Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Scuola » TFA - Sostegno » Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione: tutto quello che c’è da sapere

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione: tutto quello che c’è da sapere

TFA SOSTEGNO 24

di Redazione
in TFA - Sostegno
Tempo di lettura: 7 minuti
Esame di Stato del primo ciclo

Esame di Stato del primo ciclo

L’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione rappresenta uno dei passaggi più importanti nella carriera scolastica di ogni studentessa e studente in Italia. Questo esame, che si svolge al termine della scuola secondaria di primo grado, certifica le competenze acquisite durante l’intero ciclo di istruzione di base e consente l’accesso alla scuola superiore.

Sebbene la denominazione ufficiale sia cambiata, molte persone continuano a chiamarlo “esame di terza media”: una formula ancora largamente usata, ma non più corretta dal punto di vista normativo.

  • Guarda anche: I cicli scolastici nella scuola italiana 

Guarda anche: Grotta del Bue Marino, un tesoro conosciuto sin dall’epoca neo-eneolitica

Grotte di Bue Marino
Grotte del Bue Marino, Dorgali

Cos’è l’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo

L’Esame di Stato del primo ciclo è regolato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e rappresenta la verifica finale del percorso scolastico iniziato nella scuola primaria e proseguito nella scuola secondaria di primo grado.

Il superamento dell’esame dà diritto al diploma di licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione, titolo necessario per iscriversi alla scuola secondaria di secondo grado (licei, istituti tecnici e professionali) o ai percorsi di formazione professionale.


Ammissione all’Esame di Stato

Per essere ammessi all’esame, gli studenti devono soddisfare alcuni requisiti stabiliti dal Decreto legislativo 62/2017:

  • frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale;

  • valutazione positiva in tutte le discipline;

  • partecipazione alle prove standardizzate nazionali Invalsi, predisposte dal Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (pur non influendo sul voto finale);

  • partecipazione regolare alle attività scolastiche.


Le prove d’esame

L’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo prevede tre prove scritte, un colloquio orale e una valutazione complessiva del percorso scolastico.

1. Prova scritta di Italiano

Questa prova serve a verificare la capacità dello studente di comprendere e produrre testi. Può includere:

  • produzione di un testo narrativo, descrittivo o argomentativo,

  • comprensione di un brano,

  • riflessioni su temi di attualità o culturali.

2. Prova scritta di Matematica

Mira a valutare la padronanza delle competenze logico-matematiche e la capacità di risolvere problemi. Gli argomenti più frequenti riguardano:

  • aritmetica e algebra,

  • geometria,

  • dati, statistiche e probabilità.

3. Prova scritta di Lingue straniere

Gli studenti sostengono due prove relative alle lingue comunitarie studiate. Le verifiche accertano la comprensione e produzione scritta con esercizi di lettura, grammatica e composizione.

4. Colloquio orale

Il colloquio orale valuta la padronanza linguistica, le conoscenze interdisciplinari e la capacità di argomentare in modo personale.
In molti casi, gli studenti presentano un elaborato personale che collega più discipline e rappresenta il percorso svolto nell’ultimo anno.


La valutazione finale

Il voto finale dell’esame è espresso in decimi e tiene conto:

  • delle prove scritte,

  • del colloquio orale,

  • della valutazione dell’intero percorso scolastico.

📊 6/10 è la soglia minima per il superamento. Gli studenti particolarmente meritevoli possono ottenere 10 e lode.

In caso di esito negativo, lo studente non consegue la licenza e può ripetere la classe terza della scuola secondaria di primo grado.


Calendario Esame di Stato 2025

Le date possono variare da istituto a istituto, ma generalmente:

  • Le prove scritte e orali si svolgono tra metà e fine giugno;

  • Le prove Invalsi vengono somministrate tra marzo e maggio;

  • La pubblicazione dei risultati avviene entro la fine di giugno.

Ogni scuola comunica con anticipo il proprio calendario ufficiale.


Consigli utili per affrontare l’esame

✅ Pianifica lo studio con un calendario realistico.
📚 Ripassa i contenuti principali delle varie discipline con mappe concettuali e schemi.
✍️ Allenati con simulazioni delle prove scritte e orali.
🧠 Cura la preparazione dell’elaborato orale.
🌿 Gestisci lo stress con pause e sonno regolare: la serenità migliora la concentrazione.


Dopo l’Esame di Stato: la scelta della scuola superiore

Superato l’esame, gli studenti possono iscriversi alla scuola secondaria di secondo grado, scegliendo tra:

  • licei,

  • istituti tecnici,

  • istituti professionali,

  • percorsi di formazione professionale regionale.

La scelta rappresenta un momento fondamentale per costruire il proprio futuro formativo e professionale.


Risorse utili

  • Sito ufficiale del MIM — normativa e aggiornamenti ufficiali

  • Sito ufficiale Area prove Invalsi — materiali e simulazioni

  • Comunicazioni ufficiali della scuola di appartenenza


📌 Fine del primo ciclo di istruzione

L’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione è una tappa importante del percorso scolastico, che segna il passaggio alla scuola superiore. Prepararsi con metodo e serenità aiuta a vivere questa esperienza come una crescita personale e didattica.

Anche se molti continuano a chiamarlo “esame di terza media”, conoscere la denominazione ufficiale e le regole aggiornate è fondamentale per affrontarlo nel modo giusto.


L’esame di quinta elementare

Oggi non esiste più un esame di Stato al termine della quinta elementare (cioè al termine della scuola primaria).

Questa prova esisteva in passato, ma è stata abolita definitivamente con la riforma scolastica degli anni ’90.

Ecco un breve riepilogo storico 👇


📚 L’esame alla fine della quinta elementare: com’era una volta

Fino agli anni ’80–’90, al termine della scuola elementare gli alunni sostenevano un esame di licenza elementare, spesso chiamato semplicemente esame di quinta elementare.
L’esame comprendeva:

  • prove scritte (soprattutto italiano e matematica),

  • un colloquio orale,

  • la valutazione del percorso scolastico complessivo.

Il superamento di questo esame permetteva il passaggio alla scuola media (oggi “scuola secondaria di primo grado”).


⚖️ L’abolizione dell’esame di quinta

Con la Riforma Berlinguer (fine anni ’90) e successive modifiche, il sistema scolastico è stato riorganizzato:

  • l’esame di quinta elementare è stato abolito,

  • la valutazione finale è stata affidata al consiglio dei docenti,

  • il passaggio alla scuola secondaria di primo grado è diventato automatico, salvo casi eccezionali di non ammissione per gravi motivi.


🏫 Cosa avviene oggi al termine della scuola primaria

Al termine della quinta classe, gli alunni:

  1. ricevono una valutazione finale sulle competenze acquisite (italiano, matematica, inglese, scienze, ecc.),

  2. ottengono una certificazione delle competenze di base, introdotta con il Decreto legislativo 62/2017,

  3. vengono iscritti alla scuola secondaria di primo grado senza sostenere alcun esame di Stato.

La certificazione rilasciata serve a documentare i livelli raggiunti e supportare la continuità educativa tra primaria e secondaria.


📌 In sintesi

PeriodoFine della quinta elementareModalità
Fino agli anni ’80–’90Esame di licenza elementareProve scritte e orali
Dopo la riformaNessun esameValutazione interna e certificazione delle competenze

Solo l’esame di terza media

✅ Oggi, l’unico esame di Stato nel primo ciclo di istruzione è quello al termine della scuola secondaria di primo grado (ex terza media).
Alla fine della scuola primaria non si svolge più alcuna prova d’esame, ma solo una valutazione finale e una certificazione ufficiale delle competenze.

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Esame di Stato alunni con disabilità
TFA - Sostegno

Esame di Stato del primo ciclo per alunni con disabilità

TFA SOSTEGNO 25
Sistema di valutazione nella scuola italiana: differenze tra primo e secondo ciclo
TFA - Sostegno

Sistema di valutazione nella scuola italiana: differenze tra primo e secondo ciclo

TFA SOSTEGNO 23
Cicli scolastici nella scuola italiana
TFA - Sostegno

I cicli scolastici nella scuola italiana: guida completa alla suddivisione

TFA SOSTEGNO 22
Prossimo articolo
Esame di Stato alunni con disabilità

Esame di Stato del primo ciclo per alunni con disabilità

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo