TFA - Sostegno

Tempo normale e tempo prolungato

La scuola secondaria di primo grado in Italia offre due principali modelli organizzativi: tempo normale e tempo prolungato.Si tratta di due modalità differenti di organizzazione dell’orario scolastico, pensate per rispondere in modo flessibile alle esigenze educative degli studenti e delle famiglie. Entrambe rientrano nell’obbligo scolastico e seguono le stesse finalità...

Leggi tutto
Programmi ministeriali vs Indicazioni nazionali

Negli ultimi decenni la scuola italiana ha vissuto una trasformazione profonda, passando dai Programmi ministeriali alle Indicazioni nazionali per il curricolo. Questo cambiamento non è solo terminologico: ha modificato il modo di intendere l’insegnamento, il ruolo degli insegnanti e la progettazione educativa nelle scuole. Guarda anche: Obbligo scolastico e obbligo...

Leggi tutto
Scuola del primo ciclo

La scuola del primo ciclo in Italia rappresenta la base dell’istruzione obbligatoria e accompagna i bambini e i ragazzi dai 6 ai 14 anni. Si articola in due ordini scolastici: la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, garantendo continuità educativa e formativa. Guarda anche l'articolo: La contropartita...

Leggi tutto
Contropartita dell’autonomia

La contropartita dell’autonomia rappresenta un elemento fondamentale nell’equilibrio tra libertà decisionale delle Regioni e garanzia dei diritti uguali per tutti i cittadini. In ambito scolastico, l’autonomia gestionale e organizzativa introdotta dalle riforme costituzionali e legislative ha ampliato il ruolo degli enti territoriali, ma ha reso necessario definire strumenti efficaci di...

Leggi tutto
Le prove INVALSI

Le prove INVALSI sono uno degli strumenti più importanti del sistema scolastico italiano, ma spesso sono anche fraintese.Vediamo in modo chiaro e completo 👇 Guarda anche Dalla Riforma costituzionale del 2001 alle Prove INVALSI Visita anche Buggerru, il paesino minerario del Sulcis Buggerru 🧪 Cosa sono le prove INVALSI Definizione...

Leggi tutto
lotta all’antisemitismo nella scuola

La lotta all’antisemitismo nella scuola rappresenta oggi una priorità educativa e culturale, volta a prevenire ogni forma di discriminazione e intolleranza. La nota MIUR del 2022 ha ribadito l’importanza di formare studenti e docenti a una piena consapevolezza storica e sociale, attraverso percorsi di sensibilizzazione, attività didattiche e strumenti concreti...

Leggi tutto

Decreto Caivano

TFA SOSTEGNO - 9
Decreto Caivano e obbligo di istruzione: novità e implicazioni

Il “Decreto Caivano” è il nome con cui viene comunemente indicato il Decreto-Legge n. 123 del 15 settembre 2023, adottato dal Governo italiano dopo gravi fatti di cronaca avvenuti a Caivano (provincia di Napoli), in particolare episodi di violenza di gruppo ai danni di due minorenni. Guarda anche l'articolo sulla...

Leggi tutto
Pagina 2 di 3 1 2 3

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym