Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Lingue stranere » Inglese » Differenza tra to see e to look in inglese

Differenza tra to see e to look in inglese

Inglese

di Redazione
in Inglese
Tempo di lettura: 3 minuti
Differenza tra to see e to look in inglese

DIFFERENZA TRA
GUARDARE E VEDERE IN ITALIANO


In italiano, la differenza tra “guardare” e “vedere” riguarda il tipo di azione e l’intenzionalità. Ecco una spiegazione chiara:


1. VEDERE

  • Significato: Riguarda la percezione visiva di qualcosa, spesso in modo involontario o casuale.
  • Tipo di azione: Passiva e non intenzionale.
  • Esempi:
    • Ieri ho visto un arcobaleno.
      (L’ho percepito con la vista senza cercarlo.)
    • Ho visto un’auto passare velocemente.
      (Non ero concentrato sull’auto, ma l’ho notata.)

Vedere è quindi legato al semplice atto di percepire qualcosa con gli occhi.


2. GUARDARE

  • Significato: Indica l’azione intenzionale di dirigere lo sguardo verso qualcosa per osservarlo.
  • Tipo di azione: Attiva e volontaria.
  • Esempi:
    • Guarda quel quadro, è bellissimo!
      (Ti invito a osservarlo con attenzione.)
    • Sto guardando un film.
      (L’azione di osservare il film è voluta e focalizzata.)

Guardare implica concentrazione e intenzione.


Differenza pratica con esempi

  • “Ho visto un film” → Significa che il film è passato davanti ai tuoi occhi, ma senza necessariamente prestargli molta attenzione.
  • “Ho guardato un film” → Significa che hai seguito il film con attenzione e intenzione.

Riepilogo:

  • Vedere = percezione visiva involontaria o passiva.
  • Guardare = osservazione intenzionale e attiva.

 


La differenza tra “to see” e “to look”


La differenza tra “to see” e “to look” in inglese riguarda l’azione e l’intenzione dietro l’osservazione.


  • LEGGI ANCHE: Entrare e Uscire in inglese


1. To see (vedere):

  • Significato: Si riferisce al semplice atto di percepire qualcosa con gli occhi, senza un’intenzione attiva.
  • Uso: Viene usato quando qualcosa è visibile o quando accade senza che tu lo faccia intenzionalmente.
  • Esempio: I see a car in the street. (Vedo una macchina per strada.)
  • Esempio: She can’t see well. (Lei non vede bene.)

2. To look (guardare):

  • Significato: Implica un’azione intenzionale di dirigere lo sguardo verso qualcosa o qualcuno.
  • Uso: Si usa quando vuoi concentrarti su qualcosa o quando hai l’intenzione di osservare con attenzione.
  • Esempio: Look at that painting! (Guarda quel dipinto!)
  • Esempio: I am looking at the sky. (Sto guardando il cielo.)

Sintesi:

  • To see è un’azione passiva: qualcosa che accade senza fare uno sforzo particolare.
  • To look è un’azione attiva: richiede intenzione e attenzione.

 


DIFFERENZA TRA
GUARDARE E VEDERE IN INGLESE


La differenza tra “vedere” e “guardare” esiste anche in inglese e riguarda l’uso dei verbi “to see” e “to look”. Vediamo i dettagli:


1. VEDERE (to see)

  • Significato: Indica la capacità fisica di percepire qualcosa con gli occhi, spesso in modo involontario.
  • Tipo di azione: Passiva o non intenzionale.
  • Esempio:
    • I saw a bird outside the window.
      (Ho visto un uccello fuori dalla finestra.)
    • Can you see me?
      (Mi puoi vedere?)

2. GUARDARE (to look)

  • Significato: Indica l’azione intenzionale di dirigere lo sguardo verso qualcosa per osservarlo.
  • Tipo di azione: Attiva e volontaria.
  • Esempio:
    • Look at that beautiful sunset!
      (Guarda quel bellissimo tramonto!)
    • She looked at the picture for a long time.
      (Ha guardato la foto per molto tempo.)

Riepilogo in breve

  • Vedere (to see) = percepire con la vista, spesso involontariamente.
  • Guardare (to look) = osservare intenzionalmente qualcosa.

Differenza pratica:

  • “Ho visto un film” → I saw a movie (hai assistito al film).

 

Tag: To lookTo seeVedere in inglese
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Yours e Of yours
Inglese

Yours e Of yours

Traduzioni in inglese – 2 – Test
Inglese

Traduzioni in inglese – 2 – Test

Inglese 48
Traduzioni inglese – 2 – Soluzioni
Inglese

Traduzioni inglese – 2 – Soluzioni

Inglese 49
Prossimo articolo
Foto di CDC e Joshua Newt su Unsplash

Età e calore corporeo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA