Le cascate di Bonarcado a Sos Molinos, trenta metri in cinque salti in una pittoresca raccolta, tra querce secolari, margherite, ciclamini e orchidee.
Leggi tuttoLe cascate di Bonarcado a Sos Molinos, trenta metri in cinque salti in una pittoresca raccolta, tra querce secolari, margherite, ciclamini e orchidee.
Leggi tuttoUno spettacolare inghiottitoio profondo quasi cinquanta metri si apre improvvisamente sul terreno. Il monumento è il risultato di una lunghissima attività chimica esercitata dall'acqua sulle rocce calcaree. Raggiungerlo è facile.
Leggi tuttoOttocento quaranta chilometri quadrati tra boschi secolari con specie rare da primato mondiale, oltre 400 siti archeologici e antichissimi centri termali. In mezzo, il fiume più lungo della Sardegna: sua maestà il Tirso
Leggi tuttoLa più importante sorgente carsica d'Italia con la sua portata massima pari a 8 mila litri al secondo.
Leggi tuttoNell'isola si conservano ancora le foreste primigenie, col leccio che fu tra i primi ambientarsi, 60 milioni di anni fa. Le pinete e l'asfodelo sono stati introdotti dall'uomo.
Leggi tuttoUna parete di quattrocento metri che si staglia verticalmente senza pietà . Ambita palestra naturale di arrampicata sportiva di fama mondiale e tappa obbligata del famoso "Selvaggio Blu", il trekking più difficile d'Italia.
Leggi tuttoLe ultime tracce della foresta primordiale sarda si trovano alle pendici di questa storica vetta, ricca di acqua e di storia come dimostra il complesso nuragico di Janna 'e Pruna
Leggi tuttoLa pioggia battente cancella un tratto di trekking del Selvaggio Blu, la via di arrampicata multipitch Calypso e parte degli Infedeli Bastardi.
Leggi tuttoAnche in autunno si può organizzare una splendida vacanza in Sardegna. In particolare, si possono esplorare i luoghi dell'interno o quelli meno interessati dal turismo di massa facendo delle escursioni nell'entroterra.
Leggi tuttoReportage su uno dei più noti rilievi montuosi della Sardegna
Leggi tutto
INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!
INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE
© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it