L’Albero di Giuda (Cercis siliquastrum) è una delle piante ornamentali più suggestive del bacino del Mediterraneo, celebre per la sua spettacolare fioritura primaverile di colore lilla-rosato che appare direttamente sul tronco e sui rami. Diffuso in tutta l’area mediterranea e nel Medio Oriente fino all’Afghanistan, questo piccolo albero può raggiungere i 10 metri di altezza ed è apprezzato per la resistenza ai terreni aridi e sassosi. Il suo nome affonda le radici nella Giudea, regione storica della Palestina, mentre la simbologia cristiana lo lega alla Pasqua e alla Passione di Cristo, rendendolo un albero ricco di significati culturali e spirituali oltre che di valore botanico.
- LEGGI ANCHE: Mimosa
Il nome scientifico Cercis siliquastrum unisce il greco kérkis (“navicella”) e il latino siliqua (“baccello”), in riferimento
alla forma dei frutti.
L’appellativo comune “Albero di Giuda” deriva invece dalla Giudea, regione storica della Palestina, sua area di origine.

📌 Scheda informativa Albero di Giuda
🏛️ Denominazione in italiano: Albero di Giuda
🔬 Denominazione scientifica: Cercis siliquastrum
Il binomio Cercis siliquastrum unisce il greco kérkis (“navicella”) e il latino siliqua (“baccello”),
in riferimento al frutto simile a una piccola navicella/baccello.
Il nome comune “Albero di Giuda” rimanda all’area d’origine Giudea (regione storica della Palestina).
Piccolo albero che può raggiungere i 10 m di altezza. La corteccia è scura con sfumature rossicce verso le estremità.
Le foglie nascono con tinte rossastre/violacee molto vivaci e, da adulte, diventano verde intenso con
tipica forma cuoriforme. La spettacolare fioritura appare direttamente su rami e tronco (caulifloria) in tonalità rosa-lilla.
Predilige terreni aridi o poco umidi, calcarei, sassosi e debolmente acidi.
Attecchisce facilmente su pendenze ripide, cave e pareti rocciose, con buona resistenza al freddo.
Diffusissimo nel bacino del Mediterraneo e nel Medio Oriente, con estensione fino ai confini con l’Afghanistan.
La fioritura, spesso in coincidenza con la Pasqua cristiana, è talvolta associata simbolicamente agli ultimi giorni di Gesù Cristo.
I fiori lilla intenso che emergono dalla corteccia nuda sono interpretati come richiamo al sangue della Passione.
- Guarda anche il sito della Società Italiana di Botanica, sezione sarda

