pesantissimo: nella sola città di Cagliari si contarono oltre 100 morti e più di 230 feriti, mentre ingenti danni materiali colpirono abitazioni private e piccole attività produttive. Gonnosfanadiga, come altri centri del Basso Campidano, rimase profondamente segnato da quella giornata, che entrò nella memoria collettiva come una delle più drammatiche della Seconda guerra mondiale in Sardegna.

Chiesa della Madonna di Lourdes in cima al colle di San Simeone. Gonnosfanadiga
Chiesa della Madonna di Lourdes in cima al colle di San Simeone. Gonnosfanadiga

Le Fortezze Volanti su Gonnosfanadiga

L’operazione del 17 febbraio 1943 faceva parte di un piano più ampio che aveva come obiettivi strategici gli aeroporti militari della Sardegna meridionale: Elmas, Trunconi e Decimomannu. Il piano, che prevedeva l’arrivo di 135 velivoli tra bombardieri e caccia, non fu messo in atto nella sua interezza, ma determinò comunque pesanti attacchi su diversi centri abitati del Campidano.

Secondo i documenti, erano stati mobilitati due Group di B-17 Flying Fortress (le celebri e temute Fortezze Volanti), un Group di B-26 Marauders e uno di B-25 Mitchell, tutti scortati dai caccia P-38 Lightning. In realtà, un numero più ridotto di aerei raggiunse i cieli della Sardegna, ma fu sufficiente a causare ampie distruzioni e vittime civili nel Cagliaritano e nei paesi circostanti, tra cui Gonnosfanadiga.


Gonnosfanadiga: il paese tra Gonnos e Fanadiga

Gonnosfanadiga, chiamato semplicemente Gonnos in lingua sarda, è un centro di poco più di 6.000 abitanti, i cosiddetti gonnesi, situato sul versante centro-occidentale della provincia del Sud Sardegna.

Il territorio comunale comprende anche la frazione di Pardu Atzei, distante circa 30 chilometri, alle pendici del Monte Arcuentu, tra Guspini e Arbus.

Il toponimo racconta la storia stessa del paese: un tempo esistevano due insediamenti distinti, separati dal Rio Piras. Gonnos, situato a monte, prende nome da gon (“luogo elevato”), mentre Fanadiga, più in basso, deriva probabilmente dal termine latino fanum, ovvero “luogo sacro”. Con il passare dei secoli i due villaggi si fusero, dando origine all’attuale Gonnosfanadiga, oggi conosciuto per la sua storia, la sua comunità e i luoghi simbolo come il Colle di San Simeone con la scalinata delle Scale di Speranza.

  • Guarda anche Gonnosfanadiga sul sito di Sardegna Turismo
Scalinata di San Simeone. Gonnosfanadiga
Scalinata di San Simeone. Gonnosfanadiga
Scalinata di San Simeone. Gonnosfanadiga
Scalinata di San Simeone. Gonnosfanadiga
Gonnos sullo sfondo, divisa da Fanadiga dal Rio Piras

 

Tag: CulturaDissesto idrogeologico in SardegnaGonnosfanadigain SardegnaSeconda Guerra Mondiale
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato
Monumenti storici

L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

Porto Torres
Semaforo di Capo Figari, Golfo Aranci
Monumenti storici

Semaforo di Capo Figari: storia, esperimenti di Marconi e itinerari escursionistici

Golfo Aranci
Cimitero degli Inglesi a Golfo Aranci
Monumenti storici

Cimitero degli Inglesi a Golfo Aranci – Storia, sepolture e monumenti

Golfo Aranci
Prossimo articolo
L'area verde attorno al Novenario di Santa Maria di Trempu

Santa Maria Trempu: storia e festa settembrina del santuario di Ghilarza

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo