Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Medioevo » L’Impero musulmano: storia, espansione e contributi culturali nel Medioevo

L’Impero musulmano: storia, espansione e contributi culturali nel Medioevo

Medioevo

di Redazione
in Medioevo
Tempo di lettura: 13 minuti
FEZ - Il cortile della Madrasa Bou Inania

FEZ - Il cortile della Madrasa Bou Inania

🌍 L’Impero musulmano: dall’Arabia al Mediterraneo

L’Impero musulmano rappresenta la più grande realizzazione politico-territoriale mai raggiunta dalla cultura araba nella sua storia millenaria. Quelli che un tempo erano nomadi delle aride pianure arabiche, privi di un’organizzazione statale, nel corso del Medioevo – tra il 622 e il 740 – si trasformarono in un potente e strutturato impero capace di unire territori vastissimi. In pochi decenni l’espansione islamica conquistò l’Europa mediterranea, l’Africa settentrionale, le coste siro-palestinesi, gran parte dei domini bizantini e persiani, fino a spingersi dal Mar Nero alle rive dell’Indo, dando vita a una delle realtà più imponenti della storia medievale.

L'Impero musulmano al massimo del suo splendore
L’Impero musulmano al massimo del suo splendore

📘 Scheda – L’Impero musulmano (VII–VIII secolo)

Dalla predicazione di Maometto (610–632) alla rapida espansione (632–750): nascita,
istituzioni e capitali di una delle più ampie formazioni politico-territoriali del Medioevo.

Origini

Arabia occidentale, città carovaniere di Mecca e Medina; società di
mercanti e beduini. Nel 610 iniziano le rivelazioni a Maometto; 622:
Egira (trasferimento a Medina) → inizio dell’era islamica.

Religione & potere

Monoteismo (Allah), Corano, sunna. Dopo il 632 guida al
califfo (autorità politica e religiosa). Tolleranza verso “genti del Libro”
mediante tributi e obbedienza.

Capitali

  • Medina (fino al 661)
  • Damasco (661–750, Omayyadi)
  • Baghdad (dal 750, Abbasidi)

Territori & espansione

In un secolo: Persia sconfitta; ampie porzioni dell’Impero bizantino;
Egitto e Africa settentrionale; Spagna, isole del Mediterraneo.
Dall’Atlantico all’<em’Indo.

Cronologia essenziale

610 – prime rivelazioni
622 – Egira (inizio era islamica)
630 – conquista della Mecca
632–661 – califfi “ben guidati”
661–750 – dinastia omayyade
dal 750 – dinastia abbaside

🖊️ Da ricordare

  • L’impero nasce dall’unità religiosa e da un’efficiente organizzazione politico-militare.
  • Nei territori sottomessi prevale una politica di tolleranza verso Ebrei e Cristiani (tributi in cambio di tutela).
  • Le capitali riflettono lo spostamento del baricentro politico e culturale (da Arabia a Siria, poi Mesopotamia).

Scheda sintetica per uso didattico. Date e contenuti fondamentali del primo Impero musulmano (VII–VIII sec.).

🌍 La civiltà araba e la nascita dell’Impero musulmano

Verso il 730: la mappa politica dell’Europa

Nel corso dell’VIII secolo la situazione politica europea era molto frammentata:

  • Spagna → sotto il controllo degli Arabi, che miravano a espandersi verso la Francia con rapide incursioni.

  • Francia → governata dai Franchi, popolo germanico destinato a diventare una delle potenze centrali del Medioevo.

  • Italia → divisa tra Longobardi, Bizantini e Papato, ciascuno con propri interessi territoriali e religiosi.

  • Germania → abitata da popolazioni eterogenee come Sassoni, Slavi, Bavari e Avari, prive ancora di una struttura politica unitaria.

Il mondo arabo prima di Maometto

La penisola arabica rimase per secoli ai margini delle grandi conquiste: né Persia, né Alessandro Magno, né Roma investirono risorse per occuparla. La regione era infatti prevalentemente arida e torrida, con poche aree fertili.
I beduini, popolazioni nomadi, vivevano spostandosi in cerca di zone meno ostili, mentre i centri vitali erano La Mecca e Medina, città ricche di commercio, agricoltura e allevamento.
Nonostante la diversità dei dialetti, la lingua araba era comune, mentre le religioni erano ancora frammentarie e primitive.

Maometto e la nuova religione

Maometto nacque alla Mecca nel 570 d.C.. Rimasto orfano in giovane età, visse con gli zii e fece esperienze come pastore, cammelliere e mercante, viaggiando e venendo in contatto con Ebraismo e Cristianesimo.
Nel 610 ricevette le prime rivelazioni divine, che lo portarono a predicare una nuova religione basata su alcuni principi fondamentali:

  • Un solo Dio, Allah, e Maometto come suo profeta.

  • Preghiera cinque volte al giorno verso La Mecca.

  • Digiuno del Ramadan come commemorazione della prima rivelazione.

  • Pellegrinaggio alla Mecca almeno una volta nella vita.

  • Guerra santa (jihād) contro i non credenti.

  • Divieto di rappresentare Allah in immagini o statue.

  • Norme di vita quotidiana: massimo quattro mogli, divieto di carne di maiale e alcolici, valorizzazione del commercio e del lavoro.

Il messaggio di Maometto si adattava perfettamente a una società di nomadi mercanti, resistenti alle difficoltà e abituati a lunghi viaggi. Dopo un periodo di ostilità e l’Egira a Medina (622), il profeta guidò gli Arabi a una rapida affermazione politica. Nel 630 tornò vittorioso alla Mecca, abbatté gli idoli e fondò lo Stato arabo, che pochi anni dopo la sua morte (632) avrebbe dato vita a un impero.

  • Guarda anche l’articolo sull’Impero e l’Islam: gli assedi di Costantinopoli di Francesco Dalbon, Università di Bologna
L’antico Hammām di Granada. Foto Hammamgranada

Le conquiste arabe (632 – 750)

Alla morte di Maometto venne eletto un califfo come suo successore, garantendo l’unità politica e religiosa. In meno di un secolo gli Arabi costruirono il più grande impero dell’epoca medievale, con conquiste impressionanti:

  • Vittoria sui Persiani.

  • Attacchi e conquiste contro l’Impero bizantino.

  • Occupazione dell’Egitto e dell’Africa settentrionale.

  • Conquista della Spagna e minacce alla Francia.

  • Dominio sulle grandi isole mediterranee: Cipro, Creta, Sicilia, Sardegna, Corsica e Baleari.

LEGGI ANCHE: LA STORIA DI MAOMETTO 

  • Le conquiste

L’Impero musulmano

L’Impero musulmano non fu solo una potenza militare: seppe garantire tolleranza religiosa ai popoli conquistati, chiedendo in cambio tributi e obbedienza. Al vertice c’era il califfo, con poteri assoluti, e le capitali dell’impero si spostarono nel tempo:

  • Medina (fino al 661)

  • Damasco (661 – 750)

  • Baghdad, cuore della cultura araba medievale.

Questo impero, nato dall’insegnamento di Maometto e dalla forza unificante dell’Islam, divenne una delle realtà più influenti della storia medievale, lasciando un’impronta duratura su politica, economia e cultura.

  • LEGGI ANCHE: LE CAPITALI DELL’IMPERO MUSULMANO

 

🌟 La cultura araba nel Medioevo

Mentre in gran parte dell’Europa medievale dominavano povertà e analfabetismo, la civiltà araba raggiunse livelli altissimi di sviluppo culturale e scientifico. Nelle prestigiose università islamiche si conservarono e si tramandarono le opere dell’antica Grecia, rischiate di essere dimenticate in Occidente. Popoli diversi come persiani, egizi, indiani, siriani e spagnoli portarono le loro conoscenze, contribuendo a un patrimonio straordinario.
In questo contesto fiorirono discipline come matematica (con l’introduzione delle cifre da 0 a 9 e dello zero), astronomia, fisica, chimica, botanica e zoologia. Si svilupparono nuove tecniche di irrigazione e agricoltura, la lavorazione dei metalli e la costruzione di dighe e canali. Allo stesso tempo, i commerci e gli scambi con il Mediterraneo e l’Oriente ebbero un grande impulso, trasformando il mondo islamico in un centro vitale di conoscenza e progresso.

  • LEGGI ANCHE: IL RITUALE ISLAMICO 

⚔️ I motivi della rapida espansione dell’Impero musulmano

La fulminea crescita dell’Impero musulmano, tra il VII e l’VIII secolo, è stata oggetto di ampio dibattito storiografico. Come spiegare il successo di popolazioni nomadi, senza una tradizione militare consolidata, capaci però di affrontare e sconfiggere eserciti di grandi imperi come quello bizantino e persiano?


✨ La forza della religione

Uno dei principali fattori individuati è l’entusiasmo religioso. I combattenti islamici erano spinti dall’idea di obbedire a un dovere sacro: la guerra santa (jihād) contro i non credenti. Questo sentimento portava a disprezzare la morte e a considerare la conquista come una missione divina.

  • LEGGI ANCHE: L’ISLAMISMO 

🌾 Fame e miseria come motore delle conquiste

Un altro elemento determinante fu la condizione sociale delle tribù arabe. Spinti da fame, carestie e miseria, i popoli della penisola arabica cercarono nuove terre fertili e ricche, attratti anche dalla prospettiva di bottino e saccheggio.


🛡️ La forza militare

Il successo fu dovuto anche al valore militare degli Arabi e dei Berberi, che avevano un netto vantaggio rispetto ai nemici. Abituati a una vita frugale e a sopportare privazioni, sete e fame, erano in grado di resistere più a lungo in campagne militari difficili.


⚖️ L’inferiorità degli avversari

Secondo molti storici, la rapida espansione musulmana si spiegò anche con la debolezza dei nemici.

  • I Bizantini e i Persiani, logorati da guerre continue tra loro, non avevano più barriere naturali efficaci.

  • In Egitto, la difesa era affidata a truppe sparse e poco organizzate.

  • In Spagna, il regno visigoto era diviso e privo di unità politica.

Infine, il fattore climatico ebbe un ruolo: l’espansione araba non si spinse mai in regioni dal clima freddo e ostile, fermandosi quasi esattamente lungo la linea che coincide con il limite massimo della coltivazione dell’olivo.

📘 I motivi della rapida espansione araba
nel Mediterraneo (VII–VIII sec.)

Una sintesi didattica dei fattori che favorirono l’affermazione dell’Impero musulmano
tra Mediterraneo, Vicino Oriente e Penisola Iberica.

1) Spinta religiosa (jihād)

Entusiasmo religioso e senso di missione: obbedienza a un dovere sacro rafforza
la coesione e la motivazione dei combattenti musulmani.

2) Fame e mobilità tribale

Spinte da carestie e povertà, tribù nomadi cercano terre e risorse; l’abitudine alla vita
frugale facilita lunghe campagne militari.

3) Valore e disciplina militare

Arabi e Berberi mostrano resistenza a sete, fame e marce; tattiche flessibili,
cavalleria leggera e logistica essenziale.

4) Inferiorità dei nemici

Bizantini e Persiani logorati da guerre; difese discontinue in Egitto e
frammentazione del regno visigoto in Spagna.

5) Geografia e clima

Espansione favorita in aree mediterranee e aride; limitata verso nord dalle regioni
dal clima freddo (linea dell’olivo come riferimento).

Conclusione: l’espansione musulmana fu il risultato di più fattori convergenti
(religione, società, esercito, debolezze altrui e geografia), non di una singola causa.


L’Impero musulmano. Madrasa (Samarcanda)
L’Impero musulmano. Madrasa di Samarcanda – foto di Sergei Mikhailovich Prokudin-Gorskii

🕌 Il ruolo della città nel mondo arabo medievale

Nella società e nella cultura dell’Islam medievale, la città aveva un ruolo centrale. Le conquiste arabe, oltre ad estendere i confini politici e religiosi, furono accompagnate da un’intensa attività di urbanizzazione. Dove non esistevano centri abitati consolidati, gli Arabi fondarono nuove città, che divennero poli di commercio, cultura e amministrazione.

Le città più importanti dell’Impero musulmano, da Ovest a Est, furono:

  • Cordova (Spagna)

  • Fez (Marocco)

  • Palermo (Sicilia)

  • Il Cairo (Egitto)

  • Medina e La Mecca (Arabia Saudita)

  • Damasco (Siria)

  • Bagdad (Iraq)

  • Samarcanda (Uzbekistan)


🏛️ La città come base del potere

Alcuni centri urbani antichi, come Damasco e Cordova, conobbero nel Medioevo islamico uno sviluppo senza precedenti, raggiungendo dimensioni mai viste prima. Per gli Arabi, come già era accaduto per i Greci e i Romani, la città rappresentava la base del potere politico, economico e culturale.

Rispetto all’Europa, dove solo poche città medievali superavano i 10.000 abitanti, il mondo musulmano si distingueva per un numero molto maggiore di vere città, alcune delle quali di dimensioni gigantesche. Esempi emblematici furono le nuove fondazioni di Bagdad e Il Cairo, che divennero centri nevralgici di governo, commercio e produzione culturale, simboli della grandezza dell’Impero musulmano.

Tag: MedioevoStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Battaglia di Ancyra: Bayezid I si arrende a Tamerlano. Foto: academia.edu.
Approfondimenti

Impero ottomano

Storia
Sede del Banco San Giorgio a Genova (foto: Jensens).
Medioevo

Le origini del capitalismo

Medioevo
Il commercio nel medioevo europeo
Medioevo

Il commercio nel medioevo europeo

Medioevo
Prossimo articolo
La congiunzione disgiuntiva

La congiunzione disgiuntiva

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo