Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Seconda Guerra Mondiale » L’affondamento della Corazzata Roma nel Golfo dell’Asinara (1943)

L’affondamento della Corazzata Roma nel Golfo dell’Asinara (1943)

Seconda Guerra Mondiale

di Redazione
in Seconda Guerra Mondiale
Tempo di lettura: 8 minuti
Corazzata Roma e la sua dotazone di cannoni.

Corazzata Roma e la sua dotazone di cannoni.


🚢 La Corazzata Roma: l’orgoglio perduto della Regia Marina

La Corazzata Roma fu una nave da battaglia della Regia Marina italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu affondata il 9 settembre 1943 nel Golfo dell’Asinara, colpita da un bombardamento aereo tedesco della Luftwaffe, il giorno successivo all’armistizio tra l’Italia e gli Alleati.

La nave era uno dei più potenti e moderni mezzi navali italiani del tempo.

  • LEGGI ANCHE: La Classe Littorio

⚙️ Una nave di classe Littorio

La Corazzata Roma apparteneva alla classe Littorio, la più imponente categoria di navi da guerra della flotta italiana. Fu costruita nei Cantieri Riuniti dell’Adriatico e rappresentava l’apice dell’ingegneria navale bellica dell’epoca, combinando potenza di fuoco, blindatura avanzata e tecnologia d’avanguardia.

⚓ Dati storici della Corazzata Roma

  • 📅 Varo: 9 giugno 1940
  • 💥 Affondamento: 9 settembre 1943
  • 🕯️ Vittime: 1.393 persone
  • 🚢 Superstiti: 622 persone
  • 🌊 Distanze percorse: 2.492 miglia
  • ⚓ Uscite in mare: 20 missioni
  • ⛽ Carburante consumato: 3.320 tonnellate
  • 🛠️ Giorni fuori servizio: 63 giorni
  • 👨‍✈️ Comandante: Amm. Carlo Bergamini

Varo della Corazzata Roma, nel 1940
Varo della Corazzata Roma, nel 1940

💥 L’affondamento della Corazzata Roma

Il 9 settembre 1943, la Corazzata Roma fu affondata dalla Luftwaffe tedesca nel Golfo dell’Asinara, al largo della Sardegna. La nave guidava un convoglio composto dalle tre unità della classe Littorio, salpato dal porto di La Spezia e diretto verso l’isola della Maddalena.

Il trasferimento della flotta era stato ordinato dagli Alleati, in seguito alla resa incondizionata dell’Italia e alla firma dell’Armistizio avvenuta il 3 settembre 1943 (annunciato il giorno 8). L’obiettivo era sottrarre le navi italiane al controllo delle forze dell’Asse e trasferirle in porti sicuri sotto supervisione alleata.

  • LEGGI ANCHE: La caduta del Fascismo 

🎯 L’attacco aereo tedesco e l’affondamento della Corazzata Roma

Durante la traversata nel Mar Tirreno, la Corazzata Roma, dopo aver costeggiato la Corsica occidentale, entrò nel Golfo dell’Asinara, diretta verso La Maddalena.

Il 9 settembre 1943, a circa 16 miglia dalla costa sarda, tra Castelsardo e Isola Rossa, l’unità fu attaccata da aerei tedeschi della Luftwaffe.

☢️ Bombe radioguidate: le Ruhrstahl SD 1400

I bombardieri tedeschi utilizzarono un’arma rivoluzionaria per l’epoca: le Ruhrstahl SD 1400, bombe radioguidate plananti ad alta precisione, conosciute anche come Fritz X.
Le navi italiane, prive di contromisure elettroniche o protezioni adeguate, non riuscirono a difendersi.

⚓ Nave distrutta in pochi minuti

Una delle bombe colpì in pieno il centro della nave. L’esplosione fu devastante:

  • il ponte di coperta fu scagliato in mare,

  • la struttura centrale fu sventrata,

  • e lo scafo si spezzò in due.

La Roma affondò in pochi minuti, portando con sé 1.393 marinai, tra cui il comandante Carlo Bergamini. Solo 622 uomini sopravvissero al disastro.

Bombardamento a La Spezia del 1943
Bombardamento a La Spezia del 1943

🚑 I soccorsi dopo l’affondamento della Corazzata Roma

I soccorsi ai superstiti della Corazzata Roma furono tempestivi. Nonostante la gravità dell’attacco, diverse unità navali riuscirono a intervenire rapidamente sul luogo del disastro.

Tra i mezzi coinvolti nel recupero figurano:

  • due incrociatori,

  • tre torpediniere,

  • e diverse carabiniere e mitragliere.

Queste navi riuscirono a raccogliere i naufraghi prima del completo affondamento della nave. In totale, furono salvati 622 marinai.


⚠️ Porti italiani non più sicuri

Dopo il salvataggio, la destinazione iniziale prevista per i superstiti era il porto di Livorno. Tuttavia, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, l’Italia era diventata un paese instabile e i porti italiani erano considerati a rischio, sotto possibile controllo tedesco.


🕊️ Destinazione Baleari, territorio neutrale

La Marina italiana optò quindi per una rotta alternativa: le Isole Baleari, in Spagna, che all’epoca manteneva una posizione neutrale nel conflitto.

Qui, i naufraghi furono accolti e curati, ma 26 di loro morirono poco dopo a causa delle gravi ferite riportate durante l’attacco. Le loro salme sono oggi custodite nel cimitero di Mahón, capitale dell’isola di Minorca.


⚓ Storia travagliata della Corazzata Roma

La Corazzata Roma, una delle più moderne navi da guerra della Regia Marina, fu varata il 9 giugno 1940 presso il cantiere navale San Marco di Venezia.

Nonostante la sua imponenza e le avanzate dotazioni tecniche, la Roma non partecipò mai a scontri navali. La sua carriera operativa fu molto breve e poco fortunata:

  • Distanza percorsa: 2.492 miglia marine

  • Numero di missioni in mare: 20

  • Carburante consumato: 3.320 tonnellate

  • Giorni fuori servizio: 63 (dopo i bombardamenti del 1943)


🚫 Mai entrata in battaglia

La nave fu più volte tenuta in riserva dai comandi italiani, che evitarono di impiegarla in operazioni belliche attive. Solo nel 1943, quando l’Italia subiva crescenti bombardamenti alleati, la Roma fu trasferita nel porto di La Spezia, insieme alle altre corazzate della classe Littorio.


💣 Bombardamento su La Spezia

I primi due tentativi di bombardamento da parte della Royal Air Force nel aprile 1943 non ebbero successo. Tuttavia, il 5 giugno 1943, l’aviazione americana colpì duramente La Spezia:

  • Affondato il cacciatorpediniere Alpino

  • Danni gravi alla corazzata Vittorio Veneto

  • La Roma fu colpita e danneggiata gravemente

Dopo questo attacco, la nave rimase fuori servizio per oltre due mesi.


🕊️ L’armistizio e l’ultimo viaggio

L’8 settembre 1943, l’Italia firmò l’Armistizio di Cassibile con gli Alleati. Questo atto segnò l’inizio di una nuova fase del conflitto, durante la quale i tedeschi iniziarono ad attaccare le forze italiane, considerandole ormai nemiche.

Il giorno dopo, il 9 settembre 1943, mentre si dirigeva alla base navale de La Maddalena (in Sardegna), la Corazzata Roma fu attaccata e affondata dalla Luftwaffe nel Golfo dell’Asinara, con la morte dell’ammiraglio Carlo Bergamini e di 1.393 uomini dell’equipaggio.

Mappa dell'affondamento della corazzata Roma 9 settembre 1943. Grafica: Fulvio314
Mappa dell’affondamento della corazzata Roma 9 settembre 1943. Grafica: Fulvio314

🛳️ L’ultimo ordine: raggiungere Malta

Dopo la firma dell’Armistizio del 3 settembre 1943, l’Italia fu obbligata dagli Alleati a consegnare la flotta. Le tre corazzate della classe Littorio dovevano essere trasferite a Malta.

La squadra navale, guidata dall’ammiraglio Carlo Bergamini, salpò dalla Spezia la sera dell’8 settembre, poche ore dopo l’annuncio pubblico dell’armistizio. Il convoglio puntò inizialmente verso la Sardegna, per poi proseguire in direzione Malta.


💥 L’attacco della Luftwaffe nel Golfo dell’Asinara

Il 9 settembre 1943, mentre la formazione si trovava a circa 16 miglia dalla costa sarda, nei pressi del Golfo dell’Asinara, il convoglio fu attaccato da bombardieri tedeschi Dornier Do 217 equipaggiati con bombe radioguidate Ruhrstahl SD 1400 (Fritz X).

La nave ammiraglia Roma fu colpita in pieno. L’esplosione squarciò lo scafo e la corazzata si spezzò in due, colando a picco in pochi minuti. Morirono 1.393 membri dell’equipaggio, compreso l’ammiraglio Bergamini.


⚓ Le altre corazzate proseguirono verso Malta

Le altre due navi della classe Littorio, la Italia (ex Littorio) e la Vittorio Veneto, riuscirono a sopravvivere all’attacco. Sebbene la Italia fosse stata colpita, entrambe proseguirono e raggiunsero Malta, dove si arresero alle forze alleate.


🔍 Ritrovamento del relitto della Corazzata Roma

Il relitto della Corazzata Roma è stato scoperto il 28 giugno 2012, dopo decenni di ricerche. La nave si trova in un canyon subacqueo al largo di Castelsardo, a oltre 1.000 metri di profondità.

Il relitto è spezzato in quattro tronconi:

  • Lo spezzone centrale, ancora con le eliche intatte

  • La prua, capovolta e staccata di un centinaio di metri

  • Il ponte di comando, in assetto di navigazione sul fondo

  • La poppa, adagiata sul pendio, conserva l’elica e la corona dei Savoia

Vicino ai resti della nave è stato individuato anche un idrovolante IMAM RO.43, l’aereo da ricognizione imbarcato sulla Roma.


  • Guarda anche l’articolo sull’Affondamento della Corazzata Roma presso Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

 

Corazzata Roma in 3D
Corazzata Roma in 3D

 

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La battaglia di Capo Teulada
Seconda Guerra Mondiale

La battaglia di Capo Teulada

Seconda Guerra Mondiale
Bortigali, Radio Sardegna
Seconda Guerra Mondiale

Radio Sardegna e la fine della Seconda Guerra Mondiale

Bortigali
Prossimo articolo
Fine del Fascismo

Fine del Fascismo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo