Botanica Sardegna

fiordaliso frangiato in Sardegna

Il Fiordaliso frangiato denominato scientificamente "Centaurea diluta, noto anche come centaurea sfrangiata, è una pianta erbacea spontanea della famiglia delle Asteraceae che colora i campi della Sardegna tra la primavera e l’inizio dell’estate. Con i suoi fiori dai petali sottili e sfrangiati, di un vivace colore lilla-violaceo, è una delle...

Leggi tutto
fiore di bocca di leone (Antirrhinum majus) fuxia

La bocca di leone (Antirrhinum majus) è una pianta ornamentale appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae. Originaria delle coste del Mediterraneo, compreso il Marocco, è molto apprezzata in Italia per la vivacità dei suoi fiori e la facilità di coltivazione. LEGGI ANCHE: Fiori spontanei della Sardegna  Origine della bocca di leone...

Leggi tutto
Acacia di Costantinopoli

L’Acacia di Costantinopoli (Albizia julibrissin), conosciuta anche come Gaggia arborea o “Albero della seta”, è una pianta ornamentale originaria dell’Asia che si distingue per la sua fioritura elegante e profumata. Appartenente alla famiglia delle Fabaceae, fu introdotta in Europa intorno al 1750 dal nobile fiorentino Filippo degli Albizzi, da cui...

Leggi tutto
Pagina 1 di 6 1 2 6

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate