Cononscere le tipologie di motore per gommone è uno degli aspetti più importanti per garantire sicurezza, prestazioni e comfort in navigazione.
A seconda della tipologia di gommone (smontabile, semirigido o RIB), del peso complessivo e dell’uso previsto (escursioni, pesca, crociera costiera o sport nautici), esistono diversi tipi di motore, ciascuno con caratteristiche specifiche.
Guarda anche: Buggerru

Tipologie di motore per gommone:
- Motore fuoribordo
- Motore entrofuoribordo
- Motore elettrico
- Motore entrobordo
⚙️ 1. Motore fuoribordo: il più diffuso e versatile
Il motore fuoribordo è la soluzione più comune per gommoni da diporto di piccole e medie dimensioni (tra i 2,5 e i 7 metri di lunghezza). È un’unità completa e compatta montata all’esterno dello specchio di poppa dell’imbarcazione.
✅ Vantaggi
Facile installazione e manutenzione
Peso contenuto
Buon rapporto potenza/consumi
Facilmente sostituibile o rimuovibile
Ideale per gommoni smontabili e RIB
⚠️ Svantaggi
Esposto alle intemperie
Rumorosità maggiore rispetto a motori interni (nei modelli meno recenti)
📊 Alimentazione
Benzina 2 tempi → leggeri e reattivi, meno diffusi per via delle normative ambientali.
Benzina 4 tempi → più silenziosi, efficienti e rispettosi dell’ambiente.
Elettrici → sempre più popolari per uso costiero e tender.
Motore fuoribordo a 2 tempi e a 4 tempi: differenze e caratteristiche
Nel mondo della nautica da diporto, la distinzione tra motore fuoribordo a 2 tempi e a 4 tempi riguarda il modo in cui il motore compie il ciclo di combustione per trasformare la benzina in energia meccanica.
Il motore a 2 tempi completa il ciclo in due fasi (corsa di salita e discesa del pistone).
🔸 Caratteristiche principali:
Più leggero e compatto;
Maggiore reattività in accelerazione;
Manutenzione semplice, ma con maggiore consumo di carburante e olio;
Emissioni più elevate rispetto ai 4 tempi.
👉 È indicato per gommoni piccoli e medi, tender e usi occasionali, dove conta la praticità e il peso ridotto.
Il motore a 4 tempi, invece, compie il ciclo in quattro fasi (aspirazione, compressione, combustione e scarico).
🔸 Caratteristiche principali:
Più silenzioso e con minori vibrazioni;
Consumi ridotti e maggiore efficienza;
Emissioni più basse e rispetto delle normative ambientali;
Peso maggiore e manutenzione leggermente più complessa.
👉 È oggi la soluzione più diffusa per gommoni da diporto di piccole e medie dimensioni.
📌 In sintesi: i motori a 2 tempi privilegiano leggerezza e prontezza, mentre i 4 tempi garantiscono efficienza, comfort e minore impatto ambientale. La scelta dipende da esigenze, budget e tipo di utilizzo del gommone.
Guarda anche: Scegliere un motore marino, sul sito HiNelsonAcademy
🛥️ 2. Motore entrofuoribordo: potenza e stabilità
Il motore entrofuoribordo combina un’unità motrice interna allo scafo e un piede poppiero esterno. È tipico dei gommoni RIB di media e grande dimensione.
✅ Vantaggi
Migliore distribuzione dei pesi → stabilità in navigazione
Prestazioni elevate su lunghe distanze
Estetica più pulita (motore non visibile)
⚠️ Svantaggi
Installazione e manutenzione più complesse
Costo iniziale più alto
Minore praticità per gommoni piccoli
Questo tipo di motore è ideale per chi utilizza il gommone come imbarcazione principale per crociere costiere, turismo nautico e usi semi-professionali.
🔋 3. Motore elettrico: silenzioso ed ecologico
Il motore elettrico marino sta guadagnando sempre più popolarità grazie alla sua silenziosità, assenza di emissioni dirette e manutenzione minima.
È particolarmente indicato per:
tender e piccoli gommoni,
navigazione in zone a tutela ambientale,
laghi, fiumi e aree portuali.
✅ Vantaggi
Zero emissioni dirette
Bassissimo rumore
Manutenzione ridotta
Installazione semplice
⚠️ Svantaggi
Autonomia limitata (dipende dalla capacità della batteria)
Costo elevato per i sistemi ad alta potenza
Minori prestazioni su lunghe distanze
📌 Nei modelli più avanzati, le batterie al litio e i sistemi di ricarica rapida stanno migliorando notevolmente autonomia e affidabilità.
🧭 4. Motore entrobordo: soluzione per gommoni di grandi dimensioni
Il motore entrobordo è installato interamente all’interno dello scafo e trasmette la potenza all’elica tramite un asse. È poco comune nei gommoni di piccole dimensioni, ma viene utilizzato in RIB di grandi dimensioni o in ambito professionale.
✅ Vantaggi
Potenza elevata
Consumi ottimizzati su lunghe tratte
Centro di gravità basso → stabilità eccellente
⚠️ Svantaggi
Installazione complessa e costosa
Spazio interno occupato
Manutenzione più impegnativa
Questa soluzione è tipica dei mezzi destinati al trasporto passeggeri, diving center, pattugliamento o charter nautico.
📏 Come scegliere il motore giusto per il tuo gommone
La scelta del motore dipende da diversi fattori tecnici e pratici:
Dimensioni e peso del gommone → maggiore la lunghezza, più potenza serve.
Numero di passeggeri → il carico influisce direttamente sulle prestazioni.
Velocità e autonomia desiderate → escursione breve o navigazione costiera prolungata.
Tipo di carena → smontabile, semirigida o rigida.
Zona di navigazione → mare aperto, laghi o acque protette.
Budget disponibile → non solo per l’acquisto ma anche per manutenzione e carburante.
💡 Consiglio pratico: per la maggior parte dei gommoni da diporto tra 3 e 6 metri, un motore fuoribordo 4 tempi rappresenta il miglior equilibrio tra prestazioni, affidabilità e costi di gestione.
📊 Tabella riassuntiva delle tipologie di motore per gommone
| Tipologia | Installazione | Potenza | Costo | Manutenzione | Ideale per… |
|---|---|---|---|---|---|
| Fuoribordo | Esterna | Media | 🟢 Bassa | 🟢 Facile | Gommoni piccoli e medi, uso ricreativo |
| Entrofuoribordo | Mista (int.+est.) | Alta | 🟡 Media | 🟡 Media | RIB medi e grandi |
| Elettrico | Esterna | Bassa/media | 🟡 Media | 🟢 Minima | Tender, acque interne, zone protette |
| Entrobordo | Interna | Alta | 🔴 Alta | 🔴 Alta | Grandi RIB, usi professionali o charter |
⚓ Motore adatto ad ogni tipologia
La scelta della tipologia di motore per gommone dipende dalle proprie esigenze di navigazione, dal budget e dalle caratteristiche dell’imbarcazione.
🛥️ Fuoribordo: la soluzione più semplice e versatile.
⚡ Elettrico: ideale per tender e navigazione sostenibile.
🚤 Entrofuoribordo: per prestazioni elevate e comfort.
⚙️ Entrobordo: per gommoni grandi e usi professionali.
👉 Qualunque sia la scelta, è importante rispettare le norme di sicurezza, la potenza massima indicata dal cantiere e la normativa di navigazione vigente.





































