Ozieri
Dopo una gloriosa preistoria come sede dell'antica cultura di San Michele, il centro del Logudoro, a fine '800, è la terza città della Sardegna dopo Cagliari e Sassari
Leggi tuttoDopo una gloriosa preistoria come sede dell'antica cultura di San Michele, il centro del Logudoro, a fine '800, è la terza città della Sardegna dopo Cagliari e Sassari
Leggi tuttoLa storia del borgo di 15 famiglie che dal medioevo ha attraversato il tempo, confermando peraltro la maledizione della sua leggenda " Lollobe, come acqua del mare, non crescerai e non morirai mai". Nel 1999 miliardari inglesi lo volevano acquistare in blocco per farne un villaggio
Leggi tuttoNella speciale classifica degli utenti di Skyscanner vinta da Serralunga Alba, l'antica cittadina medievale alle sponde del Temo si guadagna un posto di rilievo. Lo scorso anno entrò in lista Castelsardo all'9° posto.
Leggi tuttoDallo spettacolare Lavatoio Comunale, situato al centro del paese, al Museo Archeologico, passando per la cascata perenne de Sa Spendula
Leggi tuttoIl centro campidanese, offre ai suoi visitatori un interessante patrimonio storico culturale che ruota attorno alla principale attività turistica: le terme. La qualità delle sue acque regge pienamente il confronto con l'arcinota località francese
Leggi tuttoDa Genova alla Tunisia una tribolazione di eventi che portò alcune famiglie di pescatori a diventare padroni dell'Isola degli Sparvieri
Leggi tuttoL'ultima città dell'isola a venire inglobata dal Regno Aragonese di Sardegna. L'assedio nemico vinse solo con l'avvento delle armi moderne e nel 1520 subì l'umiliazione di essere rinominata Castel Aragonese.
Leggi tuttoL'unica città fluviale della Sardegna, edificata accanto all'estuario del Temo, il solo fiume navigabile della regione. La peculiarità della sua urbanistica rende obbligatoria la visita agli appassionati di architettura.
Leggi tuttoLa città figlia di Serbariu, come Mussolini volle. Storia di una delle più giovani città d'Italia profondamente legata all'epoca dell'autarchia fascista
Leggi tuttoGli Arabi lasciano sui muri i segni del loro passaggio. Nei sotterranei dell'antica chiesa si trovano ancora rappresentate le iscrizioni che testimoniano l'orrore vissuto dalle popolazioni sarde durante le scorribande saracene
Leggi tuttoINFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!
INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE
© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it