Santuario di San Costantino a Sedilo: storia, architettura e la leggendaria Ardia
Oscuro l'anno della fondazione, ma la sua fama è in onore del santo che apparve allo schiavo di Scano di Montiferro
Oscuro l'anno della fondazione, ma la sua fama è in onore del santo che apparve allo schiavo di Scano di Montiferro
Un capolavoro d'arte bizantina a metà strada tra Tharros (Cabras) e Cornus (Cuglieri) che siede su un'area archeologica tra le più vive e interessanti del mediterraneo.
La festa più importante della città di Cagliari e una delle processioni a piedi più lunga d'Europa: circa 80 chilometri
Trentacinque chilometri a piedi per rievocare la storia di Francesco Tolu, il giovane nuorese che nel 1890 scelse la latitanza per un'accusa di omicidio. Il processo lo giudicò innocente
I primi dissotterramenti risalgono al 1927 (Taramelli), ma ancora oggi, è una delle più importanti strutture difensive del Golfo di Orosei al centro di importanti campagne di scavo. Domina dall'alto dei suoi 180 metri il paese di Cala Gonone
La vittoria di Francesco Ciusa alla Biennale di Venezia del 1907 convinse i sardi che anche loro potevano essere ceramisti d'arte
I due comparti attigui che un tempo si davano battaglia nelle campagne per accaparrarsi le terre migliori oggi viaggiano a velocità diverse e l'agricoltura è ancora al gancio.

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!
INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE
© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it