Il gommone da diporto è una delle imbarcazioni più diffuse e apprezzate per la navigazione da diporto in Italia e nel Mediterraneo. Leggero, versatile e maneggevole, il gommone rappresenta una soluzione ideale per chi cerca libertà in mare, costi di gestione contenuti e facilità di utilizzo.
Queste imbarcazioni si distinguono per la loro struttura pneumatica, la facilità di trasporto e la grande stabilità in acqua. A seconda della costruzione e della destinazione d’uso, esistono diverse tipologie di gommoni, dalle versioni smontabili ai modelli rigidi ad alte prestazioni.
Guarda anche Monte d’Accoddi: la “ziqqurat” prenuragica unica in Europa

⚓ Struttura e caratteristiche costruttive del gommone
La caratteristica principale del gommone è la presenza di tubolari pneumatici che corrono lungo tutto il perimetro dell’imbarcazione. Questi tubolari garantiscono:
stabilità eccezionale in acqua, anche con mare formato;
galleggiabilità elevata grazie alla compartimentazione interna (diversi scomparti indipendenti);
leggerezza e maneggevolezza nelle operazioni di varo, alaggio e ormeggio.
I tubolari possono essere realizzati in diversi materiali, tra cui:
PVC: leggero, economico, adatto a usi occasionali e costieri;
Hypalon-Neoprene: più resistente ai raggi UV, all’abrasione e all’acqua salata, ideale per un uso intensivo e professionale;
PU (poliuretano): molto resistente e leggero, utilizzato soprattutto nei modelli di alta gamma.
🛥️ Carena e materiali di costruzione
La carena è l’elemento strutturale che influisce maggiormente sulle prestazioni nautiche del gommone. Può essere di due tipi principali:
Carena morbida o pieghevole (tessile o leggera): usata nei gommoni smontabili o entry-level, facile da trasportare.
Carena rigida in vetroresina o alluminio: presente nei gommoni RIB (Rigid Inflatable Boat), garantisce prestazioni superiori, stabilità e comfort di navigazione.
Le carene rigide possono avere forme differenti (a V, semiplanante o planante), che influenzano:
- la velocità massima,
- la tenuta di mare,
- i consumi di carburante,
- la capacità di affrontare mare mosso.
⚙️ Impianti e dotazioni di bordo
A seconda delle dimensioni e della tipologia, il gommone può essere equipaggiato con:
motore fuoribordo (il più comune), oppure entrofuoribordo nei modelli più grandi;
serbatoi carburante e acqua dolce integrati;
consolle di guida centrale o laterale;
sedute e prendisole;
gavoni per lo stivaggio;
impianti elettrici e accessori di navigazione (GPS, ecoscandaglio, radio VHF).
I modelli di fascia alta possono avere anche rollbar, doccetta, frigorifero e altri comfort tipici delle piccole imbarcazioni da crociera.
🚤 Tipologie principali di gommoni da diporto
- Gommone smontabile o pieghevole
- Gommone con carena rigida
- Gommone semirigido compatto
- Tender
1. Gommone smontabile o pieghevole
Carena flessibile, tubolari gonfiabili in PVC.
Leggero, facile da trasportare e stivare.
Ideale per brevi uscite costiere o come tender per barche più grandi.
Lunghezze tipiche: 2–4 m.
** Gommone tender: piccolo gommone ausiliario. Tender = imbarcazione di appoggio
2. Gommone con carena rigida (RIB = Rigid Inflatable Boat → “imbarcazione gonfiabile a scafo rigido”)
Carena in vetroresina o alluminio, tubolari in Hypalon.
Ottime prestazioni marine e stabilità.
Adatto a uscite lunghe e navigazione anche con mare formato.
Lunghezze: da 4 m fino a oltre 10 m nei modelli professionali.
3. Gommone semirigido compatto
Struttura intermedia tra smontabile e RIB.
Buona rigidità con peso contenuto.
Perfetto per la nautica da diporto e il turismo costiero.
4. Tender
Piccolo gommone ausiliario utilizzato come mezzo di supporto a imbarcazioni più grandi.
Spesso con remi e piccolo motore fuoribordo.
Compatto, maneggevole e facilmente stivabile.
🧭 Normativa e categorie di navigazione
In Italia, i gommoni da diporto rientrano nella categoria delle unità da diporto. La normativa distingue tra:
unità natanti (fino a 10 metri): non immatricolati, uso ricreativo;
unità immatricolate (oltre i 10 metri): con targa e iscrizione nei registri;
categoria CE di progettazione (A, B, C, D), che indica i limiti operativi in termini di vento e mare.
Per i gommoni superiori a determinate potenze motore è richiesta la patente nautica, mentre per quelli più piccoli può non essere necessaria.
🌊 Vantaggi del gommone da diporto
Stabilità e sicurezza in mare.
Costi di gestione e manutenzione inferiori rispetto a molte barche rigide.
Facilità di varo e alaggio.
Versatilità per diverse attività: escursioni, pesca sportiva, turismo balneare, supporto a immersioni subacquee.
📌 In sintesi
| Caratteristica | Gommone smontabile | RIB (rigido) | Semirigido |
|---|---|---|---|
| Carena | Flessibile | Rigida | Mista |
| Peso | Molto leggero | Medio-alto | Intermedio |
| Prestazioni | Basse | Alte | Medie |
| Trasporto | Facile | Richiede carrello | Relativamente semplice |
| Costo | Basso | Medio/alto | Medio |
🚤 Versatilità del gommone
Il gommone da diporto è un’imbarcazione estremamente versatile che unisce sicurezza, praticità e divertimento. La scelta tra un modello smontabile, semirigido o RIB dipende dalle proprie esigenze di navigazione, dal budget e dall’esperienza nautica.
Per questo motivo, il gommone continua a essere una delle soluzioni più amate da diportisti, pescatori e appassionati di mare in tutto il mondo.










































