Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Lingue stranere » Inglese » Gli aggettivi in inglese: regole, uso ed esempi

Gli aggettivi in inglese: regole, uso ed esempi

Inglese 3

di Redazione
in Inglese
Tempo di lettura: 8 minuti
Pronomi personali inglese. Foto di Glen Carrie su Unsplash

Gli aggettivi in inglese sono fondamentali per arricchire le frasi e descrivere persone, oggetti, luoghi e situazioni.

A differenza dell’italiano, dove gli aggettivi possono andare sia prima che dopo il sostantivo, in inglese ci sono regole precise da seguire.

📌 Italiano

  • Un vecchio amico → significa un amico di lunga data (qui l’aggettivo “vecchio” è prima del sostantivo).

  • Un amico vecchio → significa un amico anziano di età (qui l’aggettivo “vecchio” è dopo il sostantivo).

In italiano, la posizione dell’aggettivo può cambiare leggermente il significato.


In questo articolo vedremo come si usano, la loro posizione e le principali forme comparative e superlative.


📌 Inglese

In inglese invece l’aggettivo va sempre prima del sostantivo e non cambia senso:

  • An old friend → può voler dire sia un amico di vecchia data che un amico anziano.

📍 In inglese, quindi, il contesto è quello che decide il significato, non la posizione dell’aggettivo.


Cosa sono gli aggettivi in inglese

Gli aggettivi (adjectives) servono a modificare o descrivere un nome (persona, animale, cosa, concetto). Rispondono a domande come:

  • Che tipo? (What kind?) → una bella giornata

  • Quale? (Which one?) → la prima lezione

  • Quanti? (How many?) → tre libri

📌 Esempi in inglese:

  • “She has a big house.” → Lei ha una casa grande.

  • “They are happy children.” → Sono bambini felici.


Posizione degli aggettivi in inglese

In inglese gli aggettivi si trovano prima del sostantivo che descrivono.

  • ✅ A red car → una macchina rossa

  • ❌ A car red

Inoltre, gli aggettivi possono trovarsi dopo il verbo essere (to be) o verbi simili (to seem, to look, to feel, to become).

  • “The weather is nice today.” → Oggi il tempo è bello.

  • “He looks tired.” → Sembra stanco.


Ordine degli aggettivi

Quando si usano più aggettivi insieme, l’inglese segue un ordine preciso:

Opinione → Dimensione → Età → Forma → Colore → Origine → Materiale → Nome

📌 Esempio:

  • A beautiful big old round red Italian wooden table
    → Un bel grande vecchio tavolo rotondo rosso italiano di legno.

Non sempre si usano tutti, ma l’ordine va rispettato.


Comparativi e superlativi

Gli aggettivi si modificano per fare confronti.

  • Aggettivi brevi (1 sillaba, o 2 sillabe in -y/-er/-ow/-le) → + -er / -est

  • Aggettivi lunghi (2 o più sillabe, esclusi quelli sopra) → more / most

📌 Esempio  – aggettivo a 1 sillaba

  • Comparativo: per confrontare due elementi.

    • “This book is bigger than that one.” → Questo libro è più grande di quello.

  • Superlativo: per confrontare tre o più elementi.

    • “This is the biggest city in the country.” → Questa è la città più grande del Paese.

📌 Esempio – aggettivo a 3 sillabe

  • Comparativo:
    This hotel is more expensive than that one.
    → Questo hotel è più costoso di quello.

  • Superlativo:
    This is the most expensive hotel in the city.
    → Questo è l’hotel più costoso della città.


🔹 Come distinguere aggettivi brevi e lunghi in inglese

✅ Aggettivi brevi (short adjectives)

Di solito sono considerati brevi gli aggettivi con:

  • una sola sillaba → tall, big, small, cold, short

  • due sillabe che terminano in –y, –er, –ow, –le → happy, clever, narrow, simple

👉 Regola: aggiungi –er per il comparativo e –est per il superlativo.

📌 Esempi:

  • tall → taller → tallest

  • big → bigger → biggest (raddoppio consonante finale)

  • happy → happier → happiest (la “y” diventa “i”)


✅ Aggettivi lunghi (long adjectives)

Sono considerati lunghi gli aggettivi con:

  • due o più sillabe (eccetto quelli corti con –y, –er, –ow, –le)

  • tutti quelli che suonano “pesanti” da trasformare con un suffisso

👉 Regola: usa more + aggettivo per il comparativo e most + aggettivo per il superlativo.

📌 Esempi:

  • beautiful → more beautiful → most beautiful

  • expensive → more expensive → most expensive

  • interesting → more interesting → most interesting

Tipo di aggettivo Regola comparativo/superlativo Esempio
Breve (1 sillaba) + –er / –est tall → taller → tallest
Breve (2 sillabe in –y, –er, –ow, –le) + –er / –est (cambiamenti ortografici) happy → happier → happiest
Lungo (2+ sillabe) more / most beautiful → more beautiful → most beautiful
Irregolari forme proprie good → better → best

🔹 Cos’è una sillaba?

La sillaba è un’unità di suono: ogni sillaba contiene almeno una vocale (o un suono vocalico).
👉 In pratica, quando pronunci una parola, ogni “colpo di voce” corrisponde a una sillaba.

Esempi in italiano:

  • ca-ne → 2 sillabe

  • a-mi-co → 3 sillabe

  • squa-dra → 2 sillabe


🔹 Come contare le sillabe in inglese

Per contare le sillabe in una parola inglese:

  1. Pronunciala lentamente e conta quante volte muovi la bocca o senti un suono vocalico distinto.

  2. Ogni vocale o combinazione di vocali che produce un suono = 1 sillaba.

📌 Esempi:

  • big → 1 sillaba

  • happy (hap-py) → 2 sillabe

  • expensive (ex-pen-sive) → 3 sillabe

  • interesting (in-te-res-ting → spesso pronunciato in 3 sillabe, a volte in 4)


🔹 Trucchetto pratico

  • Se riesci a battere le mani una volta per ogni parte della parola che senti, stai contando le sillabe.
    👉 beau-ti-ful → 3 battiti → 3 sillabe.


🔹 Perché è importante

Capire quante sillabe ha un aggettivo serve per formare comparativi e superlativi:

  • Aggettivi brevi (1 sillaba, o 2 sillabe in -y/-er/-ow/-le) → + -er / -est

  • Aggettivi lunghi (2 o più sillabe, esclusi quelli sopra) → more / most


Differenza tra aggettivi e avverbi

Attenzione a non confondere aggettivi e avverbi:

  • L’aggettivo descrive un nome: She is a good singer → È una brava cantante.

  • L’avverbio descrive un verbo: She sings well → Canta bene.


Errori comuni con gli aggettivi in inglese

  1. ❌ “She is a beauty girl.”
    ✅ “She is a beautiful girl.”

  2. ❌ “The house is big and is comfortable.”
    ✅ “The house is big and comfortable.”


Gli aggettivi: fondamentali per arricchire il linguaggio

Gli aggettivi in inglese sono indispensabili per rendere il linguaggio preciso e ricco di dettagli. Ricorda: vanno quasi sempre prima del sostantivo, seguono un ordine preciso quando sono più di uno, e cambiano forma nei comparativi e superlativi. Con un po’ di pratica, usarli diventerà naturale.

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Verbo essere in inglese: Foto di Pawel Czerwinski su Unsplash
Inglese

Il verbo essere in inglese: guida completa con esempi

Inglese 2
Pronomi personali inglese. Foto di Glen Carrie su Unsplash
Inglese

Gli aggettivi in inglese – Test

Inglese 3
Verbo essere in inglese: Foto di Pawel Czerwinski su Unsplash
Inglese

Test verbo essere in inglese: metti alla prova la tua conoscenza

Inglese 2
Prossimo articolo
Verbo essere in inglese: Foto di Pawel Czerwinski su Unsplash

Test verbo essere in inglese: metti alla prova la tua conoscenza

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo