Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Lingue stranere » Inglese » Avverbi indefiniti di tempo in inglese: quali sono e come si usano

Avverbi indefiniti di tempo in inglese: quali sono e come si usano

Inglese 8

di Redazione
in Inglese
Tempo di lettura: 16 minuti
Avverbi indefiniti di tempo in inglese

Cosa sono gli avverbi indefiniti di tempo

Gli avverbi indefiniti di tempo sono parole che indicano quando avviene un’azione, ma in modo non preciso.
A differenza degli avverbi di tempo “definiti” (come yesterday, last week, in 2010), non specificano un momento esatto, ma un periodo generico o ripetuto nel tempo.

  • Guarda anche: INGLESE 8 – Comparativi e superlativi in inglese: guida semplice e completa

Esempio:

  • ✅ I have already finished my homework. → (già)

  • ✅ She hasn’t arrived yet. → (ancora)

👉 Sono molto comuni soprattutto con i tempi verbali perfetti, come il Present Perfect, ma possono essere usati anche in altri contesti.

Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu, Arbus
Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu, Arbus

Il significato e l’uso dell’avverbio in grammatica italiana e inglese

L’avverbio è una parte fondamentale del discorso sia in grammatica italiana che in grammatica inglese.

Si tratta di una parola invariabile che serve a modificare o precisare il significato di un verbo, di un aggettivo o di un altro avverbio.

L’avverbio si lega a: un verbo, un aggettivo o un altro avverbio

Gli avverbi indicano modo, tempo, luogo, quantità, affermazione, negazione o dubbio.

Esempi in italiano: parla lentamente, arriverò domani, sei quasi pronto.

Nella lingua inglese, l’avverbio svolge una funzione analoga. Può precisare quando (yesterday, soon), come (slowly, well), dove (here, there) o con quale frequenza (often, never) avviene un’azione. A differenza dell’italiano, molti avverbi inglesi derivano da aggettivi con l’aggiunta del suffisso -ly (es. quick → quickly).

👉 Conoscere il significato e l’uso corretto degli avverbi permette di parlare e scrivere in modo più preciso e naturale, sia in italiano che in inglese, migliorando la chiarezza e la fluidità del linguaggio.

  • Guarda anche: Gli avverbi indefiniti di tempo in inglese, nel sito di EF

La funzione degli avverbi indefiniti di tempo in inglese e in italiano

Gli avverbi indefiniti di tempo sono parole che indicano quando avviene un’azione, ma in modo non preciso. A differenza degli avverbi di tempo “definiti” (come ieri, domani, nel 2010), non specificano un momento esatto, ma forniscono un’indicazione generale o implicita.

In grammatica italiana, gli avverbi indefiniti di tempo come già, ancora, mai o prima servono a collocare l’azione in un tempo non determinato, sottolineando se questa è già avvenuta, non è ancora successa o non è mai accaduta.

Allo stesso modo, in grammatica inglese, avverbi come already, yet, ever, never o before svolgono una funzione simile: precisano la relazione temporale con il momento presente o con un altro evento, senza fornire un riferimento cronologico esatto. Questi avverbi si usano spesso con i tempi verbali perfetti, come il Present Perfect o il Past Perfect, per esprimere esperienze, azioni completate o situazioni in sospeso.

👉 In sintesi, la funzione principale degli avverbi indefiniti di tempo è contestualizzare l’azione nel tempo in modo non puntuale, migliorando la fluidità e la naturalezza della comunicazione, sia in italiano che in inglese.


I principali avverbi indefiniti di tempo in inglese

Ecco una tabella con i più usati e la loro traduzione in italiano:

AvverbioTraduzioneUso principale
alreadygiàAzione completata prima del previsto
yetancoraDomande e frasi negative
justappenaAzione avvenuta poco fa
evermaiDomande (esperienze di vita)
nevermaiAzione mai avvenuta
recentlyrecentementeAzione avvenuta di recente
latelyultimamenteAzione avvenuta nel periodo recente
stillancoraAzione che continua
beforeprimaAzione avvenuta in passato, senza data precisa
TraduzioneAvverbioUso principale
giàalreadyAzione completata prima del previsto
ancorayetDomande e frasi negative
appenajustAzione avvenuta poco fa
maieverDomande (esperienze di vita)
maineverAzione mai avvenuta
recentementerecentlyAzione avvenuta di recente
ultimamentelatelyAzione avvenuta nel periodo recente
ancorastillAzione che continua
primabeforeAzione avvenuta in passato, senza data precisa

Come si usano gli avverbi indefiniti di tempo

Posizione nella frase

Generalmente, questi avverbi si collocano:

  • tra l’ausiliare (have / has) e il verbo principale nei tempi perfetti

  • oppure alla fine della frase, a seconda dell’avverbio

Esempi:

  • ✅ She has already eaten.

  • ✅ Have you finished your work yet?

  • ✅ I have never been to London.


📍 Avverbi indefiniti di tempo che si collocano alla fine della frase

AvverbioTraduzioneEsempioOsservazione 📌
yetancora (non)She hasn’t arrived yet.Solo in frasi negative e interrogative.
recentlyrecentementeI saw him recently.Indica un’azione accaduta di recente.
latelyultimamenteI haven’t seen her lately.Spesso usato con Present Perfect.
beforeprimaI’ve met him before.Azione avvenuta in passato, tempo indefinito.
ever (interrogativo)maiHave you been to London before/ever?Spesso va a fine frase nelle domande.

👉 Questi avverbi si mettono alla fine perché specificano il momento in modo generico, ma non fanno parte della struttura del verbo come already, never o just.


📍 Avverbi indefiniti che si trovano dopo l’ausiliare

Per confronto, alcuni avverbi di solito non si trovano a fine frase, ma dopo l’ausiliare (o dopo il verbo to be):

  • already → I have already finished. ✅

  • just → She has just arrived. ✅

  • never → I have never tried sushi. ✅

  • ever (in interrogative) → Have you ever been there? ✅

⚠️ Metterli alla fine della frase (I have finished already) non è grammaticalmente sbagliato, ma è meno naturale nello stile standard inglese.


📊 Tabella: Posizione degli avverbi indefiniti di tempo in inglese

Posizione nella frase 🧭AvverbioTraduzione 🇮🇹Esempio in inglese 🇬🇧Traduzione esempio 🇮🇹Note pratiche 📌
✅ Alla fine della fraseyetancora (non)She hasn’t arrived yet.Non è ancora arrivata.Solo in frasi negative e interrogative.
che indicano un momento genericorecentlyrecentementeI saw him recently.L’ho visto recentemente.Può essere usato anche con il Past Simple.
latelyultimamenteI haven’t seen her lately.Non l’ho vista ultimamente.Spesso con Present Perfect.
beforeprimaI’ve met him before.L’ho incontrato prima.Tempo non specificato.
ever (in interrogative)maiHave you been to Paris before/ever?Sei mai stato a Parigi?Nelle domande si colloca spesso in fondo.
soon / later (meno frequenti)presto / più tardiI’ll see you later.Ci vediamo più tardi.Anche se non sempre “indefiniti”, seguono questa posizione.
Posizione nella frase 🧭AvverbioTraduzione 🇮🇹Esempio in inglese 🇬🇧Traduzione esempio 🇮🇹Note pratiche 📌
✅ Dopo l’ausiliare (o “to be”)alreadygiàI have already eaten.Ho già mangiato.Tipico con Present Perfect.
che modificano direttamente l’azionejustappenaShe has just arrived.È appena arrivata.Azione molto recente.
nevermaiI have never tried sushi.Non ho mai provato il sushi.Sempre tra ausiliare e participio.
ever (in interrogative)maiHave you ever been there?Sei mai stato lì?In domande può anche trovarsi in mezzo.
stillancoraShe is still waiting.Sta ancora aspettando.Se usato con be, va dopo il verbo.
  • ❗ Ever può stare in entrambi i posti, ma:

    • ➝ Dopo l’ausiliare nelle domande standard (Have you ever been there?)

    • ➝ Alla fine per enfasi (Have you been there ever before?)


✨ Suggerimenti per ricordarli facilmente

  • 📍 Alla fine della frase → avverbi che indicano un momento generico ma non influenzano la struttura verbale (es. yet, recently, before).

  • 🧱 Dopo l’ausiliare → avverbi che modificano direttamente l’azione (es. already, just, never).

  • ❗ Ever può stare in entrambi i posti, ma:

    • ➝ Dopo l’ausiliare nelle domande standard (Have you ever been there?)

    • ➝ Alla fine per enfasi (Have you been there ever before?).


✨ Regola pratica da ricordare

  • ✅ yet, recently, lately, before, ever (in domande) → di solito alla fine.

  • ⚠️ already, just, never, ever (in frasi positive) → tra ausiliare e verbo principale.

📚 Esempio riassuntivo:

  • I have already eaten. 🍽️

  • I haven’t eaten yet. ⏳

  • I’ve seen him recently. 📅

  • I have never been to Japan. ✈️

  • Have you been there before? 🗺️


Uso con il Present Perfect

Molti avverbi indefiniti sono strettamente legati al Present Perfect (Passato Prossimo), perché questo tempo verbale esprime azioni avvenute in un momento non specificato.

Esempi:

  • ✅ I have just seen him. (L’ho appena visto)

  • ✅ They have never tried sushi. (Non hanno mai provato il sushi)

  • ✅ Have you ever visited Paris? (Sei mai stato a Parigi?)

👉 Consiglio utile: non usare avverbi indefiniti come already o yet con il Simple Past, perché quest’ultimo indica un momento preciso.

Differenza tra “still” e “yet”

Molti studenti confondono questi due avverbi.

  • Still = qualcosa continua ancora → She is still waiting.

  • Yet = qualcosa non è ancora successo → She hasn’t arrived yet.

⚡ Still si usa nelle frasi affermative, yet nelle domande e frasi negative.

Errori comuni da evitare

  • ❌ I saw him yet. → ✅ I haven’t seen him yet.

  • ❌ I have ever been there. → ✅ I have never been there.

  • ❌ She still not arrived. → ✅ She hasn’t arrived yet. / She is still not here.

✅ Suggerimento: Impara a collegare ogni avverbio al contesto verbale corretto (ad esempio, yet con frasi negative o interrogative).

Quando usare avverbi indefiniti invece di date precise

Gli avverbi indefiniti servono per:

  • parlare di esperienze di vita

  • descrivere azioni recenti

  • indicare situazioni che continuano nel presente

  • evitare di dare una data precisa

Esempio:

  • ✅ I have already visited Rome. → esperienza generica

  • ✅ He has recently changed job. → fatto recente

Padroneggia gli avverbi di tempo per parlare come un madrelingua

Gli avverbi indefiniti di tempo in inglese sono essenziali per comunicare in modo naturale e fluente.
Capire dove e quando usarli ti aiuterà a migliorare la tua grammatica e a parlare inglese con più sicurezza.

👉 Se vuoi imparare l’inglese in modo semplice e pratico, visita la nostra sezione Grammatica Inglese su Informati Sardegna per altre guide utili.

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Plurale dei nomi in inglese
Inglese

Plurale dei nomi in inglese: regole, eccezioni e consigli pratici

Inglese 10
Aggettivi irregolari in inglese: spiegazione, esempi e tabella comparativa
Inglese

Aggettivi irregolari in inglese: spiegazione, esempi e tabella comparativa

Inglese 7
Comparativi e superlativi in inglese
Inglese

Comparativi e superlativi in inglese: guida semplice e completa

Inglese 8
Prossimo articolo
Plurale dei nomi in inglese

Plurale dei nomi in inglese: regole, eccezioni e consigli pratici

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo