Tag: Preistoria della Sardegna

I Sardi negroidi

I Sardi negroidi

È probabile che la prima migrazione umana in Sardegna avvenne dal continente nero, sospinta dalla caccia all'elefante nano e alla lontra gigante. A Dorgali, nel 1955, furono scoperti i primi resti di cibarie umane risalenti al Paleolitico Inferiore.

La Roccia dell'Elefante vista dalla Strada Statale 134. Castelsardo.

La Roccia dell’Elefante

Il masso in trachite più famoso del mediterraneo. Per i locali era già "Sa Pedra Pertunta", ma il Benetti la battezzo "Roccia dell'Elefante" per la sua somiglianza ad un enorme pachiderma in posizione seduta.

Monte d'Accoddi

Monte d’Accoddi

Scoperto negli anni '50, dopo essere stato scambiato per un nuraghe, la realtà riportò alla luce un monumento prenuragico unico in Europa e nel Mediterraneo, paragonabile solo alle piattaforme cultuali sovrapposte, ancora oggi presenti in Iran e nel Turkmenistan.

Il Fungo

Il Fungo

L'emergenza granitica a forma di enorme micete dotato di ampio ombrello protettivo è il simbolo di Arzachena e della sua storia millenaria.

Pagina 2 di 3 1 2 3

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate