Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Marmilla » Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Marmilla
Tempo di lettura: 6 minuti
Panorama di Sanluri

Panorama di Sanluri

Sanluri: cuore storico della Marmilla

Sanluri, situato nel sud della Sardegna, è un centro di grande importanza storica e culturale. Sorge a circa 50 km da Cagliari, lungo la Strada Statale 131, nel cuore della Marmilla, una regione collinare famosa per i suoi paesaggi agricoli e le testimonianze medievali. Il borgo è conosciuto per il suo castello medievale e per essere stato teatro della celebre Battaglia di Sanluri del 1409, evento che segnò la storia del Regno di Arborea.

  • Guarda anche l’articolo sulla Battaglia di Sanluri
Castello di Sanluri
Castello di Sanluri

Sanluri
Scheda Geografica

Sanluri è un borgo storico della Marmilla, nel Sud Sardegna, situato lungo la
SS131 Carlo Felice, circa 50 km a nord di Cagliari. Conosciuto per il suo
castello medievale e per la celebre Battaglia di Sanluri (1409), unisce
patrimonio storico, tradizioni contadine e una posizione strategica per visitare la Sardegna centro-meridionale.

Caratteristica Dettaglio
Regione Sardegna
Sub-regione Marmilla
Provincia Sud Sardegna (SU)
Collocazione Lungo la SS131 “Carlo Felice”, ~50 km da Cagliari
Epoca di formazione Medioevo (età giudicale)
Luoghi simbolo Castello di Sanluri (1188–1195), centro storico
Evento storico Battaglia di Sanluri – 30 giugno 1409
Tradizioni & gusto Pani tradizionali (civraxiu), dolci (pardulas), olio EVO
Località Sanluri (SU), Sardegna

Origini e storia di Sanluri

Le origini di Sanluri risalgono al periodo medievale, quando il borgo si trovava in posizione strategica tra il Giudicato di Arborea e il Giudicato di Cagliari. Il nome deriva probabilmente dal latino Sancta Luria, forse legato a una chiesa o a un’area sacra. Durante il Medioevo, Sanluri divenne un centro fortificato di rilevanza militare, con un castello che fungeva da presidio di difesa e residenza nobiliare. La sua storia è segnata da assedi, battaglie e passaggi di potere tra Arborea, Aragona e successivamente la dominazione spagnola.

Chiesa di Nostra Signora delle Grazie 
Chiesa di Nostra Signora delle Grazie
Piazza Su Trumbullu
Piazza Su Trumbullu

Il Castello di Sanluri e la Battaglia del 1409

Il Castello di Sanluri, costruito tra il 1188 e il 1195, è una delle poche fortezze medievali ancora integre in Sardegna. Nel 1409 fu uno dei fulcri della Battaglia di Sanluri, che vide contrapporsi l’esercito arborense e quello aragonese. L’esito dello scontro aprì la strada alla conquista aragonese dell’isola. Oggi il castello è visitabile e ospita un museo risorgimentale, oltre a mostre ed eventi culturali che ne valorizzano la storia.

  • Guarda anche l’articolo di approfondimento sulla Battaglia di Sanluri 0
Castello di Sanluri
Castello di Sanluri

Tradizioni, cultura e gastronomia

Sanluri conserva un ricco patrimonio di tradizioni popolari e religiose. Tra le feste più sentite ci sono quelle dedicate a San Martino e alla Madonna delle Grazie. Il paese è famoso anche per la produzione di pane e dolci tipici come il civraxiu e le pardulas, oltre all’olio extravergine di oliva di alta qualità. La cultura locale si esprime anche nella lavorazione artigianale e nella cura degli abiti tradizionali sardi.


Piazza Su Trumbullu a Sanluri

Piazza Su Trumbullu, oggi conosciuta come Piazza 7 Agosto 1881, è uno degli spazi urbani più significativi di Sanluri, situata tra il Castello Giudicale e l’area del Montegranatico. Il suo nome rievoca i moti popolari del 7 agosto 1881, quando la popolazione insorse contro la grave crisi economica e l’eccessivo peso fiscale che colpiva in particolare le classi più povere. La rivolta, passata alla storia come “Su Trumbullu”, degenerò in scontri con le forze dell’ordine, causando vittime e lasciando una profonda ferita nella memoria collettiva del paese. Oggi la piazza ospita un totem informativo che ricorda quegli eventi, trasformandosi in un luogo di memoria e riflessione, ma anche in uno spazio di incontro che collega idealmente il passato e il presente della comunità sanlurese.

Piazza Su Trumbullu
Piazza Su Trumbullu
Piazza Su Trumbullu
Piazza Su Trumbullu

Visitare Sanluri oggi

Oltre al castello, Sanluri offre diverse attrazioni per il visitatore: il Museo del Grano, il centro storico con le sue vie lastricate, le chiese medievali e i panorami collinari della Marmilla. Grazie alla posizione strategica lungo la SS131, il paese è facilmente raggiungibile da Cagliari, Oristano e Sassari, ed è un ottimo punto di partenza per itinerari turistici alla scoperta della Sardegna centro-meridionale.

  • Guarda anche sito della Proloco di Sanluri per conoscere i servizi turistici del territorio 
Targa che ricorda la presenza di famiglie catalane a Sanluri
Targa che ricorda la presenza di famiglie catalane a Sanluri

Chiesa di San Rocco a Sanluri

La Chiesa di San Rocco a Sanluri, costruita nella seconda metà del XVII secolo come voto di ringraziamento per la fine della pestilenza del 1652-1653, si trova in posizione panoramica lungo la salita che conduce al Convento dei Padri Cappuccini. È uno degli edifici religiosi più imponenti del paese, con una lunghezza di circa 23 metri, larghezza di 8 e altezza di 10 metri. La copertura in coppi di laterizio poggia su una volta a botte per l’aula e a crociera per il presbiterio. La facciata, realizzata in conci di pietra a vista, è arricchita da una lunetta scolpita sopra il portale che raffigura San Rocco affiancato da Cristo in croce e da San Sebastiano, entrambi invocati come protettori contro le epidemie. Un tempo consacrata al culto, oggi la chiesa è sconsacrata e utilizzata come spazio per mostre ed eventi culturali. Durante il lungo periodo di abbandono sono andati perduti molti arredi originali, tra cui l’altare maggiore in legno dorato e il simulacro del santo, ma i restauri ne hanno preservato la struttura architettonica.

Chiesa di San Rocco a Sanluri
Chiesa di San Rocco a Sanluri
Centro storico di Sanluri coi suoi caratteristici portali ad arco del sud Sardegna
Centro storico di Sanluri coi suoi caratteristici portali ad arco del sud Sardegna
Centro storico di Sanluri coi suoi caratteristici portali ad arco del sud Sardegna
Centro storico di Sanluri coi suoi caratteristici portali ad arco del sud Sardegna

Chiesa di San Sebastiano

La Chiesa di San Sebastiano a Sanluri, situata nel cuore del centro storico e a ridosso delle mura del castello medievale, è un prezioso esempio di architettura sacra locale. Le sue origini non sono del tutto certe, ma un’iscrizione riemersa durante restauri recenti, con la data 1518, potrebbe indicarne la costruzione o un importante intervento di restauro. Già menzionata nella visita pastorale del 1599 come “iglesia rural”, la chiesa presenta oggi una navata unica con semplice facciata a capanna e portale centinato centrale. Sul lato destro si trova la sacrestia, edificata dopo il 1782, mentre il piccolo campanile ricostruito ospita una campana proveniente dalla chiesa di San Rocco. L’originaria campana del 1672, andata perduta, resta ancora un mistero.

Chiesa di Nostra Signora delle Grazie 
Chiesa di Nostra Signora delle Grazie

Chiesa di Nostra Signora delle Grazie

La Chiesa di Nostra Signora delle Grazie a Sanluri, edificata tra il 1776 e il 1786 su progetto dell’architetto Carlo Maino, sorge sui resti di una più antica chiesa dedicata ai Santi Cosma e Damiano, della quale si conserva la parte inferiore del campanile gotico. L’edificio attuale, in stile barocco piemontese, si distingue per la facciata a tre ordini con paraste ioniche, portale centrale neoclassico con timpano e due ingressi laterali con nicchie. L’interno, a tre navate, è impreziosito da una cupola sul presbiterio, cappelle laterali dedicate a Sant’Antonio da Padova e San Sebastiano e dal celebre Retablo di Sant’Anna del 1576, attribuito al Maestro di Sanluri. Questa chiesa è oggi uno dei principali punti di riferimento religioso e artistico della comunità.

Chiesa di Nostra Signora delle Grazie 
Chiesa di Nostra Signora delle Grazie

 

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo