Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Scuola » TFA - Sostegno » Valutazione ed esami per alunni con DSA: regole e strumenti per il primo e secondo ciclo di istruzione

Valutazione ed esami per alunni con DSA: regole e strumenti per il primo e secondo ciclo di istruzione

TFA SOSTEGNO 26

di Redazione
in TFA - Sostegno
Tempo di lettura: 7 minuti
Esami di Stato e DSA

Esami di Stato e DSA

Esami di Stato e DSA: un diritto all’inclusione

“Esami di Stato e DSA” è un tema centrale nel percorso scolastico degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. La normativa italiana tutela il diritto di ogni alunno a sostenere le prove d’esame in condizioni di equità e pari opportunità, attraverso strumenti compensativi, misure dispensative e valutazioni personalizzate. L’obiettivo non è facilitare, ma garantire che le difficoltà legate al disturbo non diventino un ostacolo alla dimostrazione delle reali competenze acquisite. Per questo, sia alla fine del primo ciclo (ex terza media) che alla maturità, la scuola mette in atto strategie mirate a favorire inclusione e successo formativo.

  • Guarda anche: Esame di Stato del primo ciclo per alunni con disabilità

Guarda anche Cala Moresca: tra mare smeraldo, archeologia industriale e storia della radio a Golfo Aranci

📜 Il quadro normativo di riferimento

Le modalità di valutazione e d’esame per gli alunni con DSA sono disciplinate principalmente da:

  • Legge 170/2010 — Riconoscimento e tutela dei DSA.

  • Decreto ministeriale 5669/2011 — Linee guida per il diritto allo studio degli alunni con DSA.

  • Decreto legislativo 62/2017 — Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato.

  • Normativa e ordinanze annuali del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Queste disposizioni garantiscono misure compensative e dispensative, personalizzazione didattica e criteri di valutazione coerenti con i bisogni educativi di ogni studente.


La Legge 170/2010 sull’Esami di Stato e DSA

La Legge 170/2010 è la normativa italiana che riconosce e tutela i diritti degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), come dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.
Stabilisce il diritto a percorsi didattici personalizzati e all’uso di strumenti compensativi e misure dispensative durante l’attività scolastica e in sede d’esame. La legge obbliga le scuole a redigere un PDP (Piano Didattico Personalizzato) per ogni studente con DSA, definendo strategie educative e criteri di valutazione coerenti con i bisogni individuali.
L’obiettivo principale è garantire pari opportunità di apprendimento e successo formativo, promuovendo un sistema scolastico realmente inclusivo.


🧠 Chi sono gli alunni con DSA

Per DSA si intendono i disturbi specifici che interessano abilità di lettura, scrittura e calcolo, come:

  • dislessia (lettura),

  • disgrafia (grafia),

  • disortografia (scrittura corretta),

  • discalculia (calcolo).

Gli studenti con diagnosi certificata ai sensi della Legge 170/2010 hanno diritto a un PDP – Piano Didattico Personalizzato, che stabilisce strategie, strumenti compensativi e misure dispensative da adottare durante l’anno scolastico e in sede d’esame.


📚 Valutazione degli alunni con DSA nel primo ciclo

L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo (ex terza media) prevede prove scritte, colloquio orale e la valutazione del percorso scolastico.

Per gli studenti con DSA:

  • le prove devono tener conto del PDP e delle strategie usate durante l’anno;

  • è possibile utilizzare strumenti compensativi (mappe concettuali, tabelle, sintesi vocali, calcolatrici, dizionari digitali);

  • sono previste misure dispensative, come tempi più lunghi o la possibilità di leggere i testi con supporti audio;

  • la valutazione si concentra sui contenuti e non sugli errori di forma, come ortografia e calligrafia, non penalizzando il disturbo.

👉 Gli studenti possono sostenere le prove scritte in forma orale o digitale, quando previsto nel PDP.


📝 Prove Invalsi e DSA

Le prove Invalsi sono obbligatorie per la partecipazione all’esame ma non influiscono direttamente sul voto finale.
Per gli alunni con DSA sono previste:

  • misure compensative specifiche,

  • lettura ad alta voce,

  • tempi aggiuntivi,

  • formati digitali accessibili.


🧭 Esame di Stato del secondo ciclo (maturità) e DSA

L’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione (maturità) è un momento importante, ma la normativa garantisce pari opportunità anche in questa fase.

Le commissioni devono:

  • tenere conto delle modalità di apprendimento degli studenti con DSA;

  • consentire l’uso degli strumenti compensativi previsti nel PDP;

  • predisporre tempi aggiuntivi e adattamenti delle prove;

  • valutare i contenuti e le competenze, non gli aspetti formali legati al disturbo.

📌 La prima e la seconda prova scritta possono essere svolte con strumenti digitali e modalità personalizzate.
📌 Nel colloquio orale, la commissione deve creare condizioni adeguate per valorizzare le conoscenze dello studente.


📑 PDP e ruolo della scuola

Il PDP (Piano Didattico Personalizzato) è lo strumento fondamentale per garantire un percorso coerente e trasparente. Deve contenere:

  • diagnosi e indicazioni funzionali,

  • strumenti compensativi e dispensativi,

  • strategie metodologiche e didattiche,

  • criteri di valutazione personalizzati.

Il documento è condiviso con la famiglia e rappresenta il riferimento ufficiale anche in sede di esame.


🧮 Esempi di strumenti compensativi e dispensativi

Strumenti compensativiMisure dispensative
Mappe concettuali e schemi sinteticiDispensa dalla lettura ad alta voce
Sintesi vocale e software di letturaTempi aggiuntivi per prove scritte
Calcolatrice e formulariDispensa da alcune attività non funzionali agli obiettivi
Dizionari digitaliRiduzione della lunghezza dei testi scritti
Supporti multimedialiModalità orale alternativa alle prove scritte, se previsto

🧡 Inclusione e diritto allo studio

L’obiettivo della normativa non è “facilitare” l’esame, ma garantire pari opportunità e una valutazione realmente equa e personalizzata, in linea con le competenze acquisite.
La scuola italiana si fonda su un modello inclusivo: il DSA non è un ostacolo alla riuscita scolastica, ma una diversità da accogliere e valorizzare.


📌 Sintesi sull’Esami di Stato e DSA

Ciclo scolasticoProve d’esameMisure previste per DSA
Primo ciclo (terza media)Scritte + orale + InvalsiStrumenti compensativi, tempi aggiuntivi, adattamenti
Secondo ciclo (maturità)Prima e seconda prova, colloquio oraleModalità personalizzate, PDP, valutazione coerente

🔗 Risorse utili

  • Legge 170/2010 – Norme sui DSA

  • Linee guida MIUR per DSA

  • Decreto legislativo 62/2017

  • Associazioni di supporto: AID (Associazione Italiana Dislessia)


✨ Inclusione e formazione

L’esame di Stato non deve rappresentare una barriera per gli studenti con DSA. Grazie a un percorso personalizzato, strumenti adeguati e valutazioni coerenti, è possibile garantire equità, inclusione e successo formativo.
Un PDP ben strutturato e condiviso è la chiave per affrontare con serenità e consapevolezza i momenti conclusivi del percorso scolastico.

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Esami di Stato e BES
TFA - Sostegno

Valutazione ed esami per alunni con BES nel primo e secondo ciclo di istruzione

TFA SOSTEGNO 27
Esame di Stato alunni con disabilità
TFA - Sostegno

Esame di Stato del primo ciclo per alunni con disabilità

TFA SOSTEGNO 25
Esame di Stato del primo ciclo
TFA - Sostegno

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione: tutto quello che c’è da sapere

TFA SOSTEGNO 24
Prossimo articolo
Esami di Stato e BES

Valutazione ed esami per alunni con BES nel primo e secondo ciclo di istruzione

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo