Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano: protagonisti dell’architettura sarda tra Ottocento e Novecento

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano: protagonisti dell’architettura sarda tra Ottocento e Novecento

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Lo sfruttamento coloniale della Sardegna

Lo sfruttamento coloniale della Sardegna

STORIA DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Cultura
Tempo di lettura: 5 minuti
La Sardegna

La Sardegna, isola nell’isola, buona solo per essere sfruttata

Gli elementi naturali hanno da sempre condizionato le manifestazione culturali dell’uomo, orientandone le sue attività e conducendole, più o meno consapevolmente, a uno status in cui, il rapporto con l’ambiente è rimasto molto stretto. Il popolo dei Sardi, è uno di quelli in cui tale fenomenologia si è verificata con maggiore determinatezza.

  • LEGGI ANCHE: LA BARBAGIA

Quell’antica zolla in mezzo al mediterraneo, che i Greci assomigliarono a un piede umano (chiamarono la Sardegna “Sandalyon”, cioè “sandalo”) “ha prodotto una corrispondenza tra paesaggio e uomo, che ne ha contraddistinto il destino etnico e storico del popolo che da sempre l’ha abitata”. Una terra aspra, tormentata da vicende spesso infelici, i cui effetti sono ancora parte integrante dell’anima dei Sardi, un’anima antica che ha dovuto fare i conti con l’intemperanza del clima e i fattori naturali troppo spesso disordinati. Ecco allora il perché dei melanconici e ribelli silenzi del pastore sardo, della sua “reclusione ” talvolta spietata, nel suo lavoro con la terra naturale, una terra dalla geometria irregolare e incolta, estesa, dal respiro continentale ma al tempo stesso chiusa perché insulare.

LA GEOGRAFIA
L’isola è la seconda per superficie di quelle del Mediterraneo (24. 089 Kmq. contro i 25.711 kmq della Sicilia, la più grande) e si trova al centro del bacino occidentale. Dal punto di vista paesaggistico è una terra d’incontro tra la penisola italiana, quella iberica e il continente africano. Una mistura che non è passata inosservata a nessun popolo che l’abbia conosciuta, perché, a più riprese (compresa l’epoca contemporanea), ne ha rivestito un valore militare ed economico centrale per il controllo del mediterraneo. Ecco allora, il convergere di elementi culturali ed etnici diversi che si sono magicamente fusi nei sardi antichi, i nuragici, e gli esiti di questo processo sono oggetto di studio per l’etnografia europea, tanto che considera la Sardegna museo naturale di questa disciplina.

LA SARDEGNA: BUONA SOLO PER ESSERE COLONIZZATA
La Sardegna, assieme alla Corsica e alle Baleari, sono state sempre considerate le province più barbariche dell’Europa. Queste terre si crearono dei quadri chiusi che tagliarono fuori i popoli che le
abitavano dal circuito delle grandi civiltà , determinando un’originalità culturale a tratti pittoresca. Una chiusura già manifestata da ciò che si trovavano davanti gli antichi marinai grechi alla vista di questa terra: prevalenza di rocce e di alte scogliere, intervallate da spiagge orlate di dune e pochi porti, fra cui, solo quello di Cagliari era 8ed è) veramente naturale. Particolarmente difficile era il contatto tra indigeni e forestieri lungo la costa orientale (la porzione centro-meridionale del Golfo di Orosei era naturalmente inespugnabile) e così quella occidentale (i costoni di Cuglieri), mentre, l’incontro era più agevole dove si trovavano stagni, lagune e spazi pianeggianti (litorali di Nord e Sud). La limitatezza delle coste sarde ha contribuito a rendere assai modesta la vita marittima dei Sardi e ad accentuare l’isolamento naturale, respingendo i più importanti fenomeni di colonizzazione e popolamento che invece hanno caratterizzato la Sicilia e l’Italia meridionale (l’antica Magna Grecia). La colonizzazione della Sardegna ebbe dunque, già in epoca antica, solo un carattere di sfruttamento e di dominio politico – militare, senza effetti trasformativi e migliorativi a livello antropico ed etico – etnico.

L’ISOLAMENTO IMPOSTO DALL’AMBIENTE
All’isolamento esterno si aggiunse quello interno determinato dalla morfologia del paesaggio dell’Isola. Questa zolla di terra è infatti caratterizzata per la presenza di una quindicina di antichi massicci, come il Limbara, il Mà rghine, il Monte Ferru e soprattutto il Gennargentu, tutti separati da altopiani o da pianure e isolati da ripide valli, corrispondenti a linee di frattura di origine tettonica. “Una cesellatura morfologica che obbliga a una spiccata attitudine a favorire lo sviluppo di quadri culturali chiusi, di isole antropiche di minuscole entità , di unità etniche dal carattere cantonale, circoscritto nell’ambito di regioni geografiche in miniatura”.

LA FACILITÀ DI CONQUISTA STRANIERA DOVUTA ALLA DIVISIONE DELLE POPOLAZIONI LOCALI
La storia della Sardegna e le sue genti limitarono dunque il loro mondo e le loro conoscenze “alla minuta cerchia geografica di poche miglia quadrate vedendo nel rilievo montuoso fronteggiante a minima distanza o nel solco vallivo talvolta percorso da un misero fiumiciattolo, una sorta di frontiera, fra stato e stato”. Questo determinò una molteplicità di aspetti culturali, evidente oggi nella difficoltà a riconoscere somiglianze tra parlate locali anche di centri abitati non più lontani di 20 chilometri. Ciascuno operava in ambienti fuori di una visone organica e unitaria e ciò rese estremamente facile l’azione degli invasori in ogni tempo.

I PRENURAGICI SCELGONO LE VALLI, POI L’ISOLAMENTO MONTANO
La morfologia della Sardegna condizionò anche il carattere etico fondamentale dei suoi abitanti, tendenti all’isolazionismo e all’individualismo di gruppo. Così, se “le culture pre-nuragiche prediligevano i ripiani alluvionali e i margini inferiori dei solchi vallivi dove scorrevano i corsi d’acqua o le grotte carsiche a non meno di 25 chilometri l’una dall’altra e in zone altimetriche non superiori ai 600 metri”; i nuragici invece furono i primi a subire il condizionamento morfologico dell’ambiente, scegliendo di vivere sfruttando l’elevazione, la distanza dal mare, le vaste superfici, i loro frastagli e ovunque fosse possibile avere il dominio e la visuale, oppure la posizione soleggiata, la roccia copiosa e buona da lavorarsi, “orientando l’attività , i modi di vita e i pensieri dei loro costruttori”. In quel paesaggio l’attitudine all’isolamento etnico dei guerrieri e dei pastori nuragici trovava l’ambiente più proprio e congeniale. Le valli, invece, raramente costituivano luogo di scelta; e così anche i corsi d’acqua vennero scartati perché considerati ambienti ostili. Quest’ultimo fenomeno emerge anche nel linguaggio odierno, dove i fiumi “non hanno mai un nome unitario e segnano, col frazionamento delle denominazione, il fenomeno di compartimentazione e di limitatezza di conoscenza e di isolamento antropico”.

LA PASTORIZIA L’UNICA SUSSISTENZA
“Una terra con il 60 % di terreni impermeabili, facilmente dilavabili dalle acque scarse e saltuarie con la stragrande maggioranza dei suoli favorevoli all’erba o alla macchia, con la metà del territorio costituito da pascoli bradi permanentemente battuti da venti selvaggi, ha obbligato l’uomo ad orientare la sua risorsa di sussistenza soprattutto nella pastorizia, e di conseguenza aver attivato, con tutte le remore dell’isolamento, una civiltà pastorale che per vocazione è civiltà bellicosa”. Di contro, la civiltà agricola, rimase marginale e non fu la feconda progenitrice delle civiltà urbane che invece divenne in altre parti d’Italia e del continente europeo o “che fu vanto delle grandi civiltà orientali pre – greche e che sono testimonianza del valore umano dei popoli più civili dell’antico Mediterraneo”.
La grande varietà di pascoli, invece, favorì i fenomeni di transumanza delle greggi ed il nomadismo pastorale, e ciò fu alla base della “diffusione regionale dei nuragici anche nelle zone più remote dove gli agricoltori non sarebbero mai penetrati; a creare, con i loro spostamenti ed il successivo fissarsi sulla terra, i pochi e limitati fenomeni di colonizzazione interna di territori disabitati e incolti dell’isola”.

FONTE: La Civiltà dei Sardi, Giovanni Lilliu

Tag: CulturaGeografia della SardegnaStoria dei sardi
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sant'Efisio di Nora
Chiese di Sardegna

La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

Pula
Cineteatro Cavallera
Architettura della Sardegna

Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

Carloforte
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Architettura della Sardegna

Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

Ventennio fascista
Prossimo articolo
Il Tro di Alghero – Una spiaggia cittadina tra scogliere e mare azzurro

Il Tro di Alghero – Una spiaggia cittadina tra scogliere e mare azzurro

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo