Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Spiaggia di Mugoni, Alghero

    Le spiagge più belle di Porto Conte ad Alghero: Mugoni, Dragunara, Bombarde e Lazzaretto

    L’Argentiera: tra natura selvaggia e archeologia mineraria sulla costa di Sassari

    Porto Palmas: la cala segreta dell’Argentiera

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Spiaggia di Mugoni, Alghero

    Le spiagge più belle di Porto Conte ad Alghero: Mugoni, Dragunara, Bombarde e Lazzaretto

    L’Argentiera: tra natura selvaggia e archeologia mineraria sulla costa di Sassari

    Porto Palmas: la cala segreta dell’Argentiera

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Pistis, tra dune dorate e mare selvaggio: perla della Costa Verde

Pistis, tra dune dorate e mare selvaggio: perla della Costa Verde

Arbus

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 5 minuti
Pistis, Arbus

Pistis, Arbus

Pistis è un suggestivo borgo costiero della Sardegna occidentale, affacciato direttamente sul Mare di Sardegna. Questa località balneare è una frazione del Comune di Arbus e, insieme alla vicina Torre dei Corsari, custodisce uno dei tratti di litorale più spettacolari dell’isola. L’area si distingue per i grandi arenili di sabbia dorata, come la rinomata Spiaggia Is Arenas S’Acqua ‘e S’Ollastu (Sito di Interesse Comunitario), e per le insenature scolpite tra basalti irregolari, con piccole piscine naturali e scenari costieri di grande fascino.

📜 Origine del nome “Pistis”

Il toponimo “Pistis” ha un’origine affascinante e ancora oggi oggetto di interpretazioni storiche e linguistiche.
Secondo una delle ipotesi più diffuse, il nome deriverebbe dal termine latino “pistis”, che significa “fede” o “fiducia”, a testimonianza del legame profondo tra le popolazioni costiere e il mare.
Un’altra lettura, di matrice popolare, collega invece il nome a un’antica leggenda locale che parla di marinai che si affidavano alla “fede” per superare i pericoli delle mareggiate e approdare sani e salvi in questo tratto della costa occidentale sarda.
Quale che sia la sua vera origine, Pistis resta un toponimo evocativo, strettamente intrecciato con la storia e la cultura del mare.
Pistis, Arbus
Pistis, Arbus

 

🌿 Scheda informativa – Pistis

Località
Pistis (Comune di Arbus), Costa Verde – Sardegna sud-occidentale
Coordinate
39.6992 N, 8.5365 E
Ambiente
Zona costiera caratterizzata da dune sabbiose, scogliere basaltiche, vegetazione mediterranea e mare aperto.
Litorale
Arenile lungo oltre 2 km, sabbia fine dorata e dune che si spingono nell’entroterra; collegata alla spiaggia di Is Arenas S’Acqua ‘e S’Ollastu e Torre dei Corsari.
Vegetazione
Macchia mediterranea con ginepro, lentisco, ginestra e corbezzolo; dune consolidate da specie pioniere adattate al vento e alla salsedine.
Morfologia
Coste alte e rocciose alternate a spiagge sabbiose, scogli di basalto e arenaria modellati dal maestrale e dall’erosione marina.
Mare
Acque limpide con fondale sabbioso e tratti rocciosi; colori dal turchese al blu intenso; esposizione al maestrale e mare spesso mosso.
Accesso
Raggiungibile tramite strada provinciale costiera; parcheggi nelle immediate vicinanze dell’arenile.
Attività
Balneazione, escursionismo, snorkeling, fotografia paesaggistica, birdwatching e passeggiate panoramiche.
Valore ambientale
Area di elevato pregio naturalistico; presenza di habitat dunali e costieri di interesse comunitario (SIC).
Consiglio fotografico: la luce del tramonto esalta i contrasti tra dune dorate, mare blu e scogliere basaltiche.

Lo spiaggione di Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu

Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu è una delle spiagge più spettacolari della costa occidentale della Sardegna. Questo lungo arenile di circa 2 chilometri si estende da Pistis fino al promontorio panoramico di Torre dei Corsari, regalando un colpo d’occhio unico tra mare e dune. La sabbia è fine e dorata, e l’arenile si fonde armoniosamente con le imponenti dune modellate dal maestrale, che si spingono per oltre un chilometro verso l’entroterra, tra ginepri e macchia mediterranea.

Dall’alto di Torre dei Corsari si può ammirare un paesaggio mozzafiato, con il mare che sfuma dall’azzurro al blu intenso. L’ingresso in acqua è graduale, ma la profondità aumenta rapidamente: per questo si consiglia prudenza ai nuotatori meno esperti, specialmente durante le giornate ventose.

  • LEGGI ANCHE: BUGGERRU 
  • LEGGI ANCHE: CALA DOMESTICA

Servizi a Is Arenas S’Acqua ‘e S’Ollastu

  • Parcheggio
  • Accesso diversamente abili
  • Punto ristoro
  • Snack bar
  • Wc
  • Docce
  • Noleggio attrezzatture da spiaggia: ombrelloni, sdraio, pedalò
Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu, Arbus
Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu, Arbus

La costiera di S’Enna de S’Arca

S’Enna de S’Arca è la porzione più settentrionale della Costa Verde. Confina a Nord, col territorio riservato al Poligono militare di Capo Frasca e a Sud col villaggio di Pistis e la spiaggia di Is Arenas s’Acqua ‘e S’Ollastu.

Qui i fondali sono irregolari e la costa è rocciosa: arenaria ma soprattutto basalto. La prima è stata utilizzata sin dai tempi punico-romani e poi dagli stessi spagnoli, come materiale da costruzione (vedi la Torre di Flumentorgiu). Lo dimostrano i segni lasciati dalle ultime estrazioni che, pur impattando sull’ambiente, non hanno stravolto il paesaggio, rendendolo anzi ancora più suggestivo con le regolari incisioni fatte dall’uomo che si avvicendano a quelle irregolari realizzate dalla natura. Il mare di S’Enna de S’Arca rispecchia le colorazioni dei fondali: acque trasparenti con colorazioni che vanno dal verde smeraldo, al blu intenso, al cobalto.

Il mare è anche pescosissimo (saraghi, orate, spigole, dentici, tracine), infatti non è difficile capitare in qualche battuta di pesca subacquea, oppure nel prelievo dei rinomatissimi ricci che in abbondanza popolano la roccia bagnata dal mare. Fuori dall’acqua invece si può godere di un paesaggio lunare, quasi primitivo con i suoi colori scuri, tra il rosso, il rossastro e il marrone. Pochissime le costruzioni a S’Enna de S’Arca, tutte immerse nella profumatissima macchia mediterranea che richiama a dimora splendide donzelle pavonine o il più comune tordo pavone.

  •  Guarda anche il sito ArbusTurismo, per conoscere i servizi del territorio
La costiera di S'Enna de S'Arca, Arbus
La costiera di S’Enna de S’Arca, Arbus

Il litorale della Costa Verde

La Costa Verde è un tratto costiero lungo 47 chilometri che si estende lungo il litorale sud-occidentale della Sardegna, compreso tra Capo Frasca a nord e Capo Pecora a sud, attraversando i territori di Arbus e Fluminimaggiore. Conosciuta anche come Marina di Arbus, deve il suo nome al verde intenso della macchia mediterranea — composta da ginestra, corbezzolo, lentisco e ginepro — che avvolge dolcemente le dune e le scogliere, regalando profumi e colori unici.

Il paesaggio costiero alterna lunghi arenili di sabbia dorata a tratti frastagliati, dove imponenti scogliere basaltiche a picco sul mare si alternano a piccole calette sabbiose. Questo gioco di contrasti tra sabbia, roccia e vegetazione crea uno scenario naturale di straordinaria bellezza, perfetto per chi ama mare, natura e silenzio.

Pistis, Arbus
Pistis, Arbus
Pistis, Arbus
Pistis, Arbus
Pistis, Arbus
Pistis, Arbus
Tag: ArbusCosta Occidentale SardaMareSud Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità
Aree protette

Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

Villasimius
Oasi di Bidderosa
Aree protette

Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

Orosei
Marina di Porto Ottiolu
Mare

Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

Budoni
Prossimo articolo
Siete Fuentes

Siete Fuentes

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo