La Costa Verde è il litorale della Sardegna occidentale che si affaccia sul Mar di Sardegna poco più a sud del Golfo di Oristano.
Siamo nella provincia del Medio Campidano e la competenza amministrativa del territorio è dei comuni di Arbus e Fluminimaggiore. L’area si estende per circa 50 chilometri tra Capo Frasca, a nord e Capo Pecora e Portixeddu a sud.
📜 Origine del nome “Costa Verde”
il litorale è infatti dominato da un’ampia fascia di macchia mediterranea rigogliosa e compatta che scende fino alle dune e al mare.
Lentisco, corbezzolo, ginepro e ginestra creano un tappeto vegetale verde intenso che, per contrasto con la sabbia dorata e l’azzurro dell’acqua,
rende questo tratto di costa unico nel suo genere.
Il toponimo, usato già in epoca recente per identificare questa parte della Sardegna sud-occidentale, si è poi affermato stabilmente
come denominazione geografica e turistica ufficiale.

🌿 Il paesaggio della Costa Verde
La Costa Verde, conosciuta anche come Marina di Arbus, deve il suo nome alla rigogliosa vegetazione mediterranea che caratterizza l’entroterra immediatamente retrostante le spiagge. Lentischio, ginestra, corbezzolo e ginepro ricoprono i rilievi costieri, creando un tappeto verde che si estende fino al mare. Lungo la costa si susseguono ampie spiagge bianchissime e dune monumentali, tra le più alte d’Europa, riconosciute come Patrimonio UNESCO per il loro valore ambientale e paesaggistico.
La più celebre è la Spiaggia di Piscinas, un arenile di circa 7 chilometri con sabbia finissima e dorata, incastonato tra dune modellate dal maestrale e mare cristallino. A tratti, queste distese sabbiose lasciano spazio a calette rocciose e scogliere a picco sul mare, regalando contrasti scenografici spettacolari.
Il patrimonio boschivo, formato da ginepri e ginestre piegati dal vento, rafforza l’identità selvaggia e autentica di questo tratto di Sardegna. Tra le località più suggestive spiccano Torre dei Corsari e Is Arenas S’Acqua ‘e S’Ollastu, veri e propri balconi naturali sul mare blu cobalto. Il paesaggio, con la sua combinazione di verde intenso, sabbia dorata e mare profondo, evoca atmosfere tropicali e africane, offrendo uno degli scenari più iconici e incontaminati della Sardegna.
- LEGGI ANCHE: BUGGERRU
- LEGGI ANCHE: Caletta di Campu Sali, Arbus

🐾 La fauna della Costa Verde
La Costa Verde non è solo un luogo di paesaggi spettacolari e spiagge incontaminate, ma anche un importante habitat per numerose specie animali. Tra le più iconiche spiccano i Fenicottero rosa, che stazionano periodicamente negli stagni attorno al borgo di Sant’Antonio di Santadi, offrendo uno spettacolo naturale suggestivo, soprattutto al tramonto.
Questa fascia costiera rappresenta inoltre una delle aree privilegiate per la Tartaruga caretta caretta, che qui depone le uova grazie alle spiagge ampie e tranquille, garantendo condizioni favorevoli alla nidificazione.
Nei boschi e nelle zone collinari retrostanti la costa vive il Cervo sardo, una specie simbolo della fauna isolana, recentemente salvata dall’estinzione. Oggi la popolazione è in ripresa e l’incontro con questi eleganti mammiferi durante escursioni e passeggiate naturalistiche non è affatto raro.
La presenza stabile di queste specie testimonia l’elevato valore ecologico dell’area e la sua importanza come corridoio naturale per la biodiversità sarda.

🏜️ Un paesaggio tra dune e mare selvaggio
La Costa Verde si distingue per il suo paesaggio primordiale e incontaminato, in cui la natura domina incontrastata. Le dune sabbiose, tra le più alte d’Europa, modellate dal maestrale e dal tempo, si alternano a lunghi tratti di spiagge dorate e a scogliere scure di basalto e arenaria. Le distese di sabbia si spingono per centinaia di metri nell’entroterra, dove la macchia mediterranea — composta da ginepri contorti, lentisco e corbezzolo — abbraccia il mare, creando un contrasto cromatico spettacolare. Questo equilibrio tra mare, dune e vegetazione ha fatto della Costa Verde un simbolo di natura selvaggia e autentica, lontana dalle rotte turistiche di massa.


🏖️ Spiagge iconiche e turismo sostenibile
Lungo i suoi 47 chilometri di costa si trovano alcune delle spiagge più suggestive della Sardegna: tra queste la celebre Spiaggia di Piscinas, con sabbia finissima e paesaggio desertico; Spiaggia di Scivu, amata dagli escursionisti e dai fotografi; e Spiaggia Is Arenas S’Acqua ‘e S’Ollastu, affacciata sul mare blu intenso davanti a Pistis. Queste località mantengono un’anima selvaggia, con servizi turistici essenziali e un forte orientamento verso un turismo sostenibile e lento, rispettoso dell’ambiente. Le ampie aree naturali protette, i percorsi escursionistici e i borghi minerari storici contribuiscono a creare un’esperienza di viaggio immersiva, perfetta per chi cerca autenticità, silenzio e natura incontaminata.


🏖️ Spiagge della Costa Verde (da nord a sud)
Piccole cale rocciose e piattaforme per pesca e snorkeling.
Insennature tra basalti e arenarie, fondali trasparenti e pescosi.
Lungo arenile dorato con dune spettacolari; collegata a Torre dei Corsari.
Ampia spiaggia ai piedi del promontorio; scorci panoramici al tramonto.
Spiaggia sabbiosa presso l’ex colonia marina, acque limpide e riflessi verdi.
Ampio arenile con retrospiaggia di macchia; accessi comodi.
Cala sabbiosa in una valle fluviale fossile; atmosfera selvaggia.
Iconiche dune tra le più alte d’Europa; sabbia finissima e scenario desertico.
Lungo litorale dorato con scogliere di arenaria; ideale per fotografia e trekking costiero.
Calette rocciose e lastre granitiche; mare cobalto e fondali per snorkeling.
Portare acqua, protezione solare e rispettare habitat dunali e macchia mediterranea.

🌊 Capo Frasca: la scogliera silenziosa che apre la Costa Verde
Capo Frasca segna l’estremità settentrionale della Costa Verde, nel territorio di Arbus, ed è un luogo unico per il suo paesaggio naturale e marino. A differenza delle ampie spiagge sabbiose che caratterizzano il resto del litorale, Capo Frasca è composto da pianori rocciosi e scogliere basse, modellati dal maestrale e lambiti da un mare limpido e trasparente. L’acqua, che varia dal turchese al blu intenso, rivela fondali ricchi di biodiversità marina, ideali per snorkeling e immersioni leggere.
Il promontorio, che ospita un’importante area militare e rimane in gran parte inaccessibile al turismo di massa, conserva un’atmosfera intatta e silenziosa. La zona accessibile è perfetta per chi cerca tranquillità, panorami aperti e scorci naturali incontaminati. Le giornate ventose offrono uno spettacolo unico, con le onde che si infrangono sulle rocce e il profumo intenso della macchia mediterranea.
🌊 Capo Pecora: la scogliera di granito della Costa Verde
All’estremità meridionale della Costa Verde si trova Capo Pecora, un promontorio granitico di straordinaria bellezza paesaggistica. A differenza delle grandi spiagge sabbiose tipiche del litorale, questa zona si distingue per calette rocciose, lastre granitiche levigate dal mare e un’acqua cristallina che sfuma dal turchese al blu profondo. È una meta ideale per chi ama la natura autentica, lontana dalle località affollate, e per gli appassionati di snorkeling e fotografia paesaggistica.
Il paesaggio di Capo Pecora è selvaggio e spettacolare: scogli scolpiti dal vento e dalle onde, vegetazione bassa e profumata, panorami mozzafiato sul mare aperto. Dall’alto del promontorio si gode una vista unica che abbraccia tutta la costa meridionale della Costa Verde. La zona è inoltre frequentata da escursionisti e climber attratti dalla morfologia rocciosa e dalla sua atmosfera silenziosa e incontaminata.

🏖️ Pistis: il balcone naturale sulla Costa Verde
Pistis è un piccolo borgo costiero situato all’estremità settentrionale della Costa Verde, nel comune di Arbus, affacciato sul Mare di Sardegna. Questa località è celebre per il suo arenile dorato, collegato alla lunga Spiaggia Is Arenas S’Acqua ‘e S’Ollastu, e per le spettacolari dune modellate dal maestrale che si spingono per centinaia di metri verso l’entroterra. Il borgo, tranquillo e immerso nella natura, rappresenta un punto panoramico privilegiato da cui ammirare tramonti mozzafiato e l’immensità della costa.
Il paesaggio di Pistis è caratterizzato da sabbia fine e dorata, mare cristallino e macchia mediterranea rigogliosa composta da ginepri, lentischi e corbezzoli. Grazie alla sua posizione strategica, è una meta perfetta per chi cerca mare, silenzio e autenticità, ma anche un punto di partenza ideale per escursioni naturalistiche lungo il litorale. La zona è frequentata da amanti della fotografia, del trekking costiero e dagli appassionati di turismo lento e sostenibile.

🏖️ Funtanazza: tra mare cristallino e memoria storica
Funtanazza è una delle località più suggestive e tranquille della Costa Verde, situata a pochi chilometri da Arbus. La sua spiaggia si distingue per la sabbia chiara e dorata, le acque trasparenti dai riflessi verde smeraldo e la retrospiaggia incorniciata da macchia mediterranea. Il fondale sabbioso e l’accesso agevole rendono questa località ideale per famiglie, amanti del relax e chi cerca mare incontaminato lontano dai grandi flussi turistici.
Funtanazza è anche un luogo carico di memoria: qui sorgeva la storica colonia marina “Francesco Sartori”, realizzata a metà del Novecento per i figli dei minatori della zona di Montevecchio. Oggi restano solo alcuni edifici in disuso, che conferiscono alla zona un fascino malinconico e autentico. La spiaggia è facilmente accessibile in auto e offre uno scenario naturale di grande suggestione, con vista aperta sul mare e tramonti spettacolari.

🏞️ Gutturu ’e Flumini: natura selvaggia e mare trasparente
Gutturu ’e Flumini è una delle perle meno conosciute ma più affascinanti della Costa Verde, situata tra Portu Maga e Piscinas, nel territorio di Arbus. Questa località prende il nome dalla gola naturale (“gutturu”) scavata da un antico corso d’acqua (“flumini”), che oggi crea una suggestiva insenatura sabbiosa incastonata tra basse colline e scogliere modellate dal vento.
Il mare è cristallino e trasparente, con fondali sabbiosi che digradano dolcemente, rendendo la zona perfetta per nuotare, fare snorkeling e godersi la pace della natura. La macchia mediterranea, rigogliosa e profumata, si spinge fin quasi alla battigia, creando uno scenario di rara bellezza. Grazie alla sua posizione appartata e all’assenza di grandi strutture turistiche, Gutturu ’e Flumini conserva un’anima autentica e selvaggia, molto apprezzata dagli escursionisti e da chi cerca tranquillità.

🏖️ Scivu: la spiaggia che “parla” con il vento
Scivu è una delle spiagge più spettacolari e suggestive della Costa Verde, situata nel territorio di Arbus, tra Piscinas e Capo Pecora. Lunga oltre tre chilometri, è celebre per la sabbia dorata finissima, che sotto i piedi emette un leggero sussurro, da cui nasce il soprannome di “spiaggia che parla”. L’arenile si apre tra alte falesie di arenaria e dune modellate dal maestrale, creando un paesaggio naturale di grande impatto visivo.
Il mare è cristallino, con sfumature che vanno dal verde smeraldo al blu intenso, e fondali sabbiosi che si prestano a nuotate e immersioni. L’ambiente circostante è completamente naturale, senza stabilimenti balneari, perfetto per chi ama silenzio, natura e libertà. Le giornate ventose rendono Scivu ideale anche per chi pratica sport acquatici o ama semplicemente osservare la potenza del mare sardo. Grazie al suo fascino selvaggio e incontaminato, Scivu è considerata una delle spiagge più autentiche della Sardegna occidentale.

🌊 S’Enna e S’Arca: tra rocce scolpite e mare trasparente
S’Enna e S’Arca rappresenta l’estremità settentrionale della Costa Verde, a confine con l’area militare di Capo Frasca e a breve distanza da Pistis. Questa località si distingue dalle altre spiagge sabbiose della zona per il suo paesaggio geologico unico: coste rocciose modellate dal mare e dal vento, composte da arenaria e basalto, materiali utilizzati fin dall’epoca punico-romana e spagnola come pietra da costruzione. Le incisioni regolari lasciate dalle antiche cave si alternano ai segni irregolari della natura, creando un ambiente spettacolare e suggestivo.
Il mare è limpido e trasparente, con fondali vari e ricchi di vita marina: un vero paradiso per snorkeling e immersioni leggere. L’assenza di stabilimenti turistici e la posizione appartata conferiscono a S’Enna e S’Arca un’atmosfera intima e selvaggia. Le tonalità intense delle rocce, che variano dal rosso al marrone, si fondono con il blu profondo del mare, regalando scenari perfetti per la fotografia paesaggistica e per chi ama scoprire angoli meno battuti della Sardegna.

🏝️ Torre dei Corsari: dune dorate e panorama sul mare aperto
Situata lungo la Costa Verde, nel territorio di Arbus, Torre dei Corsari è una delle località balneari più iconiche della Sardegna sud-occidentale. Il nome deriva dalla storica Torre di Flumentorgiu, costruita tra il XVI e XVII secolo dagli Spagnoli come presidio difensivo contro le incursioni dei pirati saraceni. Ancora oggi la torre domina dall’alto la costa, regalando viste panoramiche spettacolari.
La spiaggia è caratterizzata da dune di sabbia dorata tra le più alte dell’isola, modellate costantemente dal maestrale, e da un arenile ampio che si affaccia su un mare turchese e blu intenso. L’ingresso in acqua è graduale, ideale anche per famiglie, ma la spiaggia conserva un’anima autentica e selvaggia.
Torre dei Corsari è la meta perfetta per chi cerca mare, natura e silenzio, lontano dalle zone turistiche più affollate. Le dune, il profumo della macchia mediterranea e i tramonti sul mare aperto rendono questo luogo una delle gemme naturalistiche più amate della Costa Verde.

🏖️ Portu Maga: la porta d’ingresso alla Costa Verde
Portu Maga è una località costiera immersa nella natura selvaggia della Costa Verde, nel territorio di Arbus. Situata nel tratto centrale del litorale, è spesso considerata la “porta d’ingresso” alla Costa Verde grazie alla sua posizione strategica e alla facilità di accesso rispetto ad altre spiagge più isolate. L’arenile è ampio e sabbioso, circondato da dune basse e macchia mediterranea profumata, con un mare cristallino che sfuma dal verde smeraldo al blu intenso.
Il fondale sabbioso e la pendenza dolce rendono Portu Maga ideale per famiglie e per chi desidera un contatto diretto con la natura senza rinunciare a qualche servizio essenziale. La spiaggia mantiene comunque un’anima tranquilla e autentica, lontana dal turismo di massa. Nei dintorni si trovano percorsi panoramici, sentieri naturalistici e tratti di costa ideali per escursioni a piedi o in mountain bike.

Grazie alla sua combinazione di bellezza naturale, accessibilità e atmosfera rilassata, Portu Maga è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la vera essenza della Costa Verde.
🏜️ Piscinas: le dune monumentali della Costa Verde
Piscinas è una delle spiagge più spettacolari e iconiche della Costa Verde, situata nel territorio di Arbus. L’arenile si estende per circa sette chilometri ed è celebre per le sue dune monumentali, tra le più alte d’Europa, che raggiungono anche i 50 metri di altezza. Modellate dal maestrale, le dune si insinuano nell’entroterra per centinaia di metri, creando un paesaggio desertico unico nel suo genere, dove il silenzio e il vento sono protagonisti assoluti.
Il mare di Piscinas è limpido e cristallino, con sfumature che variano dal verde smeraldo al blu profondo. La spiaggia è perfetta per chi ama ambienti naturali e incontaminati, lontani dalle aree urbanizzate. Nei dintorni si trovano ruderi minerari e tracce della storica attività estrattiva di Ingurtosu, che aggiungono fascino e memoria a questo scenario maestoso.
Piscinas è un luogo ideale per escursionisti, fotografi, amanti della natura e viaggiatori che cercano un’esperienza autentica e selvaggia. I tramonti che tingono di rosso le dune e il mare regalano uno spettacolo indimenticabile.

🌊 Capo Pecora: la scogliera di granito della Costa Verde
All’estremità meridionale della Costa Verde si trova Capo Pecora, un promontorio granitico di straordinaria bellezza paesaggistica. A differenza delle grandi spiagge sabbiose tipiche del litorale, questa zona si distingue per calette rocciose, lastre granitiche levigate dal mare e un’acqua cristallina che sfuma dal turchese al blu profondo. È una meta ideale per chi ama la natura autentica, lontana dalle località affollate, e per gli appassionati di snorkeling e fotografia paesaggistica.
Il paesaggio di Capo Pecora è selvaggio e spettacolare: scogli scolpiti dal vento e dalle onde, vegetazione bassa e profumata, panorami mozzafiato sul mare aperto. Dall’alto del promontorio si gode una vista unica che abbraccia tutta la costa meridionale della Costa Verde. La zona è inoltre frequentata da escursionisti e climber attratti dalla morfologia rocciosa e dalla sua atmosfera silenziosa e incontaminata.





