La Catalpa (Catalpa bignonioides) è un albero ornamentale della famiglia delle Bignoniaceae, originario del Nord America e introdotto in Europa a metà del XVIII secolo. Conosciuta per la sua chioma ampia e decorativa, la catalpa è apprezzata soprattutto nei viali e nei parchi urbani, dove offre ombra fresca e uniforme. Raggiunge fino a 18 metri di altezza, con grandi foglie caduche e vistose infiorescenze a pannocchia, formate da fiori bianchi screziati di arancio e rosso. I lunghi frutti penduli, simili a baccelli, ne completano l’aspetto esotico e caratteristico. Grazie al suo portamento elegante e alla capacità di adattarsi a diversi contesti, la catalpa è oggi tra le piante ornamentali più diffuse in Europa.
- LEGGI ANCHE: Acacia di Costantinopoli
Il termine Catalpa deriva dalla lingua Muscogee (nativi americani della Florida).
La parola originaria è kutuhlpa, che significa testa alata
.
La denominazione scientifica Catalpa bignonioides richiama inoltre la famiglia botanica delle Bignoniaceae.

📌 Scheda informativa Catalpa
🏛️ Denominazione in italiano: Catalpa
🌿 Famiglia: Bignoniaceae
🔬 Denominazione scientifica: Catalpa bignonioides
🗓️ Fioritura: da aprile a giugno
📖 Origine del nome: “Catalpa” deriva dal Muscogee (nativi della Florida): kutuhlpa, “testa alata”.
⛵ In Europa: introdotta a partire dalla metà del ’700.
🌳 Portamento: albero fino a ~18 m di altezza; tronco robusto.
🍃 Fogliame: grandi foglie caduche, spesso a lamina ampia e trilobata.
🌸 Fiori: bianchi o gialli, con puntini arancio e striature rosse, riuniti in ampie pannocchie; corolla campanulata.
🍇 Frutti: silique simili a lunghi baccelli (“fagioli”), fino a ~50 cm.
Nota: i valori dimensionali possono variare in base a clima, suolo e gestione colturale.
🏙️ Ornamentalità urbana: molto usata in parchi e viali grazie alla chioma ampia, che offre ombra uniforme lasciando filtrare una luce soffusa.
🐦 Biodiversità: il fitto fogliame ripara da vento e pioggia; gli uccelli vi trovano facilmente dimora.
- Guarda anche il sito della Società Italiana di Botanica, sezione sarda

