La Spiaggia Hermaea è una delle calette più suggestive e appartate dell’Isola di Tavolara, un piccolo paradiso naturale accessibile solo via mare. Situata lungo la costa occidentale, poco distante dalla più frequentata Spiaggia di Spalmatore, Hermaea si distingue per l’atmosfera silenziosa e incontaminata. È la meta ideale per chi cerca un contatto autentico con la natura e ama il mare limpido della Gallura.
- Guarda anche l’articolo di approfondimento sull’Isola di Tavolara – Spiagge, storia e natura di un pezzo di Sardegna

📜 Origine del nome “Hermaea”
Scheda informativa Spiaggia Hermaea
GEOGRAFIA
📌 Dove si trova: Cala Hermaea, Isola di Tavolara – costa nord-orientale della Sardegna, comune di Olbia
🌐 Coordinate GPS: 40.889° N, 9.684° E
🏖️ L’arenile: Insenatura sabbiosa e ciottolosa, riparata dai venti
🌊 Il mare: Trasparente, con sfumature turchesi e verde smeraldo
🐚 Il fondale: Misto sabbia e roccia, ricco di posidonia e fauna marina
🌿 Paesaggio circostante: Falesie calcaree, macchia mediterranea, panorama sul mare aperto
ATTIVITÀ E SERVIZI
🚤 Accesso: Solo via mare da Porto San Paolo, Olbia o Golfo Aranci (tour organizzati o imbarcazioni private)
🏄 Attività: Snorkeling, nuoto, relax in spiaggia, fotografia paesaggistica
🍃 Servizi: Nessuna struttura fissa, spiaggia libera — rispetto dell’ambiente raccomandato
📅 Periodo consigliato: Da maggio a settembre; mattina presto e tramonto per la luce ideale
📍 Geografia e posizione della spiaggia
La Spiaggia Hermaea si trova in una piccola insenatura naturale circondata da pareti calcaree e macchia mediterranea. L’orientamento della cala la ripara dai venti dominanti, creando condizioni perfette per la balneazione e la sosta in barca. La sabbia è chiara e fine, mentre il mare si apre su un tratto di costa selvaggio e poco frequentato, regalando panorami spettacolari su Tavolara e sul mare aperto.
🌊 Acque trasparenti e fondali ricchi di vita
Il mare a Hermaea è straordinariamente trasparente, con sfumature che vanno dal turchese intenso al verde smeraldo. I fondali sabbiosi si alternano a tratti rocciosi e a praterie di Posidonia oceanica, rendendo la zona perfetta per snorkeling e immersioni leggere. Nuotando a pochi metri dalla riva si possono incontrare piccoli branchi di pesci e stelle marine: un ecosistema intatto, tutelato dall’Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo.
🌿 Paesaggio naturale incontaminato
Uno degli elementi che rendono unica la Spiaggia Hermaea è il suo contesto naturale: nessuna struttura turistica, nessuna strada, solo sabbia, rocce e vegetazione spontanea. La macchia mediterranea profuma di lentisco e ginepro, creando un ambiente selvaggio e autentico. La cala è anche un ottimo punto panoramico per osservare la maestosità delle falesie di Tavolara e il profilo della costa gallurese.
⛵ Accesso via mare e consigli utili
Hermaea è raggiungibile esclusivamente via mare da Porto San Paolo, Olbia o Golfo Aranci, con escursioni organizzate o noleggio di barche e gommoni. Non essendoci servizi di ristoro o strutture, è consigliabile portare con sé acqua, crema solare e attrezzatura da snorkeling. Si raccomanda inoltre il massimo rispetto dell’ambiente: non calpestare la posidonia, non lasciare rifiuti e non prelevare alcun elemento naturale.
📸 Un luogo per chi ama silenzio e bellezza
Visitare Hermaea significa concedersi un momento di quiete in uno degli angoli più autentici dell’isola. L’atmosfera silenziosa, il mare cristallino e la luce che si riflette sulle rocce bianche creano un paesaggio perfetto per chi ama la fotografia naturalistica e il mare incontaminato. È una tappa ideale per chi desidera scoprire una Tavolara meno conosciuta ma straordinariamente affascinante.
- Guarda anche: l’Isola di Tavolara sul sito di SardegnaTurismo

