Il Sardinia Radio Telescope (SRT) è un radiotelescopio tra i più moderni d’Europa. Si trova in località Pranu ‘e sànguni, nel comune di San Basilio (provincia di Cagliari), ed è gestito dall’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Con un diametro di 64 metri, è il più grande radiotelescopio italiano e uno strumento d’avanguardia per la ricerca scientifica.
- Guarda anche l’articolo sull’Einstein Telescope

📡 Sardinia Radio Telescope (SRT) — San Basilio (CA)
Centro di Radioastronomia · INAF
Radiotelescopio da 64 metri, il più grande e avanzato d’Italia, cuore della ricerca astrofisica in Sardegna.
📍 Localizzazione
- Comune: San Basilio (CA)
- Località: Pranu ’e sànguni
- Regione: Sardegna meridionale
- Coordinate: ~39.5° N, 9.2° E
⚙ Dati tecnici
- Diametro antenna: 64 m
- Altezza struttura: oltre 70 m
- Peso complessivo: ~3.000 tonnellate
- Anno costruzione: 2006–2011
- Prima osservazione: 2012
🔭 Attività scientifiche
- Studio di pulsar e onde gravitazionali
- Osservazione di nubi molecolari e galassie
- Analisi di buchi neri e ammassi galattici
- Monitoraggio asteroidi e oggetti vicini alla Terra
- Supporto a missioni spaziali internazionali
👥 Divulgazione
- Visite guidate esterne per scuole e gruppi
- Attività didattiche con radiotelescopio didattico SPIDER 300A
- Eventi di divulgazione scientifica
Storia e costruzione
La costruzione del radiotelescopio iniziò nel 2006 e si concluse nel 2011. L’“accensione” ufficiale avvenne nel 2012, con le prime osservazioni radioastronomiche.
Il progetto rappresenta uno dei più importanti investimenti scientifici in Sardegna e ha trasformato l’isola in un punto di riferimento internazionale per lo studio dell’universo.
Caratteristiche tecniche del Sardinia Radio Telescope
Il Sardinia Radio Telescope è un’antenna completamente orientabile e dotata di un sistema a specchio attivo, formato da oltre mille pannelli d’alluminio che garantiscono la massima precisione di puntamento.
Grazie a questa tecnologia, il radiotelescopio può osservare un ampio intervallo di frequenze radio, dallo spettro più basso fino a oltre 100 GHz.
La sua struttura imponente, del peso di circa 3.000 tonnellate, poggia su una base circolare in cemento armato che consente movimenti estremamente precisi.
Attività scientifiche
Il SRT è utilizzato per una vasta gamma di ricerche scientifiche:
-
studio delle pulsar e delle onde gravitazionali,
-
osservazione delle nubi molecolari e delle galassie attive,
-
analisi dei buchi neri e degli ammassi di galassie,
-
monitoraggio di asteroidi e corpi celesti vicini alla Terra,
-
supporto a missioni spaziali attraverso la ricezione e il tracciamento di segnali.
Inoltre, fa parte di una rete internazionale di radiotelescopi che lavorano in sincronia per creare un unico “telescopio virtuale” grande quanto il pianeta.
Divulgazione e visite al Sardinia Radio Telescope a San Basilio
Oltre all’attività di ricerca, il Sardinia Radio Telescope svolge un importante ruolo di divulgazione scientifica. Vengono organizzate visite guidate per scuole e gruppi, che possono osservare da vicino la grande antenna e conoscere i principi della radioastronomia.
Nelle vicinanze è presente anche un radiotelescopio didattico di piccole dimensioni, utilizzato per dimostrazioni e attività educative.
- Guarda anche il sito dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari che racconta come Visitare SRT a San Basilio
