Il mattone in fango e paglia che aprì la strada alla teoria del conglomerato cementizio armato è oggi un'attrazione culturale e turistica di Serramanna e di tutto il cagliaritano.
Leggi tuttoIl mattone in fango e paglia che aprì la strada alla teoria del conglomerato cementizio armato è oggi un'attrazione culturale e turistica di Serramanna e di tutto il cagliaritano.
Leggi tuttoGrande crocevia di popoli e di culture, la Sardegna è una delle regioni più ricche di storia, di arte e di tradizione. Ancora oggi, il suo territorio custodisce i resti delle civiltà che si sono avvicendate e mescolate dando vita ad una cultura assolutamente unica nel suo genere.
Leggi tuttoLa vecchia struttura simbolo di Olzai e della sua grande storia tra grano, orzo e devastanti alluvioni
Leggi tuttoIl bronzetto del offerente-cantore, custodito presso il Museo Archeologico di Nuoro, racconta una possibile origine nuragica (e africana) dell'espressione artistica più identitaria della Sardegna, riconosciuta Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.
Leggi tuttoA pochi passi dalle terme, è inserita in un contesto ambientale e scenografico unico, al centro del parco. È un esempio di architettura gotica. Il culto alla Madonna nacque per un furto mancato a seguito dell'invasione saracena di Villa Abbas.
Leggi tuttoQuasi due secoli dalla prima pietra e una modernità stilistica intatta che ha fatto scuola in tutta la Sardegna
Leggi tuttoDal Campidano, al Logudoro, alla Barbagia, i riti più belli del 2015, da contemplare e vivere in una perfetta sintesi tra pathos e tradizione
Leggi tuttoSorta dalle ceneri del bombardamento del '43, ospita vari mosaici di Aligi Sassu e il bronzeo di Franco d'Aspro. Il primo mercoledì dell'anno la cerimonia della vestizione della Madonna.
Leggi tuttoA Zeppara, frazione di Ales, si trova una delle poche esposizioni di giocattoli tradizionali d'Italia. Questa volta ad essere rappresentata è tutta la Sardegna: si va dalla trottola alla bambola di pezza a "su caddu e canna".
Leggi tuttoIl prodotto artigianale tipico di Flussio e di altri pochi centri della Sardegna rischia l'estinzione. Un Museo ne rivalorizza la storia e tenta di frenarne la scomparsa
Leggi tuttoINFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!
INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE
© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it