Le testine bronzate dorgalesi
Il ceramista dorgalese Gaetano Chisu ha mandato in pensione la sua celebre statuina a mezzo busto e oggi, in commercio, ci sono solo le imitazioni.
Leggi tuttoIl ceramista dorgalese Gaetano Chisu ha mandato in pensione la sua celebre statuina a mezzo busto e oggi, in commercio, ci sono solo le imitazioni.
Leggi tuttoIl più antico manufatto da strumento di riparo si trasforma nei secoli in strumento di divisione sociale e riparo per assassini. Oggi è riconosciuto come sistema arcaico di irrigazione e immancabile arredo del paesaggio.
Leggi tuttoL'unico personaggio femminile del carnevale sardo, si trova nella recita ottanese che riprende la scenografia mitologica dell'Antica Grecia, a testimoniare come la civiltà sarda sia stata in passato profondamente legata alla grande storia del Mediterraneo. Sal Filonzana, assieme ai Boes e ai Merdules è la maschera principale di Ottana.
Leggi tuttoUna festa legata alla sorte, importata in Sardegna dai Crociati nel 1250
Leggi tuttoLa storia della lavorazione della seta in Sardegna potrebbe risalire agli scambi commerciali dei Sardi con gli antichi Cretesi nei mercati di Cnosso. Su Lionzu di Orgosolo rappresenta il sunto di una manualità raffinata maturata in secoli di esperienza.
Leggi tuttoDalla Camusina, alla Bau, alla Olzale erano le pere dei sardi poveri e diseredati, ma ora, le varietà autoctone sono al centro di nuove scoperte che potrebbero rivalorizzarne la produzione: dalla cosmesi alla dietologia molte ricerche ne rivalutano le peculiarità .
Leggi tuttoDalla rivoluzione messicana ad Orgosolo, la tecnica pittorica si diffonde in Sardegna a fine anni '60 e si esplica in numerose tematiche a sfondo politico, di vita quotidiana, di rapporto con la terra e Di luoghi.
Leggi tuttoIl dorgalese che in dieci anni di attività , entrò nel pantheon della storia dell'arte italiana. Le sue opere, collezionate anche dalla famiglia Mussolini che lo mandò fatalmente in guerra nel pieno della sua espressione artistica, sono ricercatissime dalle pinacoteche di tutto il mondo.
Leggi tuttoIl mattone in fango e paglia che aprì la strada alla teoria del conglomerato cementizio armato è oggi un'attrazione culturale e turistica di Serramanna e di tutto il cagliaritano.
Leggi tuttoGrande crocevia di popoli e di culture, la Sardegna è una delle regioni più ricche di storia, di arte e di tradizione. Ancora oggi, il suo territorio custodisce i resti delle civiltà che si sono avvicendate e mescolate dando vita ad una cultura assolutamente unica nel suo genere.
Leggi tuttoINFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!
INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE
© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it