La carta nautica è uno degli strumenti fondamentali della navigazione marittima.
Si tratta di una rappresentazione cartografica del mare e delle coste, progettata per fornire ai naviganti tutte le informazioni necessarie per pianificare una rotta, navigare in sicurezza e conoscere in modo preciso la posizione della propria imbarcazione.
Anche nell’era del GPS e dei sistemi elettronici di bordo, la carta nautica rimane uno strumento indispensabile per chi va per mare, soprattutto per la navigazione da diporto, professionale o sportiva.
- Guarda anche: PATENTE NAUTICA 4 – Tipologie di motore per gommone: guida completa alla scelta
Guarda anche: Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

📜 Cos’è una carta nautica
Una carta nautica è una mappa tematica che rappresenta una porzione di mare e costa, riportando informazioni dettagliate come:
profondità dei fondali (batimetria),
coste, porti e approdi,
boe e fanali,
correnti e maree,
ostacoli naturali o artificiali,
rotte di navigazione e segnali di pericolo.
A differenza delle mappe geografiche tradizionali, la carta nautica utilizza proiezioni cartografiche particolari (come la Proiezione di Mercatore) per consentire il tracciamento diretto di rotte e rilevamenti con strumenti di bordo (compasso, squadretta, righello nautico).
La Proiezione di Mercatore nella cartografia nautica
La Proiezione di Mercatore è una rappresentazione cartografica di tipo cilindrico conforme ideata dal cartografo Gerardo Mercatore nel 1569. È la proiezione più utilizzata nelle carte nautiche perché consente di rappresentare le rotte lossodromiche — quelle che mantengono una direzione costante — come linee rette, semplificando la pianificazione della navigazione. Mantiene inalterati angoli e direzioni, caratteristica fondamentale per l’uso di bussola, squadretta e compasso, ma deforma progressivamente le superfici verso i poli. Nonostante questo limite, resta lo standard di riferimento per la navigazione costiera e d’altura grazie alla sua precisione e praticità operativa.
🧭 A cosa serve una carta nautica
Le carte nautiche sono strumenti operativi per:
📍 Determinare la posizione della barca (in combinazione con bussola, GPS o radar);
🧭 Pianificare una rotta di navigazione sicura e precisa;
⚠️ Evitare ostacoli e pericoli, come secche, scogli affioranti, bassi fondali;
⛵ Riconoscere porti, fari, boe e segnalamenti utili all’orientamento;
📊 Tenere traccia del percorso durante la navigazione.
👉 Anche quando si usano sistemi elettronici (plotter e app), la carta nautica cartacea è considerata uno strumento di backup essenziale, come previsto dalle norme sulla sicurezza in mare.
🧾 Tipologie di carte nautiche
Le carte nautiche possono essere suddivise in diverse categorie in base alla scala e all’uso previsto:
| Tipo di carta nautica | Scala di riferimento | Uso principale |
|---|---|---|
| Generale | 1:500.000 e oltre | Pianificazione di rotte lunghe (alto mare) |
| Di navigazione | 1:100.000 – 1:500.000 | Navigazione costiera e d’altura |
| Costiera | 1:10.000 – 1:100.000 | Navigazione costiera e d’ingresso in porto |
| Piani nautici | 1:1.000 – 1:10.000 | Manovre in porti, canali e baie |
Oltre alle carte cartacee tradizionali, esistono oggi carte nautiche elettroniche utilizzate con plotter o applicazioni GPS, aggiornabili in tempo reale.
📌 Simboli e coordinate sulla carta nautica
Le carte nautiche utilizzano un linguaggio simbolico standardizzato a livello internazionale (ad esempio dalla International Hydrographic Organization), che permette di riconoscere facilmente elementi importanti per la sicurezza della navigazione.
Esempi di informazioni presenti:
profondità in metri,
linee batimetriche,
simboli di fari e boe,
natura dei fondali (sabbia, roccia, fango),
canali di accesso, rotte consigliate, zone interdette.
📍 Le coordinate geografiche (latitudine e longitudine) sono riportate lungo i bordi della carta e permettono di individuare la posizione con estrema precisione.
⚓ Carte nautiche ufficiali
In Italia, la produzione e l’aggiornamento delle carte nautiche ufficiali è a cura dell’Istituto Idrografico della Marina, unico ente autorizzato per la cartografia nautica ufficiale dello Stato.
Ogni carta nautica è accompagnata da:
numero identificativo e titolo,
data e versione di edizione,
avvisi ai naviganti per l’aggiornamento delle informazioni,
legenda con simboli e abbreviazioni standard.
📌 Le carte ufficiali sono obbligatorie a bordo di molte imbarcazioni, secondo le normative sulla sicurezza della navigazione.
🧭 Come leggere e utilizzare una carta nautica
Per utilizzare correttamente una carta nautica è necessario:
Riconoscere la scala e l’area rappresentata.
Leggere le coordinate geografiche per orientarsi.
Individuare porti, fari, boe e altri punti di riferimento.
Tracciare la rotta con squadretta e compasso nautico.
Annotare waypoint e tempi di navigazione.
Un corretto utilizzo della carta nautica consente di navigare in sicurezza, anche in caso di guasti agli strumenti elettronici.
🛥️ Carta nautica vs carta geografica
| Caratteristica | Carta nautica | Carta geografica |
|---|---|---|
| Finalità | Navigazione marittima | Orientamento terrestre |
| Proiezione | Proiezione di Mercatore | Varie |
| Informazioni principali | Fondali, boe, fari, coste, rotte | Strade, città, rilievi |
| Precisione costiera | Molto elevata | Limitata |
| Aggiornamenti | Avvisi ai naviganti | Rari |
🌊 Carta natutica e precisione
La carta nautica è molto più di una semplice mappa: è uno strumento di sicurezza e di orientamento fondamentale per chi naviga.
Permette di pianificare la rotta, conoscere il territorio marino e affrontare la navigazione con consapevolezza e precisione.
- Guarda anche: OpenSeaMap, la carta nautica on line
Anche nell’epoca del digitale, la carta nautica resta un supporto insostituibile, raccomandato e in molti casi obbligatorio, per garantire la sicurezza della navigazione da diporto e professionale.





































