Le torri aragonesi di Porto Conte, sono inserite all’interno dell’omonima baia, nella Riviera del Corallo, una delle aree costiere più affascinanti della Sardegna nord-occidentale.
Oltre alle spiagge e ai paesaggi naturali, questo tratto di litorale è infatti punteggiato da antiche torri costiere, testimonianza viva dell’epoca aragonese.
Queste torri, costruite a partire dal XVI secolo, erano parte di un vasto sistema difensivo voluto dalla Corona d’Aragona per proteggere la costa dalle incursioni barbaresche e dai traffici illegali. Ancora oggi, svettano sui promontori calcarei e offrono panorami spettacolari sul mare e sulla baia.

Torre del Porticciolo — la vedetta sull’orizzonte
Situata a nord della baia di Porto Conte, nella località Porticciolo, questa torre domina una piccola insenatura rocciosa dall’aspetto selvaggio.
-
📍 Posizione: Località Porticciolo, promontorio a nord di Porto Conte
-
🏗️ Epoca di costruzione: seconda metà del XVI secolo
-
Funzione originaria: sorveglianza costiera e comunicazione visiva con le altre torri del sistema difensivo
-
Caratteristiche: torre troncoconica in pietra locale, con piazzale sommitale e feritoie
-
🌊 Punto panoramico: vista spettacolare su Capo Caccia e Punta Giglio
👉 La Torre del Porticciolo è tra le più scenografiche dell’area: la sua posizione sopra la scogliera la rende meta perfetta per escursioni e fotografie al tramonto.

Torre di Tramariglio — la guardiana della baia
La Torre di Tramariglio sorge all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, nella parte occidentale della baia.
Costruita su un piccolo rilievo, controllava i movimenti navali all’interno e all’esterno della rada.
-
📍 Posizione: Località Tramariglio
-
🏗️ Epoca di costruzione: XVI secolo
-
🧭 Funzione originaria: difesa della rada e collegamento visivo con Capo Caccia e le torri a nord
-
🪨 Caratteristiche: torre in pietra locale con base circolare, accesso rialzato, feritoie e piattaforma di guardia
-
🌿 Ambiente circostante: pineta, rilievi calcarei e vista panoramica su tutta la baia
👉 Oggi la torre è visitabile con percorsi guidati e si trova in prossimità di sentieri naturalistici e aree didattiche del parco.

Torre di Bosa (o di Punta Giglio) — l’avamposto meridionale
Sul versante opposto della baia, nei pressi di Punta Giglio, sorge quella che viene indicata nelle fonti storiche come Torre di Bosa (o Torre di Punta Giglio).
La sua posizione dominante sulla falesia permetteva di controllare visivamente la baia di Porto Conte e la costa verso sud.
-
📍 Posizione: Punta Giglio
-
🏗️ Epoca di costruzione: XVI secolo
-
🧭 Funzione originaria: presidio costiero e punto di comunicazione con Capo Caccia e la costa meridionale
-
🪨 Caratteristiche: torre circolare di dimensioni ridotte, oggi parzialmente conservata
-
🌊 Contesto: inserita nel sistema di fortificazioni e sentieri escursionistici del promontorio
👉 Questa torre è parte integrante dei percorsi naturalistici di Punta Giglio e offre vedute panoramiche spettacolari.
🏰 Un sistema difensivo strategico
Le torri aragonesi della baia di Porto Conte erano collegate visivamente tra loro e con altre fortificazioni lungo la costa nord-occidentale della Sardegna.
Attraverso segnali luminosi e fumogeni, permettevano di trasmettere messaggi rapidamente, costituendo un sistema di allerta e sorveglianza contro attacchi dal mare.
Queste strutture non erano solo postazioni militari, ma veri avamposti di controllo del territorio: in alcune erano presenti piccole guarnigioni, artiglierie leggere e magazzini di approvvigionamento.
Architettura e materiali
Le torri furono costruite in pietra calcarea locale, con struttura troncoconica o cilindrica, muri spessi e accesso sopraelevato raggiungibile tramite scale mobili o corde.
Al piano superiore si trovava la piazzola di vedetta, spesso munita di feritoie per moschetti e, in alcuni casi, di un piccolo cannone.
Il design era funzionale: dovevano resistere agli attacchi navali ma soprattutto garantire visibilità e rapidità di segnalazione.
- Guarda anche nel sito Parco Naturale di Porto Conte
Turismo e fruizione
Oggi le torri aragonesi della baia di Porto Conte sono mete escursionistiche di grande fascino.
Molte di esse sono raggiungibili attraverso sentieri naturalistici e panoramici, con vedute mozzafiato sul mare e sulle falesie di Capo Caccia.
📸 Attività consigliate:
-
trekking lungo i percorsi costieri
-
fotografia paesaggistica e naturalistica
-
visite guidate nel parco
-
escursioni culturali sulle tracce della storia aragonese

