Pedra Longa è un maestoso sperone roccioso calcareo che si innalza quasi perpendicolare sul mare fino a raggiungere i 128 metri di altezza. Il nome attuale, di origine locale, convive con altre denominazioni storiche di matrice marinaresca — come “Guglia”, “Aguglia” o “Agugliastra” — utilizzate dagli antichi navigatori del Tirreno che identificavano in questa formazione un importante punto di riferimento costiero lungo la Sardegna orientale. Dal punto di vista geologico, Pedra Longa rappresenta un imponente esempio di carsismo mesozoico, modellato nel tempo dall’azione combinata degli agenti atmosferici e marini, che ne hanno scolpito l’inconfondibile profilo verticale.
- Nei dintorni visita anche Cala Goloritzè: gioiello del Golfo di Orosei tra faraglioni e acque smeralde

Scheda informativa
Pedra Longa
(Baunei)
GEOGRAFIA
📌 Dove si trova: Costa di Baunei, Golfo di Orosei – Sardegna orientale
🌐 Coordinate: ≈ 40.009° N, 9.691° E
Natura geologica: Guglia calcarea carsica (Mesozoico) a picco sul mare
📏 Quota massima: ~128 m s.l.m.
🌿 Paesaggio circostante: Tavolato calcareo, macchia mediterranea, falesie costiere
ACCESSO
🚗 In auto: SS125 fino alla periferia sud di Baunei; seguire la strada interpoderale segnalata verso est (≈10’ fino al parcheggio)
🚶 A piedi: Sentieri costieri verso nord e itinerari interni in salita; punto di partenza/arrivo di tappe del “Selvaggio Blu”
COSA VEDERE
🏔️ Punta Giradili: spettacolare terrazza panoramica (≈2h30’ da Pedra Longa; alternativa in discesa partendo dal Golgo)
📸 Panorami: falesie verticali, mare turchese, macchia profumata (olivastri, carrubi, cisto, rosmarino)
Attività: trekking, fotografia paesaggistica, birdwatching costiero
CONSILGI & SICUREZZA
⚠️ Sentieri esposti e pietrosi: scarpe da trekking, scorta d’acqua, evitare il ciglio di falesie
☀️ Periodo ideale: primavera–autunno; nelle ore fresche in estate

Cosa visitare a Pedra Longa
Il territorio di Baunei, affacciato sul Golfo di Orosei, si sviluppa su un vasto tavolato calcareo che si estende dalla frazione marina di Santa Maria Navarrese fino alla Codula di Luna. In questo scenario mozzafiato si inserisce Pedra Longa, una delle tappe più iconiche del celebre percorso escursionistico Selvaggio Blu.
Dal piazzale situato ai piedi della spettacolare guglia calcarea partono diversi itinerari: alcuni seguono la linea costiera verso nord, a pochi metri dal mare, regalando viste panoramiche indimenticabili; altri si arrampicano verso l’interno, affrontando pendenze importanti tra pareti rocciose e canyon. Questi sentieri ripercorrono le antiche vie dei pastori locali, che da secoli conducono il bestiame — soprattutto capre — nei tradizionali “cuiles”, rifugi pastorali in pietra immersi nella macchia mediterranea.
L’ambiente naturale è di straordinaria bellezza: olivastri secolari, piante di carrubo, cisto, rosmarino e altre essenze tipiche della vegetazione mediterranea fanno da cornice a un paesaggio che alterna scogliere verticali e panorami aperti sul mare turchese del Golfo di Orosei. Un luogo perfetto per escursionisti, fotografi e amanti della natura incontaminata.
- LEGGI ANCHE: IL SUPRAMONTE

I punti panoramici nei pressi di Pedra Longa
Tra i punti panoramici più importanti sono da segnalare i seguenti:
- Punta Giradili a Grutt’ Abbasa,
- Fennaci,
- Loppodine,
- Fenile,
- Serre Salinas,
- Forrola.
📍 Dove si trova Pedra Longa
Pedra Longa si trova nella parte sud-orientale del territorio di Baunei, lungo la costa spettacolare del Golfo di Orosei. Per raggiungere il sito, è sufficiente percorrere la Strada Statale 125 Orientale Sarda fino alla periferia sud del paese: da qui, un ampio piazzale con segnaletica dedicata indica la strada interpoderale che scende verso il mare in direzione est. Bastano circa 10 minuti in auto per arrivare al grande parcheggio situato ai piedi della guglia calcarea. Da qui si prosegue a piedi, scegliendo tra numerosi sentieri panoramici lungo la costa o verso l’interno.
🏔️ Punta Giradili: la terrazza panoramica di Baunei
Una delle mete più spettacolari nei dintorni di Pedra Longa è Punta Giradili, una maestosa falesia calcarea considerata tra i panorami più belli della Sardegna. Il sito si trova a circa due ore e mezza di cammino da Pedra Longa, lungo un sentiero impegnativo ma estremamente suggestivo.
Per chi desidera affrontare l’escursione in discesa, le guide locali consigliano di lasciare l’auto sull’altopiano del Golgo e raggiungere Pedra Longa a piedi. L’altopiano è facilmente accessibile dal centro storico di Baunei, imboccando la strada collinare che parte poco dopo la Chiesa di San Nicola di Baunei e seguendo i segnali per “Loc. Genna Olidone” e “Punta Ginnirco”. Da qui si apre un percorso escursionistico immerso nella macchia mediterranea, tra panorami spettacolari e affacci mozzafiato sul mare.
Punta Giradili rappresenta una delle escursioni più iconiche del Supramonte costiero, ideale per escursionisti esperti e amanti della natura selvaggia.
- Guarda anche: hometurismoBaunei








































