Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Architettura della Sardegna » Architettura romanico pisana a Saccargia: il capolavoro medievale del Logudoro

Architettura romanico pisana a Saccargia: il capolavoro medievale del Logudoro

Cordongianos

di Redazione
in Architettura della Sardegna
Tempo di lettura: 7 minuti
Basilica di Saccargia, Codrongianos

Basilica di Saccargia, Codrongianos

L’architettura romanica a Saccargia rappresenta uno degli esempi più significativi del Medioevo sardo. La basilica colpisce immediatamente per la sua facciata bicroma, ottenuta dall’alternanza di blocchi di basalto scuro e calcare chiaro, soluzione tipica delle maestranze pisane. La pianta a croce commissa, con navata unica e transetto triabsidato, conferisce monumentalità e armonia all’edificio, mentre l’alto campanile ne esalta la verticalità. Questo insieme di elementi architettonici rende la chiesa di Saccargia un punto di riferimento imprescindibile nello studio del romanico in Sardegna.

  • Guarda anche l’articolo sul Romanico in Sardegna: storia, arte e itinerari tra le cattedrali
Saccargia
Saccargia

Basilica della
Santissima Trinità di Saccargia

Scheda Tecnica

 

 

 

Romanico pisano · XII secoloLogudoro · Codrongianos (SS)

Dati generali

  • Denominazione: Basilica della Santissima Trinità di Saccargia
  • Luogo: Campagna del Logudoro, Comune di Codrongianos (Sassari)
  • Contesto: isolata in area rurale, emergenza architettonica paesaggistica
  • Cronologia: consacrazione 1116; ampliamenti tra XII e XIII secolo
  • Committenza: Giudice Costantino I di Torres e Marcusa
  • Ordine monastico: Camaldolesi (abbazia annessa, oggi scomparsa)
  • Funzione: chiesa abbaziale (origine); luogo di culto e visita (oggi)
  • Stato di conservazione: buono; restauri e consolidamenti in età moderna/contemporanea

La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia, situata nel territorio di Codrongianos (provincia di Sassari), è uno dei monumenti romanici più famosi e fotografati della Sardegna. Eretta nel XII secolo dai monaci camaldolesi, la basilica è celebre per il suo suggestivo paramento bicromo in basalto nero e calcare bianco, che la rende riconoscibile da lontano.

Storia e origini dell’architettura romanica a Saccargia

La basilica fu edificata nel 1116 per volontà del giudice Costantino I di Torres e di sua moglie Marcusa de Lacon, come ex voto ai monaci camaldolesi. Secondo la tradizione, la coppia fece erigere l’edificio in ringraziamento per la nascita di un erede. Con il tempo, la chiesa subì ampliamenti e modifiche in stile pisano, con l’allungamento della navata, la nuova facciata e l’alto campanile che ancora oggi domina il paesaggio.

Per secoli, la basilica e l’abbazia annessa furono un importante centro religioso e monastico, punto di riferimento per la vita spirituale e culturale del Logudoro.

Architettura e materiali

L’edificio rappresenta uno degli esempi più completi di architettura romanica in Sardegna. Ciò che colpisce immediatamente è il contrasto cromatico creato dall’alternanza di basalto nero e pietra calcarea bianca, che conferisce alla facciata e al campanile un effetto scenografico unico.

La pianta è a croce commissa, con una navata unica, transetto e tre absidi coperte da volte a crociera. Lo stile richiama l’influenza delle maestranze toscane e pisane che operarono sull’isola nel XII secolo.

Saccargia
Saccargia

Interni e affreschi

L’interno della Basilica di Saccargia è sobrio ma custodisce un tesoro raro: il ciclo di affreschi romanici che decora l’abside. Risalenti al XII secolo, sono tra i pochissimi esempi di pittura medievale ancora visibili in Sardegna. Tra le raffigurazioni più celebri spicca il Cristo in mandorla, accompagnato da scene della Passione, figure di santi e decorazioni a motivi geometrici e vegetali.

Leggende e tradizione

Il nome “Saccargia” deriva da una leggenda popolare. Si narra che, in questo luogo, una vacca pezzata si inginocchiasse ogni giorno davanti alla chiesa, da cui il nome sardo s’acca argia (vacca chiazzata). Questa immagine rimase profondamente radicata nell’immaginario collettivo, rendendo la basilica un punto di devozione e di pellegrinaggi.

Per secoli, le celebrazioni religiose furono accompagnate dal canto dei gosos, antiche lodi in lingua sarda che ancora oggi fanno parte della tradizione.

Un simbolo nel paesaggio del Logudoro

La basilica sorge in una posizione suggestiva, immersa nella campagna del Logudoro. Le sue linee geometriche e il campanile alto e slanciato risaltano tra i campi e le colline circostanti, rendendola visibile da grande distanza. Questo scenario la rende non solo un monumento storico, ma anche un’icona paesaggistica della Sardegna.

  • Guarda anche il sito della Fondazione del Romanico in Sardegna

 

Basilica di Saccargia, il campanile. Codrongianos
Basilica di Saccargia, il campanile. Codrongianos
Saccargia
Saccargia

Un capolavoro medievale nel nord Sardegna

La Basilica della Santissima Trinità di Saccargia è un capolavoro che unisce storia, arte e leggenda. Simbolo del romanico pisano in Sardegna, custodisce affreschi preziosi e testimonianze di fede che hanno attraversato i secoli. Visitare Saccargia significa compiere un viaggio nel cuore del Medioevo sardo, in uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi dell’isola.

Saccargia
Saccargia

Complesso monastico di Saccargia

Sul fianco sinistro della Basilica della Santissima Trinità di Saccargia sono ancora visibili
le strutture superstiti dell’originario complesso monastico: tracce del chiostro e dei corpi di fabbrica
del monastero camaldolese, testimonianza del ruolo abbaziale medievale come centro religioso e comunitario del Logudoro.

Saccargia
Saccargia
Saccargia
Saccargia

📏 Dimensioni della Basilica di Saccargia

  • Lunghezza: 21 m
  • Larghezza: 7 m
  • Altezza: 14 m

 

Saccargia
Saccargia

🏛️ Pianta architettonica

La Basilica di Saccargia presenta una pianta a croce commissa, cioè riprende la forma della croce con l’asse trasversale posto alla sommità di quello longitudinale.

Questo la distingue dalla croce latina, in cui l’asse trasversale è collocato a circa tre quarti di quello longitudinale, e dalla croce greca, in cui i due assi si incontrano esattamente a metà.

A nord-est si sviluppa un transetto triabsidato, elemento tipico del romanico pisano in Sardegna.

 

✦ Il transetto triabsidato

Nella zona nord-est la Basilica di Saccargia presenta un transetto triabsidato,
formato da tre absidi affiancate che si aprono verso l’interno della chiesa.
Questa soluzione architettonica, tipica del romanico pisano, conferisce all’edificio
un’impronta monumentale e sottolinea la centralità dello spazio liturgico.


Lato della navata e a destra l'ingresso al transetto triabsidato.
Lato della navata e a destra l’ingresso al transetto triabsidato

Murature

Le strutture murarie della Basilica di Saccargia sono realizzate con
pietra vulcanica basaltica di colore scuro alternata a
conci di calcare chiaro. Questo accostamento bicromo, tipico del
romanico pisano, conferisce all’edificio il suo inconfondibile effetto a fasce orizzontali.

 

Saccargia
Saccargia
Saccargia
Saccargia

🏛️ Capitello romanico

Il capitello romanico della Basilica di Saccargia, come in molte chiese medievali,
si distingue per le forme semplici e robuste, concepite più come elementi strutturali che ornamentali.
Decorato con motivi geometrici e vegetali stilizzati, richiama la tradizione scultorea
toscana e pisana, sottolineando l’essenzialità e la forza espressiva tipica dell’arte romanica.


Saccargia
Saccargia
Capitello romanico
Capitello romanico

⛪ Interni della Basilica

L’interno della Basilica di Saccargia è caratterizzato da una
navata unica coperta da capriate lignee e da un ampio transetto triabsidato
con volte a crociera. La sobrietà delle strutture murarie esalta la verticalità degli spazi e
l’equilibrio delle proporzioni.


Saccargia, gli interni.
Saccargia, gli interni.
Saccargia, gli interni.
Saccargia, gli interni.
Architettura romanica, gli interni.
Architettura romanica, gli interni.
Architettura romanica, gli interni.
Architettura romanica, gli interni.
Architettura romanica, gli interni.
Architettura romanica, gli interni.
Architettura romanica, gli interni.
Architettura romanica, gli interni.
Architettura romanica.  Basilica di Saccargia, Codrongianos, gli interni.
Architettura romanica. Basilica di Saccargia, Codrongianos, gli interni.

💧 Il pozzo dell’acqua

Al centro del cortile della Basilica di Saccargia, di fronte ai resti del monastero,
si trova l’antico pozzo dell’acqua. Da qui i monaci attingevano quotidianamente per
il rifornimento idrico del complesso abbaziale, elemento essenziale per la vita comunitaria e le attività del convento.

Architettura romanica: il pozzo della Basilica di Saccargia, Codrongianos
Architettura romanica: il pozzo della Basilica di Saccargia, Codrongianos
Basilica di Saccargia, Codrongianos
Basilica di Saccargia, Codrongianos
Architettura romanica: Basilica di Saccargia, Codrongianos
Architettura romanica: Basilica di Saccargia, Codrongianos
Architettura romanica: Basilica di Saccargia, Codrongianos
Architettura romanica: Basilica di Saccargia, Codrongianos
Architettura romanica: Basilica di Saccargia, Codrongianos
Architettura romanica: Basilica di Saccargia, Codrongianos
Tag: Chiese di SardegnaCodrongianosCulturaNord Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Palazzo Aymerich, Laconi
Architettura della Sardegna

Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

Architettura in Sardegna
Cineteatro Cavallera
Architettura della Sardegna

Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

Carloforte
Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
Architettura della Sardegna

Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

Ventennio fascista
Prossimo articolo
Le spiagge di San Teodoro

Le spiagge di San Teodoro

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo