Storia

Castello di Osilo

I castelli in Sardegna rappresentano una delle testimonianze storiche e architettoniche più affascinanti dell’isola. Attualmente, se ne contano 86 distribuiti su tutto il territorio sardo (dato aggiornato al 2023), spesso situati in posizioni panoramiche e strategiche. La loro costruzione risale prevalentemente al periodo giudicale, tra il IX e il XV...

Leggi tutto
Nuraghe Santu Antine: la più maestosa torre nuragica della Sardegna

Il Nuraghe Santu Antine, situato nel comune di Torralba, è uno dei monumenti più imponenti e rappresentativi della civiltà nuragica. Al centro della celebre Valle dei Nuraghi, tra Logudoro e Meilogu, domina il paesaggio con i suoi 17,50 metri di altezza, testimoniando un’epoca di straordinario sviluppo architettonico e culturale raggiunto...

Leggi tutto
Su Nuarxi, Barumini

La Civiltà Nuragica rappresenta la più straordinaria espressione storica, sociale e culturale della Sardegna antica. Fiorita tra il Bronzo Medio e il Ferro Primo (1700 - 700 a.C.), si sviluppò su un’isola abitata fin dalla preistoria da popolazioni che avevano già lasciato tracce significative, note come culture prenuragiche. LEGGI ANCHE:...

Leggi tutto
Nuraghe Tosinghene o Tosingalo

Il Nuraghe Tosinghene, noto anche come Tosingalo, è una maestosa torre nuragica situata nel territorio comunale di Aidomaggiore, in provincia di Oristano. Questo nuraghe monotorre, costruito in conci di basalto, si erge per 10 metri d’altezza, offrendo uno spaccato straordinario sull’ingegneria megalitica dell’Età del Bronzo. La sua imponenza e l’integrità...

Leggi tutto
Pagina 5 di 12 1 4 5 6 12

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate