Tag: Cultura

La Sardegna

Lo sfruttamento coloniale della Sardegna

La colonizzazione della Sardegna ebbe già in epoca antica, solo un carattere di sfruttamento e di dominio politico - militare, senza effetti trasformativi e migliorativi a livello antropico ed etico - etnico.

San Costantino

San Costantino

Oscuro l'anno della fondazione, ma la sua fama è in onore del santo che apparve allo schiavo di Scano di Montiferro

San Giovanni di Sinis

San Giovanni di Sinis

Un capolavoro d'arte bizantina a metà strada tra Tharros (Cabras) e Cornus (Cuglieri) che siede su un'area archeologica tra le più vive e interessanti del mediterraneo.

Sant'Efisio

Sant’Efisio

La festa più importante della città di Cagliari e una delle processioni a piedi più lunga d'Europa: circa 80 chilometri

San Francesco di Lula

San Francesco di Lula

Trentacinque chilometri a piedi per rievocare la storia di Francesco Tolu, il giovane nuorese che nel 1890 scelse la latitanza per un'accusa di omicidio. Il processo lo giudicò innocente

La rivoluzione dell'agricoltura e dell'allevamento si è fermata a metà  strada

La mezza rivoluzione agricola sarda

I due comparti attigui che un tempo si davano battaglia nelle campagne per accaparrarsi le terre migliori oggi viaggiano a velocità diverse e l'agricoltura è ancora al gancio.

Pagina 8 di 8 1 7 8

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate