Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Mari identitari » Su Pallosu: bellezza naturale, storia della tonnara e colonia felina sulla costa del Sinis

Su Pallosu: bellezza naturale, storia della tonnara e colonia felina sulla costa del Sinis

San Vero Milis

di Redazione
in Mari identitari
Tempo di lettura: 5 minuti
Su Pallosu

Su Pallosu

Su Pallosu (dal sardo “Su Pozzosu”, ovvero “Il rifugio”) è una suggestiva località turistica del comune di San Vero Milis, nella costa occidentale della Sardegna. Situata all’estremità settentrionale della Penisola del Sinis, si affaccia su un tratto di litorale unico, dove la linea costiera rientra dolcemente nella zona di Cuglieri per poi proseguire verso nord. Questo tratto di costa è celebre per la sua bellezza naturale, le acque cristalline e l’elevato valore ambientale.

Origine del nome Su Pallosu

📜 Etimologia: Il nome “Su Pallosu” deriva dal sardo antico “Su Pozzosu”, che significa “il rifugio”.
🏝️ In passato indicava un luogo sicuro e riparato lungo la costa, ideale per proteggersi dalle intemperie marine e per l’attracco delle piccole imbarcazioni da pesca.

  • Guarda anche: Sa Mesa Longa, la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis
Ingresso al litorale de Su Pallosu (San Vero Milis)
Ingresso al litorale de Su Pallosu (San Vero Milis)

Scheda informativa
Su Pallosu
(San Vero Milis, Penisola del Sinis)

GEOGRAFIA

📌 Dove si trova: Su Pallosu, frazione costiera di San Vero Milis (OR), costa occidentale della Sardegna
🌐 Coordinate GPS: 40.058° N, 8.407° E (indicative)
🗺️ Contesto: Estremità settentrionale della Penisola del Sinis, fronte Isola de Sa Tonnara

PAESAGGIO E MARE

🏖️ Arenile: Piccole spiagge di sassolini chiari con sfumature grigie
🌊 Mare: Trasparente, con insenature e numerose piscine naturali
Rocce: Arenaria irregolare modellata da vento e mare, paesaggio “lunare”
🌿 Vegetazione: Rosmarino selvatico e macchia mediterranea; dune retrospiaggia a vegetazione bassa

PUNTI DI INTERESSE

🏝️ Isola de Sa Tonnara: A poche centinaia di metri dalla battigia
🌅 Verso nord: Vista su Punta di Santa Caterina di Pittinuri (Cuglieri) e torre spagnola di avvistamento

ATTIVITÀ E SERVIZI

🚶 Accesso: Strade locali; breve tratto sterrato in alcuni punti; parcheggi non custoditi
🏊 Attività: Snorkeling, nuoto, escursioni costiere, fotografia naturalistica
Livello adatto: Famiglie e appassionati di natura; attenzione al moto ondoso nei giorni di maestrale
🍃 Servizi: Spiagge per lo più libere; punti ristoro stagionali nelle località vicine

TUTELA AMBIENTALE

🌿 Posidonia oceanica: Specie protetta; i banchi spiaggiati (banquettes) contrastano l’erosione costiera — non rimuoverli
♻️ Comportamento responsabile: Restare sui sentieri, non calpestare le dune, portare via i rifiuti

QUANDO ANDARE

📅 Periodo consigliato: Da maggio a ottobre; luce ideale per foto al tramonto
💨 Vento: Raffiche frequenti modellano dune e vegetazione: verificare previsioni meteo/mare

Il vento disegna le dune e il verde de Su Pallosu

Il vento, modellando sabbia e vegetazione, disegna un paesaggio unico a Su Pallosu. Questa località è famosa per le sue piccole spiagge di sassolini chiari con sfumature grigie, incastonate in un ambiente naturale suggestivo e frastagliato. Il litorale è caratterizzato da insenature rocciose, piscine naturali e da un mare trasparente che si apre verso l’Isola de Sa Tonnara, situata a poche centinaia di metri dalla battigia.

Verso nord, lo sguardo abbraccia il panorama spettacolare di Punta di Santa Caterina di Pittinuri (Cuglieri), dominata dall’antica torre spagnola di avvistamento. Alle spalle della spiaggia si innalzano dune sabbiose modellate dal vento, coperte da una vegetazione bassa e resistente, plasmata dalle raffiche costanti che ne limitano lo sviluppo in altezza.

Spiaggetta de Su Pallosu (San Vero Milis)
Spiaggetta de Su Pallosu (San Vero Milis)

Il paesaggio lunare del costone di arenaria

A rendere unico questo tratto di costa di San Vero Milis è l’eccezionale irregolarità dell’arenaria, modellata nel tempo dalla forza del mare e del vento. Le rocce assumono forme suggestive e irregolari, creando un paesaggio quasi lunare, affascinante e selvaggio. A interrompere il colore dorato dell’arenaria interviene il verde intenso del rosmarino selvatico, l’unica specie vegetale ad essersi spinta fin quasi alla riva, avanzando per oltre cinquanta metri verso il mare. Questo contrasto cromatico tra sabbia dorata e vegetazione mediterranea contribuisce a rendere questo luogo un ambiente naturale di straordinaria bellezza.

  • LEGGI ANCHE: LA PENISOLA DEL SINIS
Lo spettacolare lavorio sulla roccia. San Vero Milis
Lo spettacolare lavorio sulla roccia. San Vero Milis
Lo spettacolare lavorio sulla roccia. San Vero Milis
Lo spettacolare lavorio sulla roccia. San Vero Milis
Lo spettacolare lavorio sulla roccia. San Vero Milis
Lo spettacolare lavorio sulla roccia. San Vero Milis
Lo spettacolare lavorio sulla roccia. San Vero Milis
Lo spettacolare lavorio sulla roccia. San Vero Milis
Lo spettacolare lavorio sulla roccia. San Vero Milis
Lo spettacolare lavorio sulla roccia. San Vero Milis

La colonia felina de Su Pallosu

Oltre alla sua inestimabile bellezza paesaggistica e naturalistica, Su Pallosu è conosciuta anche per ospitare una delle colonie feline più antiche e famose d’Italia. La colonia nacque casualmente nell’Ottocento, ma la sua presenza è documentata ufficialmente dal 1947, periodo in cui la località era un attivo centro per la pesca al corallo e al tonno. Proprio a questa attività si deve il nome della vicina Isola de Sa Tonnara, dove nel 1922 venne impiantata una tonnara rimasta operativa fino al 1940.

Attirati dall’abbondanza di pesce disponibile durante la lavorazione del pescato, i gatti si stabilirono stabilmente nell’area, che all’epoca contava oltre 300 strutture tra capanne in falasco e casotti da pesca (poi demoliti negli anni ’90). Oggi, accanto alle acque cristalline e alla ricca Posidonia oceanica, vivono ancora più di cinquanta gatti liberi, diventati simbolo identitario e attrazione turistica del luogo. Gli animali sono censiti, vaccinati e sterilizzati, e la colonia è tutelata e gestita dall’Associazione Culturale Amici Di Su Pallosu.

  • Guarda anche: Su Pallosu su Sardegna.Turismo 
Il costone frastagliato, San Vero Milis
Il costone frastagliato, San Vero Milis
Il costone frastagliato, San Vero Milis
Il costone frastagliato, San Vero Milis
La stretta lingua di sabbia, San Vero Milis
La stretta lingua di sabbia, San Vero Milis
L'arenile de Su Pallosu, lato sud
L’arenile de Su Pallosu, lato sud
L'arenile de Su Pallosu, lato sud
L’arenile de Su Pallosu, lato sud
L'arenile de Su Pallosu, lato sud
L’arenile de Su Pallosu, lato sud
L'arenile de Su Pallosu, lato sud
L’arenile de Su Pallosu, lato sud
La costa (San Vero Milis)
La costa (San Vero Milis)
La costa (San Vero Milis)
La costa (San Vero Milis)
La costa (San Vero Milis)
La costa (San Vero Milis)
La costa (San Vero Milis)
La costa (San Vero Milis)
La costa tra Su Pallosu e Sa Mesa Longa. Arenaria e rosmarino selvatico
La costa tra Su Pallosu e Sa Mesa Longa. Arenaria e rosmarino selvatico
La costa tra Su Pallosu e Sa Mesa Longa. Arenaria e rosmarino selvatico
La costa tra Su Pallosu e Sa Mesa Longa. Arenaria e rosmarino selvatico
Arenaria e rosmarino selvatico (San Vero Milis)
Arenaria e rosmarino selvatico (San Vero Milis)
La costa verso Sa Mesa Longa. (San Vero Milis)
La costa verso Sa Mesa Longa. (San Vero Milis)
Tag: ArenariaCosta Occidentale SardaDuneMareSan Vero MilisSpiagge
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Il Poetto & Platamona
Mari identitari

Poetto e Platamona: confronto tra due spiagge storiche della Sardegna

Dossier
Capo Comino (Siniscola), il tratto di costa roccioso lascia spazio alle dune e all'arenile nel versante nord.
Mari identitari

Capo Comino, la spiaggia tra le dune e il silenzio

Siniscola
Prossimo articolo
Costa Verde, Arbus

Erosione costiera in Sardegna: cause, rischi e il ruolo strategico della Posidonia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo