Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Isole minori » Guida completa all’Isola di San Pietro: geografia, natura e spiagge da sogno

Guida completa all’Isola di San Pietro: geografia, natura e spiagge da sogno

Sulcis

di Redazione
in Isole minori
Tempo di lettura: 7 minuti
Costa di Carloforte

Costa di Carloforte

Situata nella parte sud-occidentale della Sardegna, l’Isola di San Pietro è una delle mete più affascinanti per chi cerca mare cristallino, natura incontaminata e autenticità mediterranea. Con i suoi 33 chilometri di costa frastagliata, questa perla del Arcipelago del Sulcis regala scorci spettacolari, calette appartate e tramonti indimenticabili.

  • Guarda anche: Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro
Costa basaltica di Carloforte
Costa basaltica di Carloforte

ISOLA DI SAN PIETRO Scheda geografica e storica

Denominazione ufficiale: Isola di San Pietro
Localizzazione: Sud-ovest della Sardegna, Arcipelago del Sulcis (Comune di Carloforte)
Estensione: 51 km² circa
Lunghezza costa: 33 km

Origine geologica: Vulcanica (Miocene). L’isola presenta evidenti colate laviche, crateri antichi e una costa prevalentemente rocciosa con falesie e insenature.

Morfologia:
• Territorio collinare con rilievi dolci e coste frastagliate
• Presenza di due isolotti principali: Isola dei Ratti e Isola Piana
• Falesie fino a 150 m, alternanza di scogliere, calette sabbiose e piscine naturali

Idrografia: Nessun corso d’acqua perenne. Presenti stagni e zone umide che alimentano piccole produzioni agricole (vitigni autoctoni, fichi e frutti mediterranei).

Popolazione: Circa 6.500 abitanti
Centro abitato principale: Carloforte, unico comune dell’isola

Dati storici sintetici:
• Frequentata fin dall’epoca nuragica e fenicio-punica
• In età romana nota per la pesca e la tonnara
• Disabitata per secoli dopo le incursioni saracene
• Rifondata nel XVIII sec. da coloni liguri provenienti da Tabarka (Tunisia)
• Carloforte mantiene ancora oggi lingua e cultura ligure-tabarchina

Patrimonio ambientale:
• Costa nord-occidentale tra le più selvagge della Sardegna
• Presenza di specie protette come Falco della regina
• Oasi LIPU di Carloforte – 414 ettari di area protetta per la tutela dell’avifauna migratoria

Siti di interesse:
• Capo Sandalo (faro più occidentale d’Italia)
• Le Colonne (Carloforte) – faraglioni simbolo dell’isola
• Spiaggia della Bobba, Cala Fico, Cala Vinagra
• Tonnara storica di Isola Piana

Accessi principali:
• Traghetto da Portovesme e Calasetta
• Collegamenti giornalieri tutto l’anno

Dove si trova l’Isola di San Pietro

L’isola fa parte dell’arcipelago del Sulcis, nel sud-ovest della Sardegna, ed è la “sorella” settentrionale di Isola di Sant’Antioco, distante meno di 30 chilometri. Con una superficie di circa 51 km², San Pietro è la sesta isola italiana per estensione, dopo Sicilia, Sardegna, Elba, Sant’Antioco e Pantelleria.

Un’isola viva e autentica

Sull’isola vivono circa 6.500 abitanti, concentrati per la maggior parte nel pittoresco borgo di Carloforte, unico centro abitato e cuore pulsante dell’isola. Le sue viuzze lastricate, le piazze accoglienti e l’atmosfera tranquilla rendono Carloforte una destinazione ideale per chi ama la cultura locale e il turismo slow.

Perché visitare San Pietro

  • Paesaggi costieri unici e punti panoramici spettacolari

  • Mare turchese e spiagge poco affollate

  • Tradizioni liguri e sarde che si fondono armoniosamente

  • Cucina tipica a base di tonno e prodotti locali

  • Facilmente raggiungibile in traghetto dalla Sardegna

Costa basaltica di Carloforte
Costa basaltica di Carloforte

Guida completa all’Isola di San Pietro: geografia, natura e spiagge da sogno

L’Isola di San Pietro è una delle mete più affascinanti del sud-ovest della Sardegna, grazie al suo mare cristallino, ai panorami selvaggi e alla ricca biodiversità. Un territorio modellato dal vulcanismo e bagnato da acque trasparenti, perfetto per chi ama mare, natura e tranquillità.


La geografia e la natura dell’isola

L’Isola di San Pietro si distingue per il suo paesaggio aspro e antichissimo: le origini vulcaniche sono ancora perfettamente leggibili lungo le coste e nei rilievi collinari che ne caratterizzano l’interno. Le due cime principali sono Guardia dei Mori (211 m) e Tortoriso (208 m).

Morfologia e territorio

  • Origine vulcanica con colate laviche e crateri ben visibili.

  • Costa prevalentemente rocciosa con insenature, falesie e piscine naturali.

  • Piccole spiagge isolate incastonate tra scogliere a picco.

  • Due isolotti a nord-est: Isola dei Ratti e Isola Piana, quest’ultima storicamente sede della tonnara più importante della Sardegna, oggi trasformata in un elegante villaggio turistico.

L’isola non presenta corsi d’acqua, ma stagni e paludi che alimentano piccole ma rinomate coltivazioni. Tra i prodotti locali spiccano:

  • il vitigno autoctono Ramungiò,

  • fichi e fichi d’India,

  • alberi da frutto nei pendii più riparati dal maestrale.


Cosa vedere sulle coste dell’Isola di San Pietro 🏖️

La costa si estende per circa 33 chilometri e le zone settentrionale e occidentale sono le più selvagge e spettacolari, con scogliere che superano i 150 metri d’altezza. Il punto più suggestivo è Capo Sandalo, dove si trova il faro più occidentale d’Italia.

  • Guarda anche il sito di CarloforteTurismo, per conoscere i servizi del territorio

Ecco le spiagge e attrazioni più belle, partendo da La Punta e proseguendo in senso orario:

1. Cala Lunga

Un’insenatura spettacolare con scogliere a picco e caletta riparata, perfetta per immersioni.
📍 Come arrivare: Strada costiera 101 da Carloforte verso nord, segnalata sulla sinistra. Strada non asfaltata.


2. Le Tacche Bianche

Grandi banchi di tufo vulcanico bianchissimo, luogo della storica “mattanza” dei tonni.
📍 Come arrivare: seguendo il percorso costiero da Capo Sandalo, attraverso Cala Fico, Borrona e Punta Regolina.


3. Cala Vinagra

Fiordo naturale riparato con spiaggia di ghiaia e mare turchese.
📍 Come arrivare: Provinciale 104, bivio segnalato sulla destra.


4. Oasi LIPU di Carloforte 🐦

Area protetta di 414 ettari istituita per la tutela del Falco della regina, che qui nidifica ogni primavera.
📍 Come arrivare: sentieri segnalati dal Centro visite a Capo Sandalo.
☎️ Info: 338 2776307 – oasi.carloforte@lipu.it


5. Cala Fico

Insenatura profonda, simile a un fiordo, circondata da scogliere e macchia mediterranea.
📍 Come arrivare: Provinciale 104, 10 km da Carloforte.


6. Faro di Capo Sandalo

Il faro più occidentale d’Italia domina una scogliera spettacolare. Davanti si trova Isola del Corno, paradiso per le immersioni.
📍 Come arrivare: Provinciale 104 dal porto di Carloforte. Parcheggio e sentiero.

Faro di Capo Sandalo
Faro di Capo Sandalo

7. Golfo del Becco

Falesia scenografica e quasi inaccessibile da terra: si visita preferibilmente via mare. Ideale per escursioni in barca.


8. Scogli delle Spine

Gruppo di scogli alti fino a 15 metri, perfetti per snorkeling e fotografia.


9. La Caletta

L’unica spiaggia sabbiosa della costa occidentale, perfetta per godersi il tramonto.
📍 Come arrivare: Provinciale 103 verso Spalmatore e La Caletta.


10. La Conca e la costa della Mezzaluna

Anfiteatro naturale con piscina marina, grotte e scogliere. Ideale per tuffi ed esplorazioni.
📍 Come arrivare: Provinciale 102, con parcheggio e ristoro.


11. Spiaggia delle Chinolle

Piccola spiaggia di sabbia bianca con sfumature rosa e vista sull’Isolotto del Genìo.


12. Spiaggia del Lucchese

Tra Bobba e Genìo: spiaggia ghiaiosa con mare cristallino, ottima per la privacy.


13. Spiaggia della Bobba e Le Colonne (Carloforte)

Spiaggia iconica di San Pietro. Sabbia chiara e due faraglioni in trachite rossa alti 20 m: simbolo dell’isola.
📍 Come arrivare: Provinciale Punta Nera. Sentiero segnalato.


14. Spiaggia di Guidi

Lungo arenile di sabbia bianca e fondale basso, perfetta per famiglie e snorkeling.
📍 Come arrivare: Provinciale 7 bis, km 4,9.


15. Punta Nera

Sabbia bianca e mare trasparente. Nelle vicinanze la Grotta di Punta Nera.
📍 Come arrivare: Provinciale 103, segnalata con cartello.


16. Spiaggia del Giunco 🏄‍♂️

La spiaggia più estesa dell’isola: 3 km di sabbia bianca e mare turchese, molto frequentata da surfisti.
📍 Come arrivare: Provinciale 103, direzione sud.


Informazioni utili

  • 📍 Centro abitato principale: Carloforte

  • 🚢 Come arrivare: traghetti giornalieri da Portovesme e Calasetta

  • ☀️ Periodo migliore: da maggio a ottobre

  • 🐠 Attività consigliate: snorkeling, trekking costiero, birdwatching, gite in barca, enogastronomia locale.


Isola di San Pietro: Cala Fico
Isola di San Pietro: Cala Fico
Isola di San Pietro: Cala Fico
Isola di San Pietro: Cala Fico
Isola di San Pietro: Cala Fico
Isola di San Pietro: Cala Fico
Isola di San Pietro: Cala Fico
Isola di San Pietro: Cala Fico

 

 

Tag: Costa Occidentale SardaIsola di San PietroLocalitàPescaSulcis IglesienteTonnaraTonno
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Tavolara
Isole minori

Isola di Tavolara – Spiagge, storia e natura di un pezzo di Sardegna

Olbia
Prossimo articolo
Su Giudeu

Su Giudeu, la perla sabbiosa della Baia di Chia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo