Un dolmen unico nel suo genere
Il Dolmen di Motorra, situato a pochi chilometri da Dorgali, è uno dei monumenti megalitici più importanti della Sardegna. Sorge su un altopiano basaltico a circa 287 metri di altitudine e rappresenta uno dei rarissimi esempi di dolmen a corridoio presenti nell’isola.
- Guarda anche l’articolo sul Dolmen di Sa Covaccada: la tomba megalitica più grande della Sardegna

Dolmen di Motorra – Dorgali (NU)
Neolitico · Megalitismo sardo
Raro dolmen a corridoio della Sardegna, su altopiano basaltico, con peristalite e reperti di grande interesse.
📍 Localizzazione
- Comune: Dorgali (NU), Sardegna centro-orientale
- Area: altopiano basaltico (≈ 287 m s.l.m.)
- Contesto: campagna a pochi km dal centro
⏳ Epoca & Tipologia
- Datazione: Neolitico finale – Età del Rame
- Tipologia: dolmen a corridoio
- Uso: sepoltura collettiva / rituale
🏛️ Architettura
- Camera esagonale con orthostati rettangolari
- Copertura: grande lastra circolare
- Corridoio d’accesso (ingresso S-SO), parzialmente conservato
- Peristalite ellittico (anello di pietre infisse)
Reperti principali
- Ceramiche cultura di Ozieri
- Bracciale in arenaria
- Amuleto in osso a testa umana
- Materiali Vaso campaniforme
Informazioni visita
- Sentiero breve su fondo naturale; accesso in campo
- Scarpe comode · rispetto per recinzioni e proprietà
- Periodo ideale: primavera/autunno
- Abbina la visita a siti megalitici/nuragici vicini
Struttura e architettura
Il monumento è formato da otto lastre ortostatiche rettangolari, che delimitano una camera funeraria di forma esagonale. La copertura è costituita da una grande lastra circolare, del diametro di circa tre metri.
L’ingresso, rivolto a sud-sud-ovest, si apre su un breve corridoio, ancora in parte conservato, che in origine era coperto da lastre e delimitato da coppie di ortostati. Questa struttura testimonia la grande abilità costruttiva delle comunità preistoriche sarde.
Il peristalite: simbolo di sacralità
Intorno alla camera funeraria si trova un peristalite ellittico, cioè un anello di pietre infisse verticalmente nel terreno che serviva a contenere il tumulo di terra e pietre che in origine ricopriva il dolmen. Sono visibili anche alcune pietre di un secondo cerchio esterno, segno che l’area era caratterizzata da una forte valenza rituale.
Età e reperti archeologici
Il Dolmen di Motorra è databile tra il Neolitico finale e l’età del Rame (circa 3200–2200 a.C.). Gli scavi hanno restituito frammenti di ceramiche della cultura di Ozieri, un bracciale in arenaria, un amuleto in osso a forma di testa umana e reperti attribuibili alla cultura del Vaso Campaniforme.
Questi ritrovamenti confermano l’uso funerario del sito e la sua importanza simbolica per le comunità preistoriche.
Posizione e come arrivare
Il dolmen si trova su un altopiano vicino a Dorgali, in un’area ricca di altri monumenti megalitici e nuragici. È raggiungibile con una breve passeggiata lungo un sentiero che conduce al sito, immerso in un contesto naturale suggestivo, con viste panoramiche sul territorio circostante.
- Il Dolmen Motorra su Google Maps
- Guarda anche il sito del Museo Archeologico di Dorgali



