Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Storia contemporanea » Seconda guerra cecena

Seconda guerra cecena

Storia contemporanea

di Redazione
in Approfondimenti, Storia contemporanea
Tempo di lettura: 4 minuti
Foto di Kevin Schmid su Unsplash

Foto di Kevin Schmid su Unsplash

La Seconda guerra cecena (1999 – 2009) è stato il secondo conflitto armato che la Russia ebbe con la Cecenia per riassorbire il suo territorio e la sua amministrazione sotto il proprio dominio, dopo averli persi nella Prima guerra cecena (1994-1996).

Il “casus belli” di questo secondo conflitto è stato l’invasione del Daghestan da parte delle Brigate Internazionali Islamiche cecene (non inquadrate tra le fila dei ribelli ceceni).


Dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica (dicembre 1991), la Cecenia si dichiarò indipendente dalla neonata Federazione Russa.

Tuttavia, a livello geopolitico, la Russia non accettò di perdere il controllo di una regione così importante del Caucaso settentrionale. Così decise per l’invio nella zona prima, di un semplice contingente di deterrenza ai ribelli e poi, entrò definitivamente in guerra contro di essi provocando la Prima guerra cecena.

  • LEGGI ANCHE: La Prima guerra cecena, 1994 – 1996

La Prima guerra cecena, sebbene decretò ufficialmente la vittoria dei separatisti ceceni sulla Russia, non portò a una riappacificazione interna tra loro e i lealisti ceceni che invece rimasero sempre in contatto con la Federazione in attesa di un riscatto che avrebbe ribaltato i rapporti di forza con gli avversari.

In questa situazione di incertezza la Cecenia dovette ospitare anche il filone islamico estremista che aveva già manifestato la propria acredine ideologica e politica contro la Russia ortodossa proprio durante la Prima guerra cecena, dichiarando la sua Jihad islamica.

L’estremismo islamico insediatosi a in Cecenia ormai da qualche anno, aveva anche messo piede stabile nei gangli governativi del paese, riuscendo ad avere alcuni esponenti proprio nelle ale più oltranziste che tenevano al potere il neo presidente ceceno Aslan Maschadov.


L’inizio della guerra

La Seconda guerra cecena iniziò nell’agosto del 1999 quando alcuni bombardieri russi fecero le prime incursioni come preambolo ad una successiva invasione terrestre della Cecenia.


L’arrivo di Putin

Nell’agosto dello stesso anno intanto, lo stesso Boris Elstin, aveva appena nominato a primo ministro della Russia, l’ex militare ed ex funzionario del KGB, Vladimir Putin che dal 1° ottobre 1999 prese definitivamente le redini della riconquista russa ai danni della Cecenia nella Seconda guerra cecena.

Con questa nuova guida a Mosca, la Russia prima riconquistò la Cecenia meridionale fino al fiume Terek e, pochi giorni dopo, il 12 ottobre dello stesso anno, varcò il fiume e proseguì, seppur lentamente e con gravi perdite, l’avanzata verso nord.

I combattimenti tra i militari della Federazione Russa e i guerriglieri separatisti ceceni si protrarono fino al febbario del 2000, quando iniziò l’assedio della capitale Groznyj.


L’assedio di Groznyj

L’assedio russo alla capitale cecena Groznyj è l’azione militare più importante dell’esercito russo dopo aver varcato il fiume Terek. L’attacco inizia il 2 febbraio del 2000 e portò a un faccia a faccia con i ribelli ceceni.

Lo scontro fu così aspro che nel 2003 le Nazioni Unite definirono Groznyj ” la città più devastata del mondo”.

Le perdite di militari e guerriglieri furono ingenti da entrambe le parti (quasi 370 russi e lealisti e oltre 1500 ribelli ceceni) più migliaia di morti tra i civili.

Foto di Levi Meir Clancy su Unsplash
Foto di Levi Meir Clancy su Unsplash

Il ribellismo prosegue sulle montagne

I ceceni persero il controllo della città e furono costretti a sparagliarsi per il territorio, in particolare tra le montagne attorno alla capitale. Dalle campagne tuttavia il ribellismo non placò la sua forza e gli attacchi terroristici ai contingenti russi furono frequenti e con numerosi successi. Tutto ciò sebbene il 29 febbraio dello stesso anno, l’alto ufficiale russo Trosev, dichiarò pubblicamente che i ribelli ceceni erano ormai stati messi sotto controllo.


Un’autonomia lealista

A maggio comunque, Putin ebbe sotto il dominio della Federazione Russa l’interno territorio ceceno. Alla Cecenia tuttavia venne concesso di avere una Repubblica con regolare costituzione e di avere una relativa autonomia amministrativa sebbene supervisionata da Mosca.

A dicembre del 2005 venne eletto governatore della Repubblca Cecena l’ex capo lealista Kadyrov.


L’estremismo islamico prende il sopravvento

Nonostante in Cecenia il dominio russo sia stato nuovamente formalizzato, i ribelli rimangono un grosso problema di instabilità sociale, politica e militare. Tra le loro fila infatti, si va ad assottigliare la forza dei separatisti laici e cresce invece quella inficiata dal radicalismo islamico, tanto che compaiono i primi capi militari di questa fazione che si auto proclamano “imam” o ” emiri”.

LEGGI ANCHE: Il rituale islamico 


L’indottrinamento islamico estremista porta i guerriglieri ribelli ad adottare nuove forme di attacco alle guarnigioni russe. Inzia così nel 2000 la pratica degli attacchi suicidi che portano all’uccisione di grossi calibri della politica e delle alte dirigenze russo-cecene, anche verso rappresentanti del separatismo ceceno laico, come l’uccisione dell’ex presidente separatista Yandarbiyev in esilio in Qatar, il 13 febbraio del 2004.

Foto di Ignat Kushanrev su Unsplash
Edificio a cupola in Cecenia, a Groznjy. Foto di Ignat Kushanrev su Unsplash

L’Occidente non condanna in cambio del silenzio in Ex Jugoslavia

La guerra Russia / Cecenia comportò la violazione sistematica di diritti umani e di regole di guerra da entrambi i fronti. Tuttavia nessun attore occidentale prese posizione netta verso queste atrocità avvenute a poca distanza dall’Europa.

Onu, Stati Uniti e Unione Europea non ebbero mai una chiara posizione di condanna neanche verso la Russia, responsabile di numerosi crimini di guerra durante il lungo conflitto.

Secondo alcuni analisti geopolitici questa posizione morbida della Comunità Internazionale di fronte ad esempio al massacro di Groznyj fu il frutto di uno “scambio di tolleranze” tra Russia e Nato, in quanto quest’ultima era intervenuta con pesanti bombardamenti in Bosnia nell’agosto e nel settembre del 1995.


2005, inizia il raffreddamento dei ribelli

Nel 2005 inizia un progressivo raffreddamento del ribellismo ceceno. Conflitti intestini allo stesso movimento, tra filone laico e filone islamista indeboliscono le azioni di lotta alla Russia. Inoltre, si fanno avanti varie proposte di un cessate il fuoco proprio dal fronte dei ribelli.

Dopo vari tentativi nell’aprile del 2009 il Presidente della Cecania, Kadyrov e il Presidente della Russia Medvedev si incontrano e discutono per la fine delle operazioni. La Seconda guerra cecena è definitivamente conclusa.


Cartina politica dell’attuale Caucaso

** In rosso la Cecenia

Cartina politica dell'attuale Caucaso, 2023
Cartina politica dell’attuale Caucaso, 2023

 

Tag: Boris ElstinCaucasoCeceniaMar CaspioMar NeroRussiaStoria della RussiaVladimir Putin
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Franco Mula dal Psd’Az antifascista a Fratelli d’Italia
Disagio giovanile

Tartarughe come palloni da calcio

Dorgali
Province sarde
Sardegna rubata

Oltre 160 di nuove province

Sardegna rubata
Cartesio e Bacone
Storia del Pensiero

Razionalismo ed Empirismo

Scienza moderna
Prossimo articolo
Bignonia rosa

Podranea ricasoliana

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo