Pistis è un suggestivo borgo costiero della Sardegna occidentale, affacciato direttamente sul Mare di Sardegna. Questa località balneare è una frazione del Comune di Arbus e, insieme alla vicina Torre dei Corsari, custodisce uno dei tratti di litorale più spettacolari dell’isola. L’area si distingue per i grandi arenili di sabbia dorata, come la rinomata Spiaggia Is Arenas S’Acqua ‘e S’Ollastu (Sito di Interesse Comunitario), e per le insenature scolpite tra basalti irregolari, con piccole piscine naturali e scenari costieri di grande fascino.
📜 Origine del nome “Pistis”
Secondo una delle ipotesi più diffuse, il nome deriverebbe dal termine latino “pistis”, che significa “fede” o “fiducia”, a testimonianza del legame profondo tra le popolazioni costiere e il mare.
Un’altra lettura, di matrice popolare, collega invece il nome a un’antica leggenda locale che parla di marinai che si affidavano alla “fede” per superare i pericoli delle mareggiate e approdare sani e salvi in questo tratto della costa occidentale sarda.
Quale che sia la sua vera origine, Pistis resta un toponimo evocativo, strettamente intrecciato con la storia e la cultura del mare.

Lo spiaggione di Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu
Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu è una delle spiagge più spettacolari della costa occidentale della Sardegna. Questo lungo arenile di circa 2 chilometri si estende da Pistis fino al promontorio panoramico di Torre dei Corsari, regalando un colpo d’occhio unico tra mare e dune. La sabbia è fine e dorata, e l’arenile si fonde armoniosamente con le imponenti dune modellate dal maestrale, che si spingono per oltre un chilometro verso l’entroterra, tra ginepri e macchia mediterranea.
Dall’alto di Torre dei Corsari si può ammirare un paesaggio mozzafiato, con il mare che sfuma dall’azzurro al blu intenso. L’ingresso in acqua è graduale, ma la profondità aumenta rapidamente: per questo si consiglia prudenza ai nuotatori meno esperti, specialmente durante le giornate ventose.
- LEGGI ANCHE: BUGGERRU
- LEGGI ANCHE: CALA DOMESTICA
Servizi a Is Arenas S’Acqua ‘e S’Ollastu
- Parcheggio
- Accesso diversamente abili
- Punto ristoro
- Snack bar
- Wc
- Docce
- Noleggio attrezzatture da spiaggia: ombrelloni, sdraio, pedalò

La costiera di S’Enna de S’Arca
S’Enna de S’Arca è la porzione più settentrionale della Costa Verde. Confina a Nord, col territorio riservato al Poligono militare di Capo Frasca e a Sud col villaggio di Pistis e la spiaggia di Is Arenas s’Acqua ‘e S’Ollastu.
Qui i fondali sono irregolari e la costa è rocciosa: arenaria ma soprattutto basalto. La prima è stata utilizzata sin dai tempi punico-romani e poi dagli stessi spagnoli, come materiale da costruzione (vedi la Torre di Flumentorgiu). Lo dimostrano i segni lasciati dalle ultime estrazioni che, pur impattando sull’ambiente, non hanno stravolto il paesaggio, rendendolo anzi ancora più suggestivo con le regolari incisioni fatte dall’uomo che si avvicendano a quelle irregolari realizzate dalla natura. Il mare di S’Enna de S’Arca rispecchia le colorazioni dei fondali: acque trasparenti con colorazioni che vanno dal verde smeraldo, al blu intenso, al cobalto.
Il mare è anche pescosissimo (saraghi, orate, spigole, dentici, tracine), infatti non è difficile capitare in qualche battuta di pesca subacquea, oppure nel prelievo dei rinomatissimi ricci che in abbondanza popolano la roccia bagnata dal mare. Fuori dall’acqua invece si può godere di un paesaggio lunare, quasi primitivo con i suoi colori scuri, tra il rosso, il rossastro e il marrone. Pochissime le costruzioni a S’Enna de S’Arca, tutte immerse nella profumatissima macchia mediterranea che richiama a dimora splendide donzelle pavonine o il più comune tordo pavone.

Il litorale della Costa Verde
La Costa Verde è un tratto costiero lungo 47 chilometri che si estende lungo il litorale sud-occidentale della Sardegna, compreso tra Capo Frasca a nord e Capo Pecora a sud, attraversando i territori di Arbus e Fluminimaggiore. Conosciuta anche come Marina di Arbus, deve il suo nome al verde intenso della macchia mediterranea — composta da ginestra, corbezzolo, lentisco e ginepro — che avvolge dolcemente le dune e le scogliere, regalando profumi e colori unici.
Il paesaggio costiero alterna lunghi arenili di sabbia dorata a tratti frastagliati, dove imponenti scogliere basaltiche a picco sul mare si alternano a piccole calette sabbiose. Questo gioco di contrasti tra sabbia, roccia e vegetazione crea uno scenario naturale di straordinaria bellezza, perfetto per chi ama mare, natura e silenzio.


