L’Acacia di Costantinopoli (Albizia julibrissin), conosciuta anche come Gaggia arborea o “Albero della seta”, è una pianta ornamentale originaria dell’Asia che si distingue per la sua fioritura elegante e profumata. Appartenente alla famiglia delle Fabaceae, fu introdotta in Europa intorno al 1750 dal nobile fiorentino Filippo degli Albizzi, da cui prende parte del nome scientifico. L’acacia di Costantinopoli è apprezzata nei parchi e nei viali cittadini per la sua chioma ad ombrello, ideale per creare zone d’ombra, e per i suoi fiori dal colore rosa-seta che attirano api, farfalle e altri impollinatori. La sua resistenza al caldo e la capacità di adattarsi anche a terreni poco irrigui la rendono una delle specie ornamentali più utilizzate in ambito urbano e paesaggistico.
- LEGGI ANCHE: Albero di Giuda
La denominazione scientifica Albizia julibrissin unisce due riferimenti storici e culturali:
- Albizia → omaggio a Filippo degli Albizzi, nobile fiorentino che introdusse la pianta in Europa intorno al 1750.
- Julibrissin → dal persiano, significa
fiore di seta
, in riferimento ai delicati stami rosa-avorio che ricordano filamenti setosi.
Da qui anche i nomi comuni Acacia di Costantinopoli e Albero della seta, entrambi legati all’eleganza della sua fioritura.

📌 Scheda informativa Acacia di Costantinopoli
🏛️ Denominazione in italiano: Acacia di Costantinopoli
🪪 Altre denominazioni: Gaggia arborea
🔬 Denominazione scientifica: Albizia julibrissin
🌿 Famiglia: Fabaceae (Mimosoideae)
🗓️ Fioritura: da aprile a settembre
Il binomio Albizia julibrissin unisce il cognome di Filippo degli Albizzi, primo importatore in Europa, e il termine persiano per “fiore di seta”.
Introdotta in Europa attorno al 1750 da Filippo degli Albizzi, divenne presto apprezzata come specie ornamentale esotica.
🌳 Portamento: albero di taglia contenuta (circa 5–12 m), chioma espansa a ombrello.
Corteccia: grigio-bruna con evidenti striature longitudinali.
🍃 Foglie: grandi, bipennate e caduche (fino a ~45×25 cm); mostrano nyctinastia: si chiudono al calare della luce e si riaprono di giorno o durante la pioggia.
🌸 Fiori: molto profumati; corolla e calice minuti, stami setosi dal crema al rosa chiaro, che conferiscono l’aspetto “di seta”.
🍇 Frutti: legumi appiattiti contenenti numerosi semi.
Ampiamente utilizzata in parchi urbani e viali per la crescita rapida, la fioritura elegante e la chioma orizzontale che offre una piacevole ombra.
Tollera bene il caldo e non richiede suoli particolarmente umidi.
Areale originario esteso dalla Turchia alla Corea, comprendendo gran parte dell’Asia centrale e orientale.
I fiori sono ricchi di nettare e attirano api, vespe e numerose farfalle.
In aree dove presenti, sono visitati anche dai colibrì.
- Guarda anche il sito della Società Italiana di Botanica, sezione sarda


