Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Quartieri storici » Sant’Avendrace: storia, archeologia e trasformazione del quartiere simbolo di Cagliari

Sant’Avendrace: storia, archeologia e trasformazione del quartiere simbolo di Cagliari

Cagliari

di Redazione
in Quartieri storici
Tempo di lettura: 6 minuti
S'Antavendrace

Sant’Avendrace: un quartiere moderno dalle radici antichissime

Sant’Avendrace è uno dei venti quartieri moderni della città di Cagliari, non appartenente al nucleo storico originario che comprende Castello, La Marina, Stampace e Villanova. Nonostante ciò, la sua storia è antichissima e attraversa tutte le principali tappe dello sviluppo culturale e civile della Sardegna e del capoluogo.

Il nome del quartiere rimanda alla figura di Sant’Avendrace, martire cristiana della prima persecuzione sotto l’imperatore Nerone. L’area conserva testimonianze di insediamenti fenicio-punici, con tracce di continuità storica fino all’epoca del giudicato di Cagliari, devastato nel XIII secolo dai Pisani. Nei secoli successivi, Sant’Avendrace ha rappresentato un punto di contatto tra la vita marinaresca del Golfo degli Angeli e l’entroterra agricolo del Campidano, diventando un crocevia culturale e sociale tra mare e terra.

  • LEGGI ANCHE: STORIA DEL POETTO 

📘 Quartiere di Sant’Avendrace – Scheda sintetica

📍 Posizione e origine

Situato a ovest del centro storico di Cagliari, Sant’Avendrace è un quartiere moderno ma con radici antichissime. Prende il nome da Sant’Avendrace, martire cristiano del I secolo rifugiatosi nella grotta di Tuvixeddu durante le persecuzioni neroniane.

🏛️ Patrimonio storico-archeologico

Il quartiere ospita importanti testimonianze del passato, tra cui la Grotta della Vipera, la necropoli punica di Tuvixeddu e resti legati alla Kalaribus Turrem, antica strada romana che collegava Cagliari a Porto Torres.

⚓ Cultura e società

Storicamente abitato da famiglie di pescatori e panificatrici, Sant’Avendrace ha rappresentato un ponte tra la cultura marinaresca del Golfo degli Angeli e la vita rurale del Campidano. Le celebri nasse di salice erano usate per la pesca alle anguille nello stagno di Santa Gilla.

🚧 Trasformazioni moderne

Nel dopoguerra, il quartiere ha vissuto una forte urbanizzazione: le abitazioni tradizionali furono sostituite da palazzine e nuove arterie stradali. Nasce in questo contesto la Casa Cantoniera di Sant’Avendrace, snodo logistico e di manutenzione per l’ANAS, in connessione con la Strada Statale 131 Carlo Felice.

Sant’Avendrace e la prima persecuzione cristiana in Sardegna

La figura di Sant’Avendrace è strettamente legata alle origini del Cristianesimo in Sardegna. Nato nel 45 d.C. a Hypis, un antico villaggio campidanese nei pressi dell’attuale Serramanna, visse in un’epoca segnata dalle persecuzioni volute dall’imperatore Nerone (54–68 d.C.), autore della prima repressione sistematica contro i cristiani.

Anche in Sardegna, il conflitto tra pagani e cristiani non fu privo di tensioni: la nuova fede si stava diffondendo tra le popolazioni locali, generando preoccupazione tra le autorità romane per possibili derive ribellistiche. Convertito da San Clemente, Avendrace divenne sacerdote e vescovo di Cagliari tra il 70 e il 77 d.C.

La sua crescente influenza lo rese un bersaglio per l’amministrazione romana: per sfuggire alla persecuzione, si rifugiò in una grotta nella necropoli di Tuvixeddu, affacciata sull’attuale viale Sant’Avendrace. Secondo la tradizione – non confermata da fonti storiche ufficiali – il rifugio gli sarebbe stato offerto da un cavaliere cristiano, la cui casa confinava con l’ingresso della grotta.

La clandestinità durò poco. Il preside romano Calidonio, dopo una lunga ricerca, ordinò il suo arresto. Sant’Avendrace fu torturato e infine decapitato, come previsto dalla legge imperiale nei confronti dei cristiani ritenuti sovversivi.

Sant’Avendrace: un quartiere di seconda nascita tra storia antica e rinascita medievale

Sebbene non rientri tra i quartieri più antichi di Cagliari, Sant’Avendrace riveste un ruolo centrale nell’identità storica e culturale della città. È qui che si trovano luoghi simbolici come la Grotta della Vipera e il colle di Tuvixeddu, che custodiscono testimonianze di insediamenti punici nella Sardegna meridionale (→ leggi approfondimenti).

Lungo l’attuale viale Sant’Avendrace passava anche la storica Kalaribus Turrem, l’antica strada romana che collegava il golfo di Cagliari con quello di Porto Torres, attraversando la Sardegna da sud a nord.

Il quartiere visse una nuova fase di sviluppo nel XIII secolo, quando, a seguito della distruzione della città giudicale di Sant’Igia da parte dei Pisani (1258), alcuni dei profughi trovarono rifugio proprio nelle grotte della necropoli punica che si affacciano sul primo tratto della Kalaribus Turrem. Altri si dispersero nell’entroterra, mentre una parte fondò nuovi insediamenti, tra cui l’antica Villa di Chiesa, oggi conosciuta come Iglesias.

  • Guarda anche l’articolo sulla città di Iglesias 

Sant’Avendrace: dove il mare incontra la pianura

Il quartiere di Sant’Avendrace è stato per secoli un punto d’incontro tra la cultura marinaresca e quella agricola del Campidano. La sua posizione strategica – a ridosso del mare e dello stagno di Santa Gilla, ma anche protetta rispetto a nuove invasioni – ha favorito la coesistenza di due mondi: da un lato la pesca, dall’altro la coltivazione e la trasformazione dei prodotti della terra.

Fino al boom edilizio degli anni ’50 del Novecento, il tessuto urbano del quartiere era composto da piccole case di pescatori, dove spesso le donne della famiglia – mogli e figlie – lavoravano come panettiere. Nacquero così panifici a conduzione familiare, rivendite di pesce fresco e botteghe per la vendita di attrezzature da pesca.

Uno degli elementi identitari del quartiere erano le celebri nasse di Sant’Avendrace: ceste coniche intrecciate in rami di salice e chiuse con giunchi, con aperture di circa 10 cm per far defluire l’acqua. Queste venivano impiegate per la pesca alle anguille di Santa Gilla, un’attività fiorente fino alla prima industrializzazione di Cagliari e al conseguente inquinamento dello stagno.

Foto: ILLISSO EDIZIONI SRL
Foto: ILLISSO EDIZIONI SRL

La rivoluzione della viabilità nel secondo dopoguerra

Nel secondo dopoguerra, il quartiere di Sant’Avendrace fu investito da profondi cambiamenti legati alla meccanizzazione dei trasporti e allo sviluppo edilizio urbano. L’afflusso in città di abitanti provenienti dal Campidano interno, attratti dalle nuove opportunità lavorative offerte dagli uffici statali e dalla rinascita produttiva di Cagliari dopo la Seconda Guerra Mondiale, trasformò radicalmente l’aspetto del quartiere.

Le storiche case dei pescatori e delle panettiere, piccole abitazioni in fila con tetto a capanna, vennero progressivamente sostituite da palazzine multifamiliari. Allo stesso tempo, la viabilità si modernizzò: le vecchie strade sterrate lasciarono il posto ad ampie carreggiate asfaltate. I carri trainati da buoi scomparvero, sostituiti da mezzi su gomma sempre più diffusi, segnando il passaggio definitivo verso la mobilità moderna.


La Casa Cantoniera

In questo contesto di rinnovamento nasce anche la Casa Cantoniera di Sant’Avendrace, un importante esempio di edilizia stradale funzionale al nuovo assetto viario. Composta da vani abitativi, uffici, parcheggi interni ed esterni, depositi per mezzi pesanti e spazi per il materiale segnaletico, rappresenta una delle infrastrutture Anas più rilevanti della Sardegna.

La sua posizione è strategica: si trova alla fine del viale Sant’Avendrace, incrocio naturale tra viale Elmas e viale Monastir. Quest’ultima prosegue fino a confluire nella Strada Statale 131 Carlo Felice, la principale arteria stradale dell’isola. La Casa Cantoniera di Sant’Avendrace è quindi il primo presidio logistico e manutentivo lungo il percorso che collega il sud al nord della Sardegna, un punto chiave per la gestione della viabilità automobilistica regionale.

  • Guarda anche l’articolo sulla Storia di Cagliari su Italia.it
Cagliari - Sant'Avendrace
Cagliari – Sant’Avendrace
Sant'Avendrace a Cagliari
Sant’Avendrace a Cagliari
Sant'Avendrace a Cagliari
Sant’Avendrace a Cagliari

 

Tag: CagliariStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Piazza Cantareddu a Ozieri: storia e cuore del centro storico
Quartieri storici

Piazza Cantareddu a Ozieri: storia e cuore del centro storico

Ozieri
Prossimo articolo
Castello di Pontes, Galtellì

Il Castello di Pontes: una roccaforte medievale alle pendici del Monte Tuttavista

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo