Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Cala Cartoe

Cala Cartoe

DORGALI

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 3 minuti
Cala Cartoe, Dorgali

Cala Cartoe, Dorgali

  • Dove si trova: sulla costa nord di Dorgali, nel Golfo di Orosei.
  • L’arenile: sabbia finissima e di colore chiaro.
  • Il mare: azzurro e verde smeraldo.
  • Il fondale del mare: basso e sabbioso per circa 300 metri.
  • Paesaggio circostante: dolci colline immerse in una rigogliosa e fitta macchia mediterranea. Un corso d’acqua stagionale sul retro spiaggia

DESCRIZIONE DELLA SPIAGGIA

Cala Cartoe. Dorgali
Cala Cartoe. Dorgali

La spiaggia di Cala Cartoe è una lingua di sabbia finissima incastonata tra due promontori, uno di bianco calcare a sud e uno di nero basalto a nord. Cartoe è derivata dallo sbocco a mare del rio Littu che si ferma poco a ridosso della spiaggia in un piccolo laghetto. La caletta non ha insediamenti urbani ed è ben protetta da una fitta boscaglia mediterranea che ospita nell’ultimo tratto la strada di accesso alla spiaggia. Il mare che bagna Cartoe è come al solito trasparente e pulitissimo, con fondale basso per oltre duecento metri dalla riva. I fondali sono particolarmente interessanti per attività di esplorazione subacquea. Nel 2002 la spiaggia venne utilizzata come location per un remake del film “Travolti da un insolito destino nel caldo mare d’agosto”. Regia di Guy Ritchie, attori Madonna, Adriano Giannini.

Cala Cartoe, Dorgali
Cala Cartoe, dintorni. Dorgali

Servizi:

  • Balneazione adatta a bambini e anziani ma con attenzione
  • Parcheggio
  • Punto ristoro
  • Bagnino di salvataggio

Come arrivare:

  • 20′ in automobile da Dorgali
  • 20′ in automobile da Cala Gonone
  • 15′ in automobile dalla Strada Statale 125

IL PERCORSO PER ARRIVARE IN SPIAGGIA

  • Soluzione 1, da Cala Gonone: dal porticciolo di Cala Gonone, salire per viale Colombo fino all’imbocco, sulla destra, per via Cala Luna (subito a sinistra si trova l’Ufficio Postale). Percorrerla tutta fino all’incrocio per via Codula di Gustui. Deviare a destra nuovamente e salire su per la montagna seguendo un tracciato in cemento, direzione Passo Littu. Scollinare e al successivo incrocio che indica Dorgali, girare a destra proseguendo la strada che costeggia Monte Ghirveri (raccordo con il percorso della soluzione 1). Al nuovo incrocio per Osala, la spiaggia quasi adiacente a Cartoe, proseguire ancora dritti sulla destra fino alla fine della strada asfaltata. Bypassare il cancello (l’accesso alla spiaggia avviene passando da un terreno privato) e giungere ai parcheggi a fondo valle.
Cala Cartoe (Dorgali)
  • Soluzione 2, da Dorgali: da viale Enrico Fermi, la circonvallazione a monte, imboccare la deviazione per via Su Pasadorzu e proseguirla tutta sino all’uscita del paese. Quindi al bivio per Cala Gonone ( a destra), deviare a sinistra e proseguire ancora sulla strada che costeggia Monte Ghirveri. Al successivo incrocio per Osala, la spiaggia quasi adiacente a Cartoe, proseguire ancora dritti sulla destra fino alla fine della strada asfaltata. Bypassare il cancello (l’accesso alla spiaggia avviene passando da un terreno privato) e giungere ai parcheggi a fondo valle.
  • Cala Cartoe. Dorgali
    Cala Cartoe. Dorgali

    Soluzione 3, dalla Strada Statale 125: percorrendo la statale fino al chilometro 211.50, deviare a destra per chi va verso Nord (Dorgali) o a sinistra per chi va verso Sud (Orosei) sulla strada per Grotte di Ispinigoli. Addentrarsi nella strada secondaria per circa cinque chilometri, lasciando sulla destra la stessa Grotta di Ispinigoli e le Terme di San Giovanni. Quindi all’incrocio per Osala la spiaggia quasi adiacente a Cartoe, proseguire ancora dritti sulla destra fino al successivo incrocio. Girare a sinistra e continuare fino alla fine della strada asfaltata. Bypassare il cancello (l’accesso alla spiaggia avviene passando da un terreno privato) e giungere ai parcheggi a fondo valle.

Cala Cartoe (Dorgali)

Servizi:

  • Balneazione adatta a bambini e anziani ma con attenzione
  • Parcheggio
  • Punto ristoro
  • Bagnino di salvataggio
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali). Ingresso in spiaggia da ovest
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe, Dorgali
Cala Cartoe, Dorgali
Cala Cartoe, Dorgali
Cala Cartoe, Dorgali
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Cala Cartoe (Dorgali)
Tag: Cala GononeCosta Orientale SardaDorgaliGolfo di OroseiSpiagge
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Spiagge

Sa Curcurica

Orosei
Spiagge

Cala Ginepro

Orosei
Cala Fighera, Cagliari
Spiagge

Cala Fighera

Cagliari
Prossimo articolo
San Francesco

San Francesco

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA