Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Patente Nautica » Tipologie di motore per gommone: guida completa alla scelta

Tipologie di motore per gommone: guida completa alla scelta

Patente Nautica 4

di Redazione
in Patente Nautica
Tempo di lettura: 7 minuti
Tipologie di motore per gommone

Cononscere le tipologie di motore per gommone è uno degli aspetti più importanti per garantire sicurezza, prestazioni e comfort in navigazione.
A seconda della tipologia di gommone (smontabile, semirigido o RIB), del peso complessivo e dell’uso previsto (escursioni, pesca, crociera costiera o sport nautici), esistono diversi tipi di motore, ciascuno con caratteristiche specifiche.

  • Guarda anche: Gommone da diporto, caratteristiche tecniche, costruttive e principali tipologie

Guarda anche: Buggerru 

Buggerru
Buggerru

Tipologie di motore per gommone:

  1. Motore fuoribordo
  2. Motore entrofuoribordo
  3. Motore elettrico
  4. Motore entrobordo

⚙️ 1. Motore fuoribordo: il più diffuso e versatile

Il motore fuoribordo è la soluzione più comune per gommoni da diporto di piccole e medie dimensioni (tra i 2,5 e i 7 metri di lunghezza). È un’unità completa e compatta montata all’esterno dello specchio di poppa dell’imbarcazione.

✅ Vantaggi

  • Facile installazione e manutenzione

  • Peso contenuto

  • Buon rapporto potenza/consumi

  • Facilmente sostituibile o rimuovibile

  • Ideale per gommoni smontabili e RIB

⚠️ Svantaggi

  • Esposto alle intemperie

  • Rumorosità maggiore rispetto a motori interni (nei modelli meno recenti)

📊 Alimentazione

  • Benzina 2 tempi → leggeri e reattivi, meno diffusi per via delle normative ambientali.

  • Benzina 4 tempi → più silenziosi, efficienti e rispettosi dell’ambiente.

  • Elettrici → sempre più popolari per uso costiero e tender.


Motore fuoribordo a 2 tempi e a 4 tempi: differenze e caratteristiche

Nel mondo della nautica da diporto, la distinzione tra motore fuoribordo a 2 tempi e a 4 tempi riguarda il modo in cui il motore compie il ciclo di combustione per trasformare la benzina in energia meccanica.

Il motore a 2 tempi completa il ciclo in due fasi (corsa di salita e discesa del pistone).

🔸 Caratteristiche principali:

  • Più leggero e compatto;

  • Maggiore reattività in accelerazione;

  • Manutenzione semplice, ma con maggiore consumo di carburante e olio;

  • Emissioni più elevate rispetto ai 4 tempi.


👉 È indicato per gommoni piccoli e medi, tender e usi occasionali, dove conta la praticità e il peso ridotto.

Il motore a 4 tempi, invece, compie il ciclo in quattro fasi (aspirazione, compressione, combustione e scarico).

🔸 Caratteristiche principali:

  • Più silenzioso e con minori vibrazioni;

  • Consumi ridotti e maggiore efficienza;

  • Emissioni più basse e rispetto delle normative ambientali;

  • Peso maggiore e manutenzione leggermente più complessa.
    👉 È oggi la soluzione più diffusa per gommoni da diporto di piccole e medie dimensioni.

📌 In sintesi: i motori a 2 tempi privilegiano leggerezza e prontezza, mentre i 4 tempi garantiscono efficienza, comfort e minore impatto ambientale. La scelta dipende da esigenze, budget e tipo di utilizzo del gommone.

Guarda anche: Scegliere un motore marino, sul sito HiNelsonAcademy


🛥️ 2. Motore entrofuoribordo: potenza e stabilità

Il motore entrofuoribordo combina un’unità motrice interna allo scafo e un piede poppiero esterno. È tipico dei gommoni RIB di media e grande dimensione.

✅ Vantaggi

  • Migliore distribuzione dei pesi → stabilità in navigazione

  • Prestazioni elevate su lunghe distanze

  • Estetica più pulita (motore non visibile)

⚠️ Svantaggi

  • Installazione e manutenzione più complesse

  • Costo iniziale più alto

  • Minore praticità per gommoni piccoli

Questo tipo di motore è ideale per chi utilizza il gommone come imbarcazione principale per crociere costiere, turismo nautico e usi semi-professionali.


🔋 3. Motore elettrico: silenzioso ed ecologico

Il motore elettrico marino sta guadagnando sempre più popolarità grazie alla sua silenziosità, assenza di emissioni dirette e manutenzione minima.
È particolarmente indicato per:

  • tender e piccoli gommoni,

  • navigazione in zone a tutela ambientale,

  • laghi, fiumi e aree portuali.

✅ Vantaggi

  • Zero emissioni dirette

  • Bassissimo rumore

  • Manutenzione ridotta

  • Installazione semplice

⚠️ Svantaggi

  • Autonomia limitata (dipende dalla capacità della batteria)

  • Costo elevato per i sistemi ad alta potenza

  • Minori prestazioni su lunghe distanze

📌 Nei modelli più avanzati, le batterie al litio e i sistemi di ricarica rapida stanno migliorando notevolmente autonomia e affidabilità.


🧭 4. Motore entrobordo: soluzione per gommoni di grandi dimensioni

Il motore entrobordo è installato interamente all’interno dello scafo e trasmette la potenza all’elica tramite un asse. È poco comune nei gommoni di piccole dimensioni, ma viene utilizzato in RIB di grandi dimensioni o in ambito professionale.

✅ Vantaggi

  • Potenza elevata

  • Consumi ottimizzati su lunghe tratte

  • Centro di gravità basso → stabilità eccellente

⚠️ Svantaggi

  • Installazione complessa e costosa

  • Spazio interno occupato

  • Manutenzione più impegnativa

Questa soluzione è tipica dei mezzi destinati al trasporto passeggeri, diving center, pattugliamento o charter nautico.


📏 Come scegliere il motore giusto per il tuo gommone

La scelta del motore dipende da diversi fattori tecnici e pratici:

  1. Dimensioni e peso del gommone → maggiore la lunghezza, più potenza serve.

  2. Numero di passeggeri → il carico influisce direttamente sulle prestazioni.

  3. Velocità e autonomia desiderate → escursione breve o navigazione costiera prolungata.

  4. Tipo di carena → smontabile, semirigida o rigida.

  5. Zona di navigazione → mare aperto, laghi o acque protette.

  6. Budget disponibile → non solo per l’acquisto ma anche per manutenzione e carburante.

💡 Consiglio pratico: per la maggior parte dei gommoni da diporto tra 3 e 6 metri, un motore fuoribordo 4 tempi rappresenta il miglior equilibrio tra prestazioni, affidabilità e costi di gestione.


📊 Tabella riassuntiva delle tipologie di motore per gommone

TipologiaInstallazionePotenzaCostoManutenzioneIdeale per…
FuoribordoEsternaMedia🟢 Bassa🟢 FacileGommoni piccoli e medi, uso ricreativo
EntrofuoribordoMista (int.+est.)Alta🟡 Media🟡 MediaRIB medi e grandi
ElettricoEsternaBassa/media🟡 Media🟢 MinimaTender, acque interne, zone protette
EntrobordoInternaAlta🔴 Alta🔴 AltaGrandi RIB, usi professionali o charter

⚓ Motore adatto ad ogni tipologia

La scelta della tipologia di motore per gommone dipende dalle proprie esigenze di navigazione, dal budget e dalle caratteristiche dell’imbarcazione.

  • 🛥️ Fuoribordo: la soluzione più semplice e versatile.

  • ⚡ Elettrico: ideale per tender e navigazione sostenibile.

  • 🚤 Entrofuoribordo: per prestazioni elevate e comfort.

  • ⚙️ Entrobordo: per gommoni grandi e usi professionali.

👉 Qualunque sia la scelta, è importante rispettare le norme di sicurezza, la potenza massima indicata dal cantiere e la normativa di navigazione vigente.

 

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Gommone da diporto
Patente Nautica

Gommone da diporto: caratteristiche tecniche, costruttive e principali tipologie

Patente Nautica 3
Quali imbarcazioni guidare entro 12 miglia
Patente Nautica

Quali imbarcazioni guidare entro 12 miglia: le norme e la patente nautica

Patente Nautica - 2
Chi rilascia la patente nautica
Patente Nautica

Chi rilascia la patente nautica in Italia: enti e scuole autorizzate

Patente Nautica - 1

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo